Le faq fiscali

 

Hai cercato: - trovate: 1066 faq

    Pubblicata il: 03-12-2024

    Oggetto

    Adesione al Concordato Preventivo Biennale ed enunciazione nel 2024 dell’impresa familiare

    Domanda

    Il titolare di una ditta individuale ha aderito, con l’invio del modello REDDITI 2024 entro il 31.10.2024, al Concordato Preventivo Biennale 2024-2025. Ora, a metà dicembre 2024, il titolare intende costituire con il figlio un’impresa familiare. Considerato che l’effetto fiscale dell’enunciazione dell’impresa familiare è dal 2025, tale operazione straordinaria si riflette sulla cessazione del CPB per il 2025?

    Pubblicata il: 03-12-2024

    Oggetto

    Adesione al Concordato Preventivo Biennale ed enunciazione nel 2024 dell’impresa familiare

    Domanda

    Il titolare di una ditta individuale ha aderito, con l’invio del modello REDDITI 2024 entro il 31.10.2024, al Concordato Preventivo Biennale 2024-2025. Ora, a metà dicembre 2024, il titolare intende costituire con il figlio un’impresa familiare. Considerato che l’effetto fiscale dell’enunciazione dell’impresa familiare è dal 2025, tale operazione straordinaria si riflette sulla cessazione del CPB per il 2025?

    Pubblicata il: 03-12-2024

    Oggetto

    Adesione al Concordato Preventivo Biennale ed enunciazione nel 2024 dell’impresa familiare

    Domanda

    Il titolare di una ditta individuale ha aderito, con l’invio del modello REDDITI 2024 entro il 31.10.2024, al Concordato Preventivo Biennale 2024-2025. Ora, a metà dicembre 2024, il titolare intende costituire con il figlio un’impresa familiare. Considerato che l’effetto fiscale dell’enunciazione dell’impresa familiare è dal 2025, tale operazione straordinaria si riflette sulla cessazione del CPB per il 2025?

    Pubblicata il: 03-12-2024

    Oggetto

    Adesione al Concordato Preventivo Biennale ed enunciazione nel 2024 dell’impresa familiare

    Domanda

    Il titolare di una ditta individuale ha aderito, con l’invio del modello REDDITI 2024 entro il 31.10.2024, al Concordato Preventivo Biennale 2024-2025. Ora, a metà dicembre 2024, il titolare intende costituire con il figlio un’impresa familiare. Considerato che l’effetto fiscale dell’enunciazione dell’impresa familiare è dal 2025, tale operazione straordinaria si riflette sulla cessazione del CPB per il 2025?

    Pubblicata il: 03-12-2024

    Oggetto

    Adesione al Concordato Preventivo Biennale ed enunciazione nel 2024 dell’impresa familiare

    Domanda

    Il titolare di una ditta individuale ha aderito, con l’invio del modello REDDITI 2024 entro il 31.10.2024, al Concordato Preventivo Biennale 2024-2025. Ora, a metà dicembre 2024, il titolare intende costituire con il figlio un’impresa familiare. Considerato che l’effetto fiscale dell’enunciazione dell’impresa familiare è dal 2025, tale operazione straordinaria si riflette sulla cessazione del CPB per il 2025?

    Risposta

    In caso di modifica della compagine sociale viene meno il Concordato Preventivo Biennale a decorrere dal periodo d’imposta nel quale si verifica la modifica. Tale fattispecie riguarda espressamente le società / associazioni di cui all’art. 5, TUIR. In sede di conversione del DL n. 155/2024, Decreto c.d. “Collegato alla Finanziaria 2025”, è stato presentato un emendamento in base al quale il predetto effetto si produce esclusivamente qualora la modifica comporti un aumento del numero di soci / associati.
    La proposta di Concordato Preventivo Biennale 2024 - 2025 poteva / può essere elaborata / accettata anche da una ditta individuale (soggetto ISA) esercitata in forma di impresa familiare (come confermato Agenzia delle Entrate nella FAQ 8.10.2024 n. 3, il versamento della maggiorazione acconto e imposta sostitutiva è dovuta dai collaboratori familiari pro quota).
    Con riferimento alla possibilità di estendere la predetta fattispecie alle imprese familiari, nell’ambito della FAQ n. 10 del 18.10.2024 l’Agenzia delle Entrate ha specificato che, considerato che l’impresa familiare “«ha natura individuale e non collettiva (associativa)», si ritiene che il riferimento della richiamata norma a «società o associazione» non permetta di estendere l’applicazione della causa di esclusione, ivi prevista, anche all’impresa familiare”.
    Da quanto sopra si evince che la modifica dei componenti di un’impresa familiare, compresa l’enunciazione dell’impresa familiare per una ditta individuale già esistente, non fa venir meno l’efficacia del Concordato Preventivo Biennale .