Hai cercato: - trovate: 1072 faq
-
Pubblicata il: 19-02-2025
Imposta sostitutiva sanatoria 2018-2022 e utilizzo compensazione crediti
Una srl ha aderito al Concordato Preventivo Biennale 2024-2025 e intende usufruire della sanatoria 2018-2022. Avendo a disposizione un credito tributario (credito IVA 2024) può utilizzarlo per il pagamento delle imposte sostitutive dovute da effettuare entro il 31.3.2025?
La risposta è positiva. Nella norma che disciplina la sanatoria 2018-2022 non si rinviene un espresso divieto di utilizzo dei crediti a disposizione in compensazione nel modello F24 per il versamento delle imposte sostitutive dovute.
La società pertanto può utilizzare il credito IVA 2024 a disposizione per il versamento delle imposte sostitutive IRES / IRAP dovute per la sanatoria 2018-2022.
Adesione al Concordato Preventivo Biennale ed enunciazione nel 2024 dell’impresa familiare
Il titolare di una ditta individuale ha aderito, con l’invio del modello REDDITI 2024 entro il 31.10.2024, al Concordato Preventivo Biennale 2024-2025. Ora, a metà dicembre 2024, il titolare intende costituire con il figlio un’impresa familiare. Considerato che l’effetto fiscale dell’enunciazione dell’impresa familiare è dal 2025, tale operazione straordinaria si riflette sulla cessazione del CPB per il 2025?
Adesione al Concordato Preventivo Biennale ed enunciazione nel 2024 dell’impresa familiare
Il titolare di una ditta individuale ha aderito, con l’invio del modello REDDITI 2024 entro il 31.10.2024, al Concordato Preventivo Biennale 2024-2025. Ora, a metà dicembre 2024, il titolare intende costituire con il figlio un’impresa familiare. Considerato che l’effetto fiscale dell’enunciazione dell’impresa familiare è dal 2025, tale operazione straordinaria si riflette sulla cessazione del CPB per il 2025?
Adesione al Concordato Preventivo Biennale ed enunciazione nel 2024 dell’impresa familiare
Il titolare di una ditta individuale ha aderito, con l’invio del modello REDDITI 2024 entro il 31.10.2024, al Concordato Preventivo Biennale 2024-2025. Ora, a metà dicembre 2024, il titolare intende costituire con il figlio un’impresa familiare. Considerato che l’effetto fiscale dell’enunciazione dell’impresa familiare è dal 2025, tale operazione straordinaria si riflette sulla cessazione del CPB per il 2025?
Adesione al Concordato Preventivo Biennale ed enunciazione nel 2024 dell’impresa familiare
Il titolare di una ditta individuale ha aderito, con l’invio del modello REDDITI 2024 entro il 31.10.2024, al Concordato Preventivo Biennale 2024-2025. Ora, a metà dicembre 2024, il titolare intende costituire con il figlio un’impresa familiare. Considerato che l’effetto fiscale dell’enunciazione dell’impresa familiare è dal 2025, tale operazione straordinaria si riflette sulla cessazione del CPB per il 2025?