QUALITA` ARTIGIANA: RICONOSCIMENTO E CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO DAL 7 LUGLIO AL 17 OTTOBRE 2022

Notizia generale

Al fine di promuovere il mantenimento e il rafforzamento della cultura e della qualità artigiana, la conoscenza dei prodotti artigiani, favorire la trasmissione dell’attività di impresa artigiana tra generazioni e sostenere interventi di sviluppo e innovazione per le imprese artigiane, Regione Lombardia promuove la sperimentazione del riconoscimento “Qualità artigiana”. 
 

Dal 7 luglio al prossimo 17 ottobre sarà possibile presentare richiesta di riconoscimento e, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, di un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 10.000,00 €.
 

BENEFICIARI: 

imprese artigiane che rispettino i seguenti requisiti: 

  • iscritte alla sezione speciale “artigiane” del Registro delle Imprese;
  • con sede legale o operativa in Lombardia; aventi per codice primario uno dei seguenti ATECO:
    - C Attività manifatturiere (tutti i codici, dal 10 al 33.20.09);
    - I 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie;
    - R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento.

 

INTERVENTI E AGEVOLAZIONI:

La misura prevede: 

a) il riconoscimento ” Qualità artigiana” per le aziende che rispettino almeno uno dei seguenti requisiti:

1. Trasmissione dell’attività di impresa nell’ambito familiare negli ultimi 10 anni;

2. Inserimento di personale lavorativo under 35 negli ultimi 3 anni;

3. investimenti attivati per consolidare la competitività e il posizionamento sul mercato;
 

b) un contributo a fondo perduto con una intensità agevolativa del 100% fino ad un massimo di 10.000 euro, a fronte di spese già sostenute al momento della domanda e a partire dal 1/1/2022.
Il contributo è riconosciuto in ordine cronologico di presentazione fino a esaurimento delle risorse pari a 1.900.000 euro per tutto il territorio regionale.


 

SPESE AMMISSIBILI:
Spese sostenute e quietanzate dal 1° gennaio 2022 ed entro la presentazione della domanda, così articolate:

 

·         SPESE IN CONTO CAPITALE (almeno per il 50% del totale):
a) beni strumentali/macchinari/attrezzature (escluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera); le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all’attività svolta (non sono ammessi gli autoveicoli);
b) software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili;
c) hardware (sono escluse le spese per smartphone e cellulari);
d) beni strumentali al miglioramento dell’efficientamento energetico dei locali adibiti all’attività artigianale.
 

·         SPESE IN CONTO CORRENTE (max 50% del totale spese in conto capitale):
e) comunicazione per rendere maggiormente conoscibile il prodotto/servizio artigianale
f) spese notarili per passaggio generazionale al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal notaio/consulente;
g) spese forfettarie con contributo fisso pari a € 2.000 per nuove assunzioni di giovani under 35 a partire dal 1° gennaio 2022;
h) formazione al personale dipendente;
i) spese per l’ottenimento delle certificazioni (ad esempio ambientali ecc.).


 

PRESENTAZIONE DOMANDE:
Esclusivamente in modalità telematica dal sito http://webtelemaco.infocamere.it
Apertura sportello: dal 7/7/2022 al 17/10/2022
Procedura di valutazione: valutativa a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione.

 

Per ulteriori approfondimenti e assistenza tecnica per la presentazione della domanda CLICCA QUI

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy