- predisposizione Piano di sorveglianza sanitaria
- documento di nomina del Medico competente
- informazione ai lavoratori sul significato e sui risultati della sorveglianza sanitaria
- riunione periodica (aziende > 15 addetti)
- sorveglianza sanitaria ed esami strumentali (audiometria, spirometria, test di ergonomia visiva..)
- redazione e invio telematico all’INAIL dei dati aggregati (all. 3b)
- collaborazione aggiornamento Documento di valutazione dei rischi
- esami ematici e di laboratorio (prelievi, test antidroga ecc..) in azienda o presso l’ambulatorio medico (avvalendosi della collaborazione di personale medico e sanitario)
- consulenza aziendale specifica
- assistenza in caso di visite ispettive di enti di controllo
- comunicazione scadenze visite mediche e programmazione appuntamenti
- comunicazione aggiornamenti normativi
|