Bandi aperti mirati Covid-19
RICONOSCIMENTO ATTIVITA’ STORICHE E DI TRADIZIONE
RICONOSCIMENTO ATTIVITA’ STORICHE E DI TRADIZIONE
Alle imprese iscritte nell’elenco regionale viene conferito il marchio identificativo di "Attività storica"
Anche quest’anno la Regione Lombardia attribuisce il riconoscimento ad attività artigianali, negozi, locali e botteghe caratterizzate dalla continuità nel tempo della gestione - almeno 40 anni - dell’insegna e della merceologia offerta, e da altri fattori, quali la collocazione in strutture di pregio e la conservazione di arredi e attrezzature storici.
Alle imprese iscritte nell’elenco regionale viene conferito il marchio identificativo di "Attività storica".
Il riconoscimento e l’iscrizione nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione è di competenza di Regione Lombardia su proposta delle CCIAA, degli enti locali, delle associazioni di rappresentanza delle imprese e le associazioni dei consumatori o in autocandidatura.
L’iscrizione nell’elenco è requisito necessario per accedere alle misure di sostegno previste dall’articolo 148 quater, comma 2, della l.r. 6/2010.
Sono attività storiche e di tradizione:
a) i negozi storici, intesi quali unità locali che svolgono attività di commercio al dettaglio in sede fissa
b) i locali storici, intesi quali unità locali esclusivamente o prevalentemente dedite alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande.
c) le botteghe artigiane storiche, intese quali unità locali che svolgono la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi, con vetrine poste su strada o situate al piano terreno degli edifici.
La finestra di presentazione delle domande ha come termine il 15 aprile 2023.
Il termine per la conclusione delle istruttorie, l’approvazione dei nuovi riconoscimenti e l’aggiornamento dell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione è di 90 giorni dalla chiusura della finestra di presentazione.
Per approfondimenti: clicca qui
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E/O ASSISTENZA TECNICA:
Le aziende interessate possono rivolgersi all’Area Innovazione Tecnica Utilities scrivendo a bandi@confartigianatocomo.it, o contattando il 031.316.313
BANDO PARITA’ DI GENERE
BANDO: PARITA’ DI GENERE
“Misura a sostegno delle imprese lombarde dedicata alla certificazione della parità di genere “
_________________________________
Regione Lombardia ha recentemente approvato le Linee Guida per l’attuazione della nuova Misura, a sostegno delle imprese lombarde, dedicata alla certificazione della parità di genere.
L’intervento è declinato nelle seguenti linee di finanziamento:
– linea A) Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione (acquisto dei servizi di consulenza a supporto delle imprese che intendano avviare le attività propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere sopra specificate);
– linea B) Servizio di certificazione della parità di genere (rimborso delle spese sostenute dalle imprese per ottenere la certificazione della parità di genere).
Soggetti coinvolti
Le micro, piccole e medie imprese e i titolari di partita IVA attiva al momento della presentazione della domanda di contributo, che abbiano, al momento della presentazione della domanda di partecipazione, nel proprio organico almeno un dipendente.
Il valore dei voucher non potrà in ogni caso superare gli importi di seguito indicati, distinti per linea di
finanziamento e per classe dimensionale riferita al solo numero di dipendenti assunti nelle sedi operative/unità
produttive localizzate sul territorio di Regione Lombardia alla data di presentazione della domanda:
Numero dipendenti |
Valore max voucher per servizi consulenziali (Linea A) |
Valore max voucher per servizio di certificazione (Linea B)
|
da 1 a 9 dipendenti |
€ 2.000,00 |
€ 2.000,00 |
da 10 a 49 dipendenti |
€ 4.000,00 |
€4.000,00 |
da 50 a 125 dipendenti |
€ 5.000,00 |
€ 7.000,00 |
da 126 a 249 dipendenti |
€ 7.000,00 |
€ 9.000,00 |
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
Il finanziamento verrà assegnato con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda, previa istruttoria formale in relazione ai requisiti di accesso previsti.
L’erogazione del contributo avverrà solo a seguito della rendicontazione delle spese sostenute e dell’ottenimento della certificazione della parità di genere.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 1° febbraio 2023 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria, comunque non oltre le ore 17:00 del 13 dicembre 2024.
Le domande possono essere presentate previa autenticazione in Bandi Online attraverso, alternativamente: SPID, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CRS (Carta Regionale dei Servizi) e PIN, o, infine, CIE (Carta d’identità elettronica).
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E/O ASSISTENZA TECNICA:
Le aziende interessate possono rivolgersi all’Area Innovazione Tecnica Utilities scrivendo a bandi@confartigianatocomo.it, oppure contattare il numero 031.316.313.
CLICCA QUI PER LA SCHEDA TECNICA
BANDO LINEA INTERNAZIONALIZZAZIONE 2021 – 2027
BANDO LINEA INTERNAZIONALIZZAZIONE 2021 – 2027
Progetti per la competitività sui mercati esteri
Regione Lombardia, con delibera n. 7202 del 24 ottobre 2022, ha approvato i criteri del bando “Linea Internazionalizzazione 2021-2027. Progetti per la competitività sui mercati esteri”, sostenendo lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI, consentendo una crescita di competitività delle imprese lombarde sui mercati globali e contribuendo alla valorizzazione delle eccellenze e delle filiere lombarde.
BENEFICIARI:
Le PMI ai sensi dell’allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 che abbiano i seguenti requisiti:
- siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda al bando attuativo
- abbiano una sede operativa in Lombardia al momento della concessione dell’agevolazione.
CONTRIBUTO: € 7,050 milioni (incrementabili fino a 15 milioni)
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa ed erogata fino al 100% delle spese ammissibili di cui:
- 80% sotto forma di finanziamento agevolato (con tasso di interesse annuo dello 0%).
- 20% sotto forma di contributo a fondo perduto.
INTERVENTI AMMISSIBILI:
Sono ammissibili programmi strutturati di sviluppo internazionale per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri attraverso lo sviluppo e il consolidamento della presenza e della capacità d’azione delle PMI con un investimento minimo di euro 35.000 che comunque non potrà superare l’importo complessivo di euro 350.000.
Tali programmi strutturati potranno, altresì, ricomprendere:
− promozione di nuovi servizi e modelli di networking, e-commerce e promozione anche basati sul ricorso alle tecnologie digitali per lo sviluppo e il rafforzamento della propria posizione sul mercato internazionale;
− partecipazioni a manifestazioni fieristiche di livello internazionale che si svolgono in Italia e/o all’estero, anche virtuali;
− servizi per la promozione dell’export (es. consulenza di un Export Business Manager), servizi per la transizione digitale e di promozione dell’impresa sui mercati esteri (comunicazione, advertising, etc.).
I programmi devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: Le domande saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di ricezione e dovranno essere presentate dalle ore 10,30 del 7 febbraio 2023 sino ad esaurimento della dotazione finanziaria esclusivamente sulla piattaforma Bandi on line regionale,
Per maggiori informazioni e/o assistenza tecnica scrivere a bandi@confartigianatocomo.it o contattare il numero 031.316.313
CLICCA QUI PER LA SCHEDA TECNICA
ACQUISTO SERVIZI CREATIVI
E’ in fase di apertura, a partire dal prossimo 6 settembre, lo sportello per richiedere un voucher a fondo perduto fino a copertura dell’80% delle spese per l’acquisto di servizi specialistici offerti da imprese rientranti nel settore creativo (vedi allegato elenco codici ATECO), del valore massimo di € 10.000,00
Il voucher potrà essere richiesto da imprese operanti in qualunque settore per:
- azioni di sviluppo di marketing e del brand aziendale;
- design e design industriale;
- incremento del valore identitario del Company Profile;
- innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione e commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.
Tali servizi dovranno essere richiesti e contrattualizzati con l’impresa creativa prescelta dopo la presentazione della domanda di agevolazione ed entro 3 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Il voucher sarà concesso previa procedura valutativa con procedimento a sportello, nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione, completando l’istruttoria per ciascuna domanda, entro sessanta giorni dalla data di presentazione della stessa.
DECRETO AIUTI: NUOVO BONUS MISE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI IN ITALIA
Lo scorso 15 luglio, con la Conversione in Legge del Decreto “Aiuti”, il MISE ha stanziato 34 milioni di euro per favorire la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia e rientranti nel calendario fieristico (in allegato) approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome, previste nel periodo dal 16 luglio al 31 dicembre 2022.
Le imprese interessate ad ottenere questo contributo straordinario, previa autodichiarazione in cui attestano di:
- avere sede operativa nel territorio nazionale ed essere iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura territorialmente competente;
- avere ottenuto l’autorizzazione a partecipare a una o più delle manifestazioni fieristiche internazionali;
- avere sostenuto o di dover sostenere spese e investimenti per la partecipazione a una o più delle manifestazioni fieristiche internazionali di settore;
- non essere sottoposte a procedura concorsuale e di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
- non essere destinatarie di sanzioni interdittive e di non trovarsi in altre condizioni previste dalla legge come causa di incapacità a beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche;
- non avere ricevuto altri contributi pubblici per la partecipazione agli stessi eventi;
- conoscere le finalità del buono nonché le spese e gli investimenti con esso rimborsabili;
potranno richiedere, esclusivamente in via telematica, attraverso la piattaforma che prossimamente sarà resa disponibile dal Ministero dello Sviluppo Economico, un bonus pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo 10.000 euro.
Il bonus può essere richiesto una sola volta entro il novembre 2022 con procedura di prenotazione in ordine cronologico, sino a esaurimento risorse ed entro il 31 dicembre occorrerà rendicontare le spese effettivamente sostenute per chiedere l’effettiva erogazione del contributo.
QUALITA` ARTIGIANA: RICONOSCIMENTO E CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
Al fine di promuovere il mantenimento e il rafforzamento della cultura e della qualità artigiana, la conoscenza dei prodotti artigiani, favorire la trasmissione dell’attività di impresa artigiana tra generazioni e sostenere interventi di sviluppo e innovazione per le imprese artigiane, Regione Lombardia promuove la sperimentazione del riconoscimento “Qualità artigiana”.
Dal 7 luglio al prossimo 17 ottobre sarà possibile presentare richiesta di riconoscimento e, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, di un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 10.000,00 €.
BENEFICIARI:
imprese artigiane che rispettino i seguenti requisiti:
- iscritte alla sezione speciale “artigiane” del Registro delle Imprese;
- con sede legale o operativa in Lombardia; aventi per codice primario uno dei seguenti ATECO:
- C Attività manifatturiere (tutti i codici, dal 10 al 33.20.09);
- I 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie;
- R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento.
INTERVENTI E AGEVOLAZIONI:
La misura prevede:
a) il riconoscimento ” Qualità artigiana” per le aziende che rispettino almeno uno dei seguenti requisiti:
1. Trasmissione dell’attività di impresa nell’ambito familiare negli ultimi 10 anni;
2. Inserimento di personale lavorativo under 35 negli ultimi 3 anni;
3. investimenti attivati per consolidare la competitività e il posizionamento sul mercato;
b) un contributo a fondo perduto con una intensità agevolativa del 100% fino ad un massimo di 10.000 euro, a fronte di spese già sostenute al momento della domanda e a partire dal 1/1/2022.
Il contributo è riconosciuto in ordine cronologico di presentazione fino a esaurimento delle risorse pari a 1.900.000 euro per tutto il territorio regionale.
SPESE AMMISSIBILI:
Spese sostenute e quietanzate dal 1° gennaio 2022 ed entro la presentazione della domanda, così articolate:
· SPESE IN CONTO CAPITALE (almeno per il 50% del totale):
a) beni strumentali/macchinari/attrezzature (escluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera); le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all’attività svolta (non sono ammessi gli autoveicoli);
b) software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili;
c) hardware (sono escluse le spese per smartphone e cellulari);
d) beni strumentali al miglioramento dell’efficientamento energetico dei locali adibiti all’attività artigianale.
· SPESE IN CONTO CORRENTE (max 50% del totale spese in conto capitale):
e) comunicazione per rendere maggiormente conoscibile il prodotto/servizio artigianale
f) spese notarili per passaggio generazionale al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal notaio/consulente;
g) spese forfettarie con contributo fisso pari a € 2.000 per nuove assunzioni di giovani under 35 a partire dal 1° gennaio 2022;
h) formazione al personale dipendente;
i) spese per l’ottenimento delle certificazioni (ad esempio ambientali ecc.).
PRESENTAZIONE DOMANDE:
Esclusivamente in modalità telematica dal sito http://webtelemaco.infocamere.it
Apertura sportello: dal 7/7/2022 al 17/10/2022
Procedura di valutazione: valutativa a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione.
MISE: Fondo per le PMI culturali e creative
Il Ministero dello Sviluppo Economico, unitamente al Ministero della Cultura promuovono il Fondo Imprese Creative, l’incentivo nazionale del valore complessivo di euro 26,8 milioni che finanzia progetti di investimento fino a 500.000 euro nel settore culturale e creativo proposto da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate.
Tra le attività artistiche e culturali che possono essere ammesse a contributo anche quelle relative al settore audiovisivo (tv, cinema, contenuti multimediali) al design, ai festival, alla musica, alla letteratura, alle arti dello spettacolo, al software e ai videogiochi nonché all’architettura, agli archivi, alle biblioteche, ai musei e all’artigianato artistico.
Obiettivi di questa misura che prevede una parte di contributi a fondo perduto ed una parte di finanziamento a tasso zero, arrivando a coprire fino all’80% delle spese ammissibili:
- promuovere nuova imprenditorialità e sostenere lo sviluppo del settore culturale e creativo attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati da destinare all’acquisto di macchinari e attrezzature e all’acquisto di brevetti o licenze d’uso;
- sostenere le imprese di qualsiasi settore che prevedano la collaborazione con imprese creative per l’acquisto di servizi specialistici attraverso contributi a fondo perduto per un massimo di 10.000 euro.
Le imprese interessate a partecipare a questo bando potranno presentare domanda attraverso la piattaforma di Invitalia a partire dal prossimo 5 luglio 2022 ore 10.00 (caricamento possibile dal 20 giugno 2022 ore 10.00).
Valutazione a sportello sulla base dell’ordine cronologico di presentazione.
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL SETTORE COMMERCIO, RISTORAZIONE E SERVIZI
Con 22.326.809,93 euro a disposizione Regione Lombardia intende sostenere le MPMI artigiane del settore manifatturiero che investono in interventi per il miglioramento dell’efficientamento energetico aventi i seguenti requisiti:
- codice ATECO afferente alla sezione C (Manifatturiero) https://codiceateco.it/sezione?q=C;
- essere iscritte e attive al Registro Imprese da almeno un anno;
- avere sede legale o operativa in cui si svolge il processo produttivo oggetto dell’intervento in Lombardia;
- essere in regola con gli obblighi contributivi (DURC)
Sono ammissibili anche imprese artigiane agromeccaniche iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese della CCIAA (codice ATECO sezione A 01.61.00) e all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia mentre sono escluse le attività di fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% del totale delle spese ammissibili sostenute e quietanzate dal 26 aprile 2022 fino alla chiusura di presentazione delle domande, con un investimento minimo di 15.000 euro e un contributo massimo erogabile pari a 50.000 euro per le seguenti tipologie di intervento:
- acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microgenerazione con potenza massima di 200kWel;
- acquisto e installazione di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili;
- acquisto e installazione di macchinari e attrezzature in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nel sito produttivo oggetto dell’intervento;
- acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso;
- acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
- acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc…c.d. relamping);
- costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati nel limite del 20% delle precedenti lettere da a) a f) solo se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni oggetto dell’investimento;
- spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche comprese quelle richieste dal bando) nel limite del 20% dei costi di cui alle precedenti voci da a) a g);
- altri costi indiretti (spese generali) riconosciuti in maniera forfettaria del 7% dei costi diretti di cui alle voci da a) a h).
Non sono ammissibili spese sostenute tramite leasing finanziario e/o noleggio.
Le spese di cui alle lettere a) e b) non devono essere oggetto della relazione del tecnico in quanto assicurano l’autoproduzione di energia ma sono ammesse a contributo esclusivamente in presenza di almeno una delle spese di cui alle lettere c), d), e), f), per il valore minimo imponibile dell’investimento ammissibile ovvero 15.000,00 €;
Procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di invio delle domande con istruttoria a punteggio (ammissibilità con minimo 50 punti).
Presentazione delle domande esclusivamente attraverso la piattaforma https://www.bandi.regione.lombardia.it secondo le due fasi e le tempistiche di seguito descritte:
– FASE 1: inserimento da parte di un Tecnico individuato dal soggetto richiedente della relazione, a partire dalle ore 12:00 del 9 giugno 2022 e comunque entro e non oltre la chiusura dello sportello di cui alla FASE 2.
– FASE 2: presentazione della domanda di contributo a partire dalle ore 12:00 del 28 giugno 2022 sino ad esaurimento della dotazione finanziaria.
Se sei interessato a partecipare, per ulteriori approfondimenti e per assistenza tecnica CLICCA QUI inserendo la tua richiesta di contatto e sarai richiamato dal nostro ufficio bandi. re
CCIAA – ASSISTENZA E CONSULENZA IMPRESE FEMMINILI
La Camera di Commercio Como – Lecco ha pubblicato il bando per l’erogazione di servizi di assistenza e consulenza per l’accesso alle agevolazioni pubbliche a sostegno della nascita di imprese femminili.
50 aspiranti imprenditrici o nuove imprese costituite da non più di 12 mesi con residenza, domicilio, sede legale e/o produttiva nelle province di Como e Lecco potranno usufruire gratuitamente di:
- un colloquio a cura del Punto Nuova Impresa per la verifica dei requisiti di accesso, l’analisi delle possibili agevolazioni pubbliche e del relativo iter procedurale;
- servizi di assistenza e consulenza personalizzata, per massimo 6 ore complessive, finalizzati a supportare la stesura del Business Plan ed a favorire l’accesso alle agevolazioni pubbliche.
Dal 16 maggio 2022 fino al prossimo 28 ottobre sarà possibile presentare domanda di partecipazione inviando l’apposita modulistica predisposta dalla CCIAA Como Lecco mezzo PEC all’indirizzo: cciaa@pec.comolecco.camcom.it
Per maggiori approfondimenti e assistenza tecnica CLICCA QUI o scrivi a bandi@confartigianatocomo.it (tel. 031.316.225 – 031.316.431)
RINNOVO VEICOLI
Con decreto direttoriale n.155 del 12 aprile 2022, il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile ha reso noto sul proprio sito istituzionale le modalità ed i tempi con cui le imprese di autotrasporto merci conto terzi possono richiedere contributi per il RINNOVO VEICOLI con investimenti effettuati dal 16 dicembre 2021.
Le risorse stanziate per questa misura sono pari a 50 milioni di euro.
Per richiedere il contributo sono previste due finestre:
· 1° periodo: dalle ore 10.00 del 2 maggio 2022 alle ore 16.00 del 10 giugno 2022;
- 2° periodo: dalle ore 10.00 del 3 ottobre 2022 alle ore 16.00 del 16 novembre 2022.
Le domande di presentazione della richiesta di contributo dovranno essere inviate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo ram.investimenti2022@legalmail.it con allegata la seguente documentazione:
· modello di istanza debitamente compilato e firmato digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’impresa scaricabile all’indirizzo: https//www.ramspa.it/contributi-gli-investimenti-viii-edizione;
- copia del documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante o procuratore dell’impresa;
- copia del contratto di acquisizione dei beni oggetto d’incentivazione, comprovante quanto dichiarato nel modello di istanza, avente data successiva a quella di entrata in vigore del D.M. 18 novembre 2021, n.459 (vale a dire dal 16 dicembre 2021) e debitamente sottoscritto dalle parti.
- il contratto dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante o dal procuratore dell’impresa e dovrà contenere, in caso di rimorchi e semirimorchi, anche l’indicazione del costo di acquisizione dei dispositivi innovativi di cui all’allegato 1 del D.M. 18 novembre 2021 n.459.
Investimenti finanziabili:
- acquisto di veicoli diesel Euro 6 solo a fronte di una contestuale rottamazione di automezzi commerciali vecchi pari o superiore a 7 tonnellate (da un minimo di 7.000 euro a un massimo di 15.000 euro)
- acquisto di veicoli commerciali leggeri Euro 6-D Final ed Euro 6 di massa complessiva a pieno carico pari o superiore alle 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate, con contestuale rottamazione dei veicoli della medesima tipologia (3.000 euro)
- acquisto di veicoli a trazione alternativa ibridi, elettrici, CNG e LNG (da un minimo di 4.000 a un massimo di 24.000 euro, a cui si aggiungono 1.000 euro in caso di rottamazione contestuale di un mezzo obsoleto)
- acquisto di rimorchi e semirimorchi adibiti al trasporto combinato ferroviario o marittimo
- acquisizione di rimorchi, semirimorchi e equipaggiamento per autoveicoli speciali superiori alle 7 tonnellate allestiti per trasporti ATP e sostituzione delle unità frigorifere/calorifere;
L’impresa di autotrasporto può presentare una sola domanda relativa a ciascun periodo e può comprendere diversi tipi d’investimento nel limite massimo finanziabile fissato complessivamente in 550.000 euro per azienda.
Una volta completata la prima fase, verrà pubblicato l’elenco delle imprese che hanno presentato domanda di ottenimento dei contributi e si passerà alla seconda fase, quella relativa al perfezionamento dell’investimento dichiarato precedentemente.
INCENTIVI A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI AD ALTA SOSTENIBILITA’
Sempre nel sito del MIMS è stato pubblicato un secondo decreto direttoriale, n. 148 del 7 aprile 2022, anch’esso in attesa di pubblicazione in G.U., con cui sono stati stanziati altri 50 milioni di euro, ripartiti però su più annualità, e destinati alle imprese di autotrasporto merci per conto di terzi che hanno sostenuto investimenti per il rinnovo del parco veicolare con alimentazione alternativa per l’acquisizione di veicoli ad elevata sostenibilità a partire dalla data del 23 gennaio 2022 (giorno successivo della pubblicazione del decreto ministeriale in Gazzetta Ufficiale).
Anche per questo decreto sono previsti due fasi distinte riguardanti una prima per la presentazione delle domande, la seconda per la rendicontazione degli investimenti sostenuti.
Il decreto direttoriale n.148 del 7 aprile 2022 prevede, più nello specifico, sei finestre temporali di incentivazione all’interno delle quali potrà essere inviata, tramite PEC, la propria istanza di richiesta del contributo, all’indirizzo ram.investimentielevatasostenibilita@legalmail.it;
Le finestre per poter inviare le domande seguono questi archi temporali:
- I periodo, dalle ore 10:00 del 1 luglio 2022 e fino e non oltre le ore 16:00 del 16 agosto 2022;
- II periodo, dalle ore 10:00 del 15 marzo 2023 e fino e non oltre le ore 16:00 del 28 aprile 2023;
- III periodo, dalle ore 10:00 del 1° dicembre 2023 e fino e non oltre le ore 16:00 del 15 gennaio 2024;
- IV periodo, dalle ore 10:00 del 26 agosto 2024 e fino e non oltre le ore 16:00 del 11 ottobre 2024;
- V periodo, dalle ore 10:00 del 5 maggio 2025 e fino e non oltre le ore 16:00 del 20 giugno 2025;
- VI periodo, dalle ore 10:00 del 12 gennaio 2026 e fino e non oltre le ore 16:00 del 20 febbraio 2026.
Come per il primo decreto, anche in questo caso la domanda di richiesta del beneficio dovrà contenere il modello di istanza debitamente compilato, attraverso apposito modello informatico, in tutte le sue parti e firmato con firma digitale dal legale rappresentante o procuratore dell’impresa.
Il modello informatico di tipo “pdf editabile” dovrà essere compilato e salvato senza ulteriore scansione e potrà essere reperito al sito web del soggetto gestore al seguente indirizzo:
- http://www.ramspa.it/contributi-gli-investimenti-elevata-sostenibilita; al suddetto indirizzo web sarà possibile reperire il modello di domanda nonché tutte le informazioni tecniche, utili per la compilazione del suddetto modello;
- copia del documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante o procuratore dell’impresa;
- copia del contratto di acquisizione dei beni oggetto d’investimento, comprovante quanto dichiarato nel modello di istanza, avente data successiva a quella di entrata in vigore del D.M. 18 novembre 2021 n. 461 (ovvero a far data dal 22 gennaio 2022) e debitamente sottoscritto dalle parti. Il contratto dovrà inoltre essere firmato con firma digitale dal legale rappresentante o dal procuratore dell’impresa.
Ai soli fini della formazione dell’ordine di prenotazione faranno fede la data e l’ora di invio dell’istanza inoltrata tramite posta elettronica certificata (PEC).
Anche in questo caso, una volta completata la prima fase, RAM Spa (società in house del MIMS deputata alla gestione della fase istruttoria delle domande) provvederà a pubblicare l’elenco delle imprese che hanno presentato domanda di ottenimento dei contributi e si passerà alla seconda fase, quella relativa al perfezionamento dell’investimento dichiarato precedentemente.
BONUS EXPORT DIGITALE
Dedicato a microimprese manifatturiere che intendono investire in nuove azioni digitali per l’internazionalizzazione, il Bonus Export Digitale è una misura prevista dal Ministero degli affari Esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) e dell’Agenzia ICE con Invitalia soggetto gestore.
BENEFICIARI
- microimprese manifatturiere in forma singola (imprese con codice Ateco primario compreso tra i codici 10 e 33, con meno di 10 dipendenti e fatturato sotto i 2 milioni di euro);
- reti o consorzi di almeno 5 microimprese.
COSTI AMMISSIBILI
Spese sostenute dopo la presentazione del bando per l’acquisizione di soluzioni digitali per l’export, fornite esclusivamente da fornitori abilitati e iscritti nell’elenco che sarà costituito da Invitalia, per sostenere e incentivare l’accesso ai mercati esteri mediante:
- sistemi di e-commerce/siti/App verso l’estero;
- strategie di promozione per il canale dell’export digitale;
- digital marketing per l’internazionalizzazione;
- servizi di CMS (Content Management System);
- iscrizioni a piattaforme SaaS (Software as a Service) per la gestione della visibilità e spese di content marketing;
- servizi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi e di capitale umano;
- upgrade delle dotazioni di hardware necessarie allo sviluppo di processi organizzativi.
CONTRIBUTO PREVISTO a fondo perduto, erogato a rendicontazione, pari a:
– 4.000,00 euro a fronte di spese per 5.000 euro per le microimprese;
– 22.500,00 euro a fronte di spese per 25.000 euro per reti e consorzi.
PRESENTAZIONE DOMANDE
esclusivamente in via telematica con SPID, Firma digitale e PEC dalla piattaforma di Invitalia
fino ad esaurimento delle risorse disponibili
La valutazione delle richieste di contributo sarà in base all’ordine cronologico di invio.
BANDO VOUCHER DIGITALE I4.0 AVANZATO
Il Sistema Camerale Lombardo, al fine di sostenere le MPMI lombarde iscritte ed attive al Registro delle Imprese (che non abbiano beneficiato in passato del Bando “Voucher digitali I4.0 Lombardia 2021”) nell’adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0 con progetti di livello di complessità elevato e importi di spesa medio-alti, promuove la misura “Voucher Digitale I4.0 avanzato”.
L’agevolazione prevede la concessione di contributi a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, sostenute dal 01.01.2022 fino al 30.03.2023, per progetti che prevedano l’adozione/introduzione in azienda di tecnologie 4.0 per consentire la digitalizzazione di processi prodotti e servizi offerti.
L’investimento minimo previsto è pari a 15.000 euro e il contributo massimo erogabile è pari 25.000 euro.
Il contributo sarà concesso con procedura valutativa a graduatoria e saranno premianti interventi che prevedono azioni positive in termini di ecosostenibilità ed efficientamento energetico e/o che favoriscono la sicurezza sui luoghi di lavoro.
Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica con l’impiego di firma digitale dalle ore 11.00 del 17 maggio 2022 fino alle ore 17.00 del 4 luglio 2022 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).
BANDO VOUCHER DIGITALE I4.0 BASE
Il Sistema Camerale Lombardo, al fine di sostenere le MPMI lombarde iscritte ed attive al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia, in processi di digitalizzazione, promuove la misura “Voucher Digitale I4.0 base”.
L’agevolazione prevede la concessione di contributi a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, sostenute dal 01.01.2022 fino al 31.01.2023, per progetti che prevedano l’adozione/introduzione in azienda di tecnologie 4.0 che consentano la digitalizzazione di processi prodotti e servizi offerti.
L’investimento minimo previsto è pari a 3.000 euro e il contributo massimo erogabile è pari a 8.000 euro.
Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica con l’impiego di firma digitale dalle ore 10.00 del 11 maggio 2022 fino alle ore 12.00 del 24 giugno 2022 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).
BANDO ISI INAIL 2021
Dal 2 maggio al 16 giugno si aprirà la finestra per le domande sul Bando Isi Inail 2021, misura volta a sostenere progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per l’anno 2022
I progetti potranno ricevere contributi a fondo perso fino al 65% dei costi sostenuti ed andranno realizzati dopo il caricamento della domanda.
E’ una misura aperta a tutte le imprese regolarmente iscritte in C.C.I.A.A. e sono previsti 5 assi:
· Asse 1 “Isi Generalista” suddiviso in:
o 1.1 progetti di investimento
o 1.2 adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
· Asse 2 “Isi Tematica” per progetti di riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC).
· Asse 3 “Isi Amianto” per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
· Asse 4 “Isi Micro e Piccole imprese” per progetti a favore di micro e piccole imprese del settore della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (Ateco E38) e risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (Ateco E39).
· Asse 5 “Isi Agricoltura” per progetti destinati alle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, suddivisi in:
o 5.1 per la generalità delle imprese agricole
o 5.2 per i giovani agricoltori, under 40
o
AMMONTARE DEI CONTRIBUTI
Le risorse stanziate ammontano ad € 273.000.000 suddivise in 5 Assi, di cui 41 milioni destinati a imprese della Lombardia.
Il bando prevede contributi in conto capitale con le seguenti intensità:
· Assi 1,2,3: 65 % dei costi, fino a massimo€ 130.000 con investimento minimo pari a € 5.000 (tranne per Asse 1.2 che non prevede minimi di investimento)
· Asse 4: 65 % dei costi, fino a massimo € 50.000 con investimento minimo pari a € 2.000
· Asse 5: 40% per l’ Asse 5.1 e al 50% per l’Asse 5.2, con finanziamento minimo di € 1.000 e massimo di € 60.000
DOMANDE:
Compilazione domande dal 2/5/2022 al 16/6/2022.
L’invio telematico (click day) avverrà a partire dalla seconda metà di settembre.
L’assegnazione dei contributi avviene secondo l’ordine cronologico di invio.
Restiamo a disposizione per le verifiche preliminari di fattibilità ai seguenti contatti: bandi@confartigianatocomo.it o contattando il numero 031.316.225 (Rif. De Vivo Fiorenzo).
PACCHETTO ENERGIA - LOMBARDIA
Regione Lombardia investe 22,3 milioni di euro a favore delle imprese artigiane iscritte e attive al Registro Imprese da oltre 12 mesi con Ateco sezione C (manifatturiere), per l’attuazione di interventi di efficientamento energetico.
La misura prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ritenute ammissibili, nel limite massimo di 50.000 euro.
Investimento minimo richiesto di almeno 15.000 euro.
La misura prevede inoltre 9,6 milioni per interventi di efficientamento energetico delle micro e piccole imprese del commercio, della ristorazione e dei servizi e 32 milioni per interventi di efficientamento energetico degli impianti sportivi natativi e del ghiaccio.
In attesa della pubblicazione dei criteri del bando prevista entro il prossimo mese di giugno invitiamo le imprese interessate a questa tipologia di investimento a contattarci compilando il seguente form.
DIGITAL EXPORT 2022
Unioncamere Lombardia, nell’ambito delle iniziative previste dall’Accordo per la competitività con Regione Lombardia, intende sostenere le Micro, Piccole e Medie lombarde (MPMI) nello sviluppo e consolidamento della propria posizione sul mercato internazionale tramite un duplice intervento:
- l’impiego di un DEM (Digital Export Manager) che predisponga una strategia di espansione sui mercati esteri tramite l’utilizzo degli strumenti digitali;
- l’utilizzo dello strumento dell’E-commerce, incentivando l’accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e i sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile).
Le richieste di contributo, con procedura a sportello valutativo secondo l’ordine cronologico di protocollazione, potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, dal 9 maggio 2022 al 17 giugno 2022 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).
Per maggiori informazioni e assistenza tecnica contattare l’Area Innovazione Tecnica Utilities ai seguenti recapiti: bandi@confartigianatocomo.it – 031.316.225
MISE - IMPRENDITORIA FEMMINILE
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha previsto un Fondo a sostegno dell’imprenditoria femminile del valore complessivo di 200 milioni di Euro per promuovere e sostenere l’avvio ed il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell’imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.
Beneficiarie di questa misura le imprese a prevalente partecipazione femminile/lavoratrici autonome che intendono avviare una nuova attività o consolidarne una esistente dei seguenti settori di attività: industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.
Sono ammissibili al bando spese per investimento (immobilizzazioni materiali e immateriali) e costi relativi a nuove assunzione dedicate ai progetti candidati e spese per il circolante, entro quote massime stabilite per ogni specifica linea (20/25% del totale progetto).
Per la creazione di una nuova impresa il tetto massimo di spese ammissibili è fissato a 250mila euro.
I contributi a fondo perduto possono raggiungere un massimo di 100mila euro di spese, con una copertura prevista dell’80%.
In caso di donne disoccupate la copertura prevista sale al 90%.
Se il progetto prevede spese oltre il limite dei 100mila euro e fino ai 250mila euro, la copertura scende al 50%.
Per il consolidamento delle imprese già attive il tetto massimo di spese ammissibili è fissato a 400mila euro con la seguente contribuzione:
– per le imprese costituite da minimo un anno e massimo tre: il 50% come fondo perduto e per un altro 50% come finanziamento agevolato di 8 anni a tasso zero, fino all’80% delle spese ammissibili;
– per le imprese con più di tre anni: contributi a fondo perduto per le spese di capitale circolante; finanziamento agevolato per le spese di investimento.
Oltre ai contributi sopra indicati, previsto anche un voucher fino a 5mila euro per impresa per servizi di assistenza tecnica / gestione dell’impresa.
I programmi di investimento devono essere realizzati dopo la presentazione della domanda ed entro i 24 mesi dalla concessione del contributo
Le richieste di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato, soggette a procedura valutativa formale e di merito, potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica sulla piattaforma di Invitalia a partire dal prossimo mese di Maggio secondo il seguente calendario:
Linea 1 - Avvio di nuove imprese o imprese con meno di 12 mesi |
Linea 2 – Sviluppo di imprese costituite da oltre 12 mesi |
Compilazione dal 5 maggio 2022
|
Compilazione dal 24 maggio 2022 Presentazione dal 7 giugno 2022 e fino a esaurimento delle risorse |
Per maggiori informazioni e assistenza tecnica contattare l’Area Innovazione Tecnica Utilities ai seguenti recapiti: bandi@confartigianatocomo.it – 031.316.225
BANDO “FIERE INTERNAZIONALI IN LOMBARDIA”: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
Regione Lombardia, per supportare la ripresa del “Sistema Lombardia” dopo la crisi economica indotta dalla pandemia Covid-19, intende sostenere le MPMI, aventi almeno una sede operativa in Lombardia, che partecipano come espositori diretti ad una o più fiere con qualifica internazionale inserite nel calendario fieristico regionale comprese nel periodo 1 settembre 2020 – 31 dicembre 2022.
Sono ammissibili spese per le attività di seguito elencate, sostenute dal 9 settembre 2020 al 31 marzo 2023:
- partecipazione alla fiera;
- consulenze propedeutiche alla partecipazione alla fiera, gestione follow up e spese di comunicazione inerenti la manifestazione fieristica;
- personale;
- costi generali.
Per le fiere con inizio fino al 31 ottobre 2020 sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 4 agosto 2020.
L’investimento minimo deve essere di 6.000 € ed è previsto un contributo a fondo perduto:
- del 50% o 60% delle spese ammissibili per i nuovi espositori fino ad un massimo di 15.000 €;
- del 40% o 50% delle spese ammissibili per gli espositori abituali fino ad un massimo di 10.000 €.
Il contributo è concesso secondo procedimento valutativo a graduatoria secondo l’ordine cronologico di invio al protocollo delle domande presentate dal 15 settembre 2020 fino ad esaurimento risorse, esclusivamente attraverso apposita piattaforma telematica.
Per approfondimenti ed assistenza tecnica per la presentazione della domanda contattare l’Area Innovazione Tecnica Utilities: tel. 031.316.431 - servizi.innovativi@confartigianatocomo.it
Scheda bando_Fiere Internazionali in Lombardia_OK_.pdf
Dec+4490+All.B+2020+Nazionali.pdf
Dec+4490+All.C+2020+Regionali.pdf
Dec+4490+All.D+Codice+merceologico.pdf
Dec+4490+All.A+2020+Internazionali.pdf