Bandi aperti mirati Covid-19
CCIAA COMO LECCO: BANDO “FORMAZIONE E LAVORO 2020”
La CCIAA Como Lecco, anche alla luce di una crisi produttiva ed economica senza eguali a causa dell`emergenza epidemiologica Covid-19, attraverso questa specifica misura intende ulteriormente supportare con un ruolo attivo le imprese nella ricerca di risorse umane, nel collegamento scuola-lavoro, oltre che nella formazione e certificazione delle competenze, contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale.
Per questa specifica misura è previsto un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, pari al 75% delle spese ammissibili sostenute dal 1 gennaio 2020 fino al 120° giorno successivo alla data di comunicazione della concessione del contributo.
Possono presentare domanda le MPMI che, a partire dal 1° gennaio 2020:
A) hanno assunto/assumeranno nuovo personale per far fronte all’emergenza covid-19 con l’obiettivo di inserire in azienda competenze digitali o strategiche per innovare l’organizzazione d’impresa e del lavoro;
B) hanno attivato/intendono attivare azioni di formazione per la crescita delle competenze in tema di: smart-working, marketing digitale, e-commerce, comprese azioni di certificazione delle competenze digitali alla base di processi di cambiamento post emergenza.
Le spese ammissibili riguardano l’inserimento di nuove figure professionali, ma anche servizi di consulenza e beni strumentali coerenti con le finalità del bando.
I contributi a fondo perduto, sotto forma di voucher pari al 75% delle spese ammissibili, avranno un valore variabile da € 1.000 e fino ad € 4.000 e saranno concessi fino ad esaurimento risorse con procedimento valutativo a sportello secondo l`ordine cronologico di presentazione delle domande.
Le richieste di contributo devono essere presentate in modalità telematica tramite la piattaforma Telemaco entro e non oltre le ore 12.00 del 3 dicembre 2020.
Per approfondimenti ed assistenza tecnica per la presentazione della domanda contattare l’Area Innovazione Tecnica Utilities: tel. 031.316.431 - servizi.innovativi@confartigianatocomo.it
COMUNI DI DONGO, DOMASO, GARZENO, GRAVEDONA ED UNITI, LIVIO, PEGLIO, STAZZONA E VERCANA: BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE SITUATE ALL`INTERNO DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO
A seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19, i Comuni del Distretto del Commercio “Il Commercio tra Montagna e Lago”: Dongo, Domaso, Garzeno, Gravedona ed Uniti, Livo, Peglio, Stazzona e Vercana, in sinergia con Regione Lombardia, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perso intendono sostenere la ripresa economica di MPMI della ristorazione, del terziario e dell’artigianato, in forma singola o aggregata, favorendo lo sviluppo ed il miglioramento qualitativo dei servizi offerti a residenti e turisti, sostenendo la crescita del tessuto economico locale aumentandone la competitività e accompagnando le imprese nella transizione digitale in corso.
Per questa specifica misura è previsto un contributo a fondo perso tra il 30% ed il 50% delle spese ammissibili sostenute dal 5 maggio 2020 e non oltre il 26 ottobre 2020.
Contributo massimo € 5.000.
Sono ammissibili le spese in conto corrente e in conto capitale per la realizzazione dei seguenti progetti:
° avvio di nuove attività all’interno di spazi sfitti o in disuso o subentrando ad un’attività già esistente, incluso il passaggio generazionale;
° rilancio di attività già esistenti;
° adeguamento strutturale, organizzativo e operativo dell’attività (protezione dei lavoratori, mantenimento delle distanze di sicurezza, pulizia e sanificazione, …);
° organizzazione di servizi di logistica, trasporto e consegna a domicilio e di vendita online con preferenza di utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale;
° accesso, collegamento e integrazione dell’impresa con infrastrutture e servizi comuni offerti dal DUC o compartecipazione alla realizzazione di queste infrastrutture e di servizi comuni.
Il contributo è concesso secondo procedimento valutativo a graduatoria e la domanda può essere presentata entro lunedì 26 Ottobre 2020 secondo le seguenti modalità:
Il contributo è concesso secondo procedimento valutativo a graduatoria e la domanda può essere presentata entro e non oltre lunedì 26 ottobre 2020 esclusivamente secondo le seguenti modalità:
- inviando una pec all’indirizzo comune.dongo@pec.provincia.como.it;
- consegna a mano presso l`Ufficio Protocollo del Comune di Dongo nei seguenti giorni e orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
Per approfondimenti ed assistenza tecnica per la presentazione della domanda contattare l’Area Innovazione Tecnica Utilities: servizi.innovativi@confartigianatocomo.it
Scheda bando Distretto Commercio altointelvese_OK.pdf
autotrasporto Bianennio 2020-2021
Con la presente misura il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti incentiva gli investimenti per l’ammodernamento del parco veicoli industriali del trasporto merci con automezzi a basso impatto ambientale ed equipaggi per il trasporto intermodale.
E’ ammissibile una sola domanda per impresa per ciascun periodo di incentivazione che può comprendere diversi tipi d’investimento nel limite massimo finanziabile di € 550.000 per azienda e sono ammissibili spese sostenute anche in leasing, ma non cumulabili con altri aiuti di Stato, sostenute dal 28 luglio 2020 ed ultimate entro la chiusura dello sportello ovvero:
- 16/11/2020 per il primo periodo di incentivazione;
- 15/12/2021 per il secondo periodo di incentivazione.
La concessione dell’incentivo è subordinata alla data di prima immatricolazione avvenuta in Italia dal 28/07/2020 al termine ultimo presentazione rendicontazioni (30 Aprile 2021 per il primo periodo di incentivazione e 15/12/2021 per il secondo periodo di incentivazione).
La domanda può essere presentata tramite PEC all’indirizzo: ram.investimenti2020@legalmail.it utilizzando apposito modello di istanza in formato informatico reperibile al seguente link: http://www.ramspa.it/contributi-gli-investimenti-vii-edizione:
- dalle ore 10.00 del 1 Ottobre 2020 alle ore 8.00 del 16 Novembre 2020 (prima finestra di incentivazione);
- dalle ore 10.00 del 14 Maggio 2021 alle ore 8.00 del 30 Giugno 2021 (seconda finestra di incentivazione).
Per approfondimenti ed assistenza tecnica per la presentazione della domanda contattare l’Area Innovazione Tecnica Utilities: tel. 031.316.431 - servizi.innovativi@confartigianatocomo.it
L'Autotrasporto Sicura
A seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19, Il Comitato centrale per l’Albo nazionale degli autotrasportatori intende sostenere le imprese di autotrasporto merci che, per garantire che le attività lavorative fossero svolte in assoluta sicurezza, hanno dovuto sostenere costi sia per sanificare i luoghi di lavoro ed i veicoli che per tutelare la salute dei propri dipendenti.
Per questa specifica misura è previsto un contributo a fondo perso pari al 70% delle spese ammissibili sostenute dal 18 marzo 2020 alla data di invio della domanda di contributo e pertanto non oltre il 15 ottobre 2020:
Contributo massimo € 5.000, investimento minimo € 500.
Sono ammissibili le seguenti spese:
- mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3;
- guanti in lattice, in vinile e in nitrile;
- dispositivi per protezione oculare;
- indumenti di protezione, quali tute e/o camici;
- calzari e/o sovrascarpe;
- cuffie e/o copricapi;
- dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea;
- copertura di cellophane protettive per sedile/volante;
- barriere protettive, divisori in plexiglass per scrivanie, parafiato per uffici (o anche per magazzini e nastri trasportatori);
- detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici per la persona;
- detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici per il veicolo;
- detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici per il luogo di lavoro;
Il contributo è concesso in base all’ordine cronologico di invio della richiesta nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.
Le richieste di contributo devono essere presentate in modalità telematica secondo la procedura a sportello tramite il portale www.lautotrasportosicura.it con autentificazione del titolare/legale rappresentante tramite SPID o tramite conferimento a soggetto delegato tenuto anch’esso ad accedere alla procedura informatica tramite SPID, dalle ore 9.00 del 2 Ottobre 2020 ed entro e non oltre le ore 18.00 del 15 ottobre 2020.
Per approfondimenti ed assistenza tecnica per la presentazione della domanda contattare l’Area Innovazione Tecnica Utilities: tel. 031.316.431 - servizi.innovativi@confartigianatocomo.it
BANDO DUC “Commercio Intelvese”
A seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19, i Comuni del Distretto Diffuso Commercio di Rilevanza Intercomunale “Il Commercio Intelvede”: Argegno, Cerano, Centro Valle, Dizzasco, Schignano in sinergia con Regione Lombardia, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perso intendono sostenere la ripresa economica di MPMI della ristorazione, del terziario e dell’artigianato, in forma singola o aggregata, favorendo lo sviluppo ed il miglioramento qualitativo dei servizi offerti a residenti e turisti, sostenendo la crescita del tessuto economico locale aumentandone la competitività e accompagnando le imprese nella transizione digitale in corso.
Per questa specifica misura è previsto un contributo a fondo perso non superiore al 50% delle spese ammissibili sostenute dal 5 maggio 2020 e non oltre il 30 settembre 2021.
Contributo massimo € 5.000, investimento minimo € 1.000.
Sono ammissibili le spese in conto corrente e in conto capitale per la realizzazione dei seguenti progetti:
- avvio di nuove attività all’interno di spazi sfitti o in disuso o subentrando ad un’attività già esistente, incluso il passaggio generazionale;
- rilancio di attività già esistenti;
- adeguamento strutturale, organizzativo e operativo dell’attività (protezione dei lavoratori, mantenimento delle distanze di sicurezza, pulizia e sanificazione, …);
- organizzazione di servizi di logistica, trasporto e consegna a domicilio e di vendita online con preferenza di utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale;
- accesso, collegamento e integrazione dell’impresa con infrastrutture e servizi comuni offerti dal DUC o compartecipazione alla realizzazione di queste infrastrutture e di servizi comuni.
Il contributo è concesso secondo procedimento valutativo a graduatoria e la domanda può essere presentata dalle ore 9.00 del 18 Settembre 2020 ed entro le ore 12.00 del 30 Ottobre 2020 secondo le seguenti modalità:
- in busta chiusa, apponendo la dicitura: “PARTECIPAZIONE BANDO IMPRESE – DISTRETTO DEL COMMERCIO’”, presso il Comune di riferimento. Vale l’orario di protocollo;
- mezzo PEC all’indirizzo: comune.argegno@pec.provincia.como.it vale l’orario dell’invio PEC.
Per approfondimenti ed assistenza tecnica per la presentazione della domanda contattare l’Area Innovazione Tecnica Utilities: tel. 031.316.431 - servizi.innovativi@confartigianatocomo.it
BANDO “FIERE INTERNAZIONALI IN LOMBARDIA”: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
Regione Lombardia, per supportare la ripresa del “Sistema Lombardia” dopo la crisi economica indotta dalla pandemia Covid-19, intende sostenere le MPMI, aventi almeno una sede operativa in Lombardia, che partecipano come espositori diretti ad una o più fiere con qualifica internazionale inserite nel calendario fieristico regionale comprese nel periodo 1 settembre 2020 – 31 dicembre 2022.
Sono ammissibili spese per le attività di seguito elencate, sostenute dal 9 settembre 2020 al 31 marzo 2023:
- partecipazione alla fiera;
- consulenze propedeutiche alla partecipazione alla fiera, gestione follow up e spese di comunicazione inerenti la manifestazione fieristica;
- personale;
- costi generali.
Per le fiere con inizio fino al 31 ottobre 2020 sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 4 agosto 2020.
L’investimento minimo deve essere di 6.000 € ed è previsto un contributo a fondo perduto:
- del 50% o 60% delle spese ammissibili per i nuovi espositori fino ad un massimo di 15.000 €;
- del 40% o 50% delle spese ammissibili per gli espositori abituali fino ad un massimo di 10.000 €.
Il contributo è concesso secondo procedimento valutativo a graduatoria secondo l’ordine cronologico di invio al protocollo delle domande presentate dal 15 settembre 2020 fino ad esaurimento risorse, esclusivamente attraverso apposita piattaforma telematica.
Per approfondimenti ed assistenza tecnica per la presentazione della domanda contattare l’Area Innovazione Tecnica Utilities: tel. 031.316.431 - servizi.innovativi@confartigianatocomo.it
Scheda bando_Fiere Internazionali in Lombardia_OK_.pdf
Dec+4490+All.B+2020+Nazionali.pdf
Dec+4490+All.C+2020+Regionali.pdf
Dec+4490+All.D+Codice+merceologico.pdf
Dec+4490+All.A+2020+Internazionali.pdf
REGIONE LOMBARDIA IN COLLABORAZIONE CON UNIONCAMERE LOMBARDIA: BANDO “SAFE WORKING – IO RIAPRO SICURO”: CONTRIBUTI PER INTERVENTI CONNESSI ALLA SICUREZZA SANITARIA DA COVID-19 PER MICRO E PICCOLE IMPRESE LOMBARDE
Misura volta a sostenere le micro e piccole imprese lombarde oggetto di chiusura obbligatoria a causa dell’emergenza COVID-19, operanti nei settori del commercio, pubblici esercizi, artigianato, manifatturiero, edilizia, servizi, istruzione e sport, nell’adozione delle misure necessarie alla ripresa in sicurezza delle attività.
Non sono ammissibili le attività consentite dal D.P.C.M. dell’11 marzo, 22 marzo e DM del 25 marzo e le imprese che hanno esercitato in deroga ai sensi del D.P.C.M. 22 marzo e 10 aprile. Sono ammissibili invece le imprese con attività consentita che hanno introdotto il lavoro agile per TUTTI i dipendenti.
Il bando prevede un contributo a fondo perso del 60% per le piccole imprese e del 70% per le micro imprese con un contributo massimo € 25.000 ed un investimento minimo € 2.000.
Il contributo è concesso con procedimento valutativo a sportello a rendicontazione, secondo l’ordine cronologico di invio della domanda da presentare dalle ore 10.00 del 28 Maggio fino alle ore 12.00 del 10 Novembre salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili.
AGGIORNAMENTO AL BANDO SAFE WORKING:
La Regione Lombardia, accogliendo le sollecitazioni delle Associazioni di rappresentanza, ha deliberato alcune importanti modifiche per consentire ad un maggior numero di micro e piccole imprese lombarde, oggetto di chiusura obbligatoria a causa dell’emergenza COVID-19, di accedere a contributi a fondo perso per l’adozione delle misure necessarie alla ripresa in sicurezza delle attività.
In particolare:
- è stata ampliata la platea di aziende ammissibili aggiungendo anche le due sezioni di codici ATECO I (alloggio e ristorazione) e R (attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento, escluso R92), in aggiunta a quelle già previste inizialmente dei settori del commercio, pubblici esercizi, artigianato, manifatturiero, edilizia, servizi, istruzione e sport;
- è stata concessa la possibilità di fare richiesta di contributo per spese effettuate su più unità locali afferenti all`impresa su territorio lombardo;
- ridotto l`investimento minimo previsto, da € 2.000 a € 1.300.
Per approfondimenti e richiesta contributo: servizi.innovativi@confartigianatocomo.it
REGIONE LOMBARDIA: BANDO “CREDITO ADESSO EVOLUTION”
Regione Lombardia, per prevenire la crisi di liquidità delle MPMI causata dall’emergenza sanitaria ed economica COVID-19, promuove all’interno della misura “Credito Adesso” la linea specifica “Credito Adesso Evolution” finalizzata a supportare il tessuto produttivo lombardo, anche in complementarietà con le misure statali per la liquidità, facilitando l’accesso al credito e la liquidità in tempi rapidi, riducendone altresì il pricing.
La misura prevede un finanziamento chirografario concesso da Finlombarda e dall’Intermediario Finanziario Convenzionato con abbattimento del contributo in conto interessi nella misura massima del 3%.
La concessione del Finanziamento, subordinata alla disponibilità delle risorse finanziarie sul Fondo Abbattimento Tassi al momento della presentazione della domanda, prevede una procedura valutativa a sportello ovvero secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta, a partire dalle ore 10.30 del 18 maggio 2020 e fino ad esaurimento risorse.
Per approfondimenti e richiesta finanziamento: servizi.innovativi@confartigianatocomo.it
BANDO `REATTIVI CONTRO IL COVID`
Regione Lombardia intende supportare le imprese lombarde che hanno ampliato o intendono ampliare/riconvertire la propria attività finalizzandola alla produzione di dispositivi medici o dispositivi di protezione individuale.
Per questa specifica misura è previsto un contributo a fondo perso fino al 75% delle spese ammissibili, con un contributo massimo di € 500.000 a fronte di un investimento minimo di € 40.000.
Sono ammissibili investimenti produttivi con l’obiettivo di:
- ampliare la capacità produttiva di aziende già adibite alla produzione di mascherine chirurgiche, filtranti, dispositivi di protezione individuale (DPI) e altri dispositivi medici;
- riconvertire le unità produttive per la produzione di mascherine chirurgiche, filtranti, dispositivi di protezione individuale (DPI) e altri dispositivi medici.
Le spese ammissibili devono essere state sostenute a partire dal 8 marzo 2020 e la domanda di contributo può essere presentata solo dopo aver effettuato l’investimento, ultimato i lavori ed avviato la produzione.
Il contributo è concesso secondo procedimento valutativo a sportello, a rendicontazione, secondo l’ordine cronologico di invio telematico della domanda che può essere presentata dalle ore 12.00 dell’8 Luglio 2020 ed entro le ore 12.00 del 15 ottobre 2020, salvo esaurimento risorse.
Per approfondimenti ed assistenza tecnica per la presentazione della domanda contattare l’Area Innovazione Tecnica Utilities: tel. 031.316.225 - 031.316.431 - servizi.innovativi@confartigianatocomo.it