Bandi aperti mirati Covid-19
FONDO PMI EUIPO - PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA PROPRIETA` INTELLETTUALE
L`Ufficio dell`Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) ha approvato il nuovo Fondo per le PMI che mira a sostenere finanziariamente le PMI con sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea al fine di proteggere i diritti di proprietà intellettuale. Proteggere la proprietà intellettuale è imprescindibile nell’era digitale ed è la forma giuridica per evitare che idee, prodotti o servizi unici nel loro genere siano copiati o utilizzati senza autorizzazione.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI: le attività ammissibili sono di seguito elencate:
1. I Servizi di pre-diagnosi della proprietà intellettuale intendono fornire alle PMI consulenza sul potenziale della Proprietà Intellettuale in termini di sviluppo delle loro attività, individuando le tipologie di risorse di Proprietà Intellettuale che possono essere preziose e dovrebbero essere protette.
2. Protezione di marchi, disegni e modelli, all’interno e al di fuori dell’UE: i diritti di proprietà intellettuale ammissibili sono i marchi e i disegni e modelli depositati direttamente e in formato elettronico (ove possibile) presso l’EUIPO e gli uffici di PI degli Stati membri.
3. Brevetti : sono rimborsate le seguenti tasse
· tasse per il servizio di ricerca di anteriorità di brevetti;
· tasse sui brevetti per la protezione dei brevetti nazionali in uno Stato membro dell’UE (ossia tassa di deposito, tassa di ricerca e tassa per l’esame);
· tasse per le domande di brevetto europeo, comprese quelle di deposito e di ricerca.
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione è concessa nella misura di seguito riportata:
- per i servizi di pre-diagnosi della Proprietà intellettuale: questi servizi sono coperti dal voucher 1 per un importo massimo della sovvenzione pari a 1.350 euro per beneficiario.
- protezione di marchi, disegni e modelli, all’interno e al di fuori dell’UE: è previsto un rimborso del 75 % delle tasse versate (comprese le tasse di domanda, per classe, di esame, di registrazione, di pubblicazione e di differimento della pubblicazione) fino ad un massimo di 1.000 euro per beneficiario.
- brevetti : sono rimborsate le tasse fino al 75% e fino all’importo massimo di 1.500 euro.
ITER PREVISTO: Le fasi da seguire per presentare domanda di contributo sono le seguenti:
- Fase 1: i richiedenti devono presentare domanda di sovvenzione (voucher) e non avviare alcuna attività di pre-diagnosi della proprietà intellettuale o di registrazione dei diritti di proprietà intellettuale.
- Fase 2: i richiedenti saranno informati dell’esito che, se positivo, darà inizio al periodo di attivazione del voucher a decorrere dal giorno successivo alla data di notifica dell’aggiudicazione dello stesso.
- Fase 3: i beneficiari possono iniziare il periodo di attuazione e quindi svolgere le attività di proprietà intellettuale relative ai voucher concessi.
- Fase 4: i beneficiari richiedono il rimborso delle spese sostenute a fronte delle attività di proprietà intellettuale svolte, fino al limite dell’importo del o dei voucher ottenuti.
DOMANDE: Sarà possibile presentare domanda fino all` 08/12/2023, salvo esaurimento risorse finanziarie.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE (MPMI) CHE SVOLGONO VENDITA AL DETTAGLIO DI BENI E/O SERVIZI, SOMMINISTRAZIONE DI CIBI E BEVANDE, PRESTAZIONE DI SERVIZI ALLA PERSONA E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA N
BENEFICIARI: possono essere beneficiari di contributo le micro, piccole e medie imprese localizzate all’interno del Distretto del Commercio “Promozione e Sviluppo percorso shopping Città di Cantù” (il cui perimetro coincide con l’intero territorio del Comune di Cantù) ed esercenti:
- vendita al dettaglio di beni e/o servizi
- somministrazione di cibi e bevande
- prestazione di servizi alla persona
- commercio su area pubblica
Sono esclusi i codici ATECO: 47.78.94; 92.00.02; 92.00.09 e le imprese che presentano domanda per interventi realizzati in unità locali situate all’interno dei Centri Commerciali
AGEVOLAZIONE: Il contributo viene concesso con procedura valutativa a graduatoria ( in ordine di punteggio conseguito) come di seguito indicato:
o per le imprese in sede fissa il contributo concesso è pari al 50% della spesa ammissibile totale, sino ad un massimo complessivo per ciascuna impresa pari a 3.500;
o per il commercio su area pubblica il contributo concesso è pari 50% della spesa ammissibile totale, sino ad un massimo complessivo per ciascuna impresa a pari a 1.050 euro.
INTERVENTI AMMISSIBILI: L’importo minimo del progetto deve essere pari a 1.000 euro. Sono ammissibili gli interventi finalizzati a:
· riqualificazione e ammodernamento, in una prospettiva di innovazione e sostenibilità, di attività già esistenti;
· avvio di nuove attività o apertura di nuove unità locali, oppure subentro di un nuovo titolare presso una attività esistente;
· accesso, collegamento e integrazione dell’impresa con infrastrutture e servizi comuni offerti dal Distretto o compartecipazione alla realizzazione di tali infrastrutture e servizi comuni
SPESE AMMISSIBILI: sono ammissibili sia le spese in conto capitale che di parte corrente. Per le spese in conto capitale sono agevolabili:
- Opere edili (es. ristrutturazione, ammodernamento dei locali, lavori su facciate ed esterni ecc.);
- Impianti (es. Installazione o ammodernamento);
- Arredi e strutture temporanee;
- Macchinari, attrezzature ed apparecchi;
- Veicoli ad uso commerciale;
- Realizzazione, acquisto o acquisizione tramite licenza pluriennale di software, piattaforme informatiche, applicazioni per smartphone, siti web ecc..
- Acquisto d’azienda o ramo d’azienda.
Per le spese di parte corrente sono agevolabili:
- Consulenze, studi ed analisi (es. indagini di mercato, consulenze strategiche, analisi statistiche, attività di monitoraggio ecc);
- Canoni annuali per l’utilizzo di software, piattaforme informatiche, applicazioni per smartphone, siti web ecc.;
- Spese per eventi e animazione;
- Spese di promozione, comunicazione e pubblicità (es. materiali cartacei, pubblicazioni e annunci sui mezzi di informazione, comunicazione sui social networks ecc.);
- Formazione del titolare o dei lavoratori (non obbligatoria);
- Affitto dei locali per l’esercizio dell’attività di impresa (fino a un massimo di 3.500 euro annui).
DOMANDA DI AMMISSIONE: Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 30/05/2023 ed entro e non oltre le ore 16.00 del giorno 14/07/2023
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI AUTOMEZZI ECOLOGICI E TECNOLOGICAMENTE AVANZATI
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il D.M. n. 97 del 12 aprile 2023 che stanzia 25 milioni di euro per incentivare l’acquisto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati così da rinnovare il parco veicoli.
BENEFICIARI: possono beneficiare dell’incentivo le imprese di autotrasporto merci in regola con i requisiti di iscrizione al Registro Elettronico Nazionale (REN) e all’Albo degli autotrasportatori.
SPESE AMMISSIBILI: sono finanziabili le seguenti tipologie di investimenti:
1) acquisto di veicoli diesel Euro 6 solo a fronte di una contestuale rottamazione di automezzi commerciali vecchi pari o superiore a 7 tonnellate (da un minimo di 7.000 € a un massimo di 15.000 €)
2) acquisto di veicoli commerciali leggeri Euro 6 step E ed Euro 6 E di massa complessiva a pieno carico pari o superiore alle 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate, con contestuale rottamazione dei veicoli della medesima tipologia ( 3.000 €)
3) acquisto di veicoli a trazione alternativa ibridi, elettrici, CNG e LNG (da un minimo di 4.000 a un massimo di 24.000 €, a cui si aggiungono 1.000 euro in caso di rottamazione contestuale di un mezzo obsoleto)
4) acquisto di rimorchi e semirimorchi adibiti al trasporto combinato ferroviario o marittimo
5) acquisizione di rimorchi, semirimorchi e equipaggiamento per autoveicoli speciali superiori alle 7 tonnellate allestiti per trasporti ATP e sostituzione delle unità frigorifere/calorifere.
AGEVOLAZIONE: l’impresa di autotrasporto può presentare una sola domanda relativa a ciascun periodo e può comprendere diversi tipi d’investimento, nel limite massimo finanziabile fissato complessivamente in 550.000 € per azienda. Saranno incentivabili tutti gli acquisti di mezzi effettuati dopo la data di pubblicazione del decreto MIT in Gazzetta Ufficiale,
DOMANDE: Siamo in attesa della pubblicazione del decreto direttoriale in cui saranno definite le modalità ed i termini per la presentazione delle istanze.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031-316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
Avviso pubblico a supporto delle imprese che operano nei borghi storici destinatari di finanziamenti PNRR
L’Avviso pubblico è volto a sostenere le iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici.
BENEFICIARI: le micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, incluse le ditte individuali e le società cooperative.
SPESE AMMISSIBILI: Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda, inerenti alle tipologie di investimento:
a) impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili, questi ultimi ammissibili purché strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi;
b) beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, correlate all’iniziativa da realizzare.
c) opere murarie
Sono, altresì, ammissibili, le seguenti spese di capitale circolante:
a. materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo;
b. utenze relative alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale di investimento; c. canoni di locazione relativi alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale;
d. prestazioni di servizi connesse all’attività agevolata;
e. costo del lavoro dipendente da assumere a seguito della realizzazione dell’iniziativa imprenditoriale, che non benefici di altre agevolazioni
VALORE MASSIMO DEL PROGETTO: avere un valore massimo di 150.000,00 €
AGEVOLAZIONE: Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributo a fondo perduto e nella misura massima del 90% dell’iniziativa imprenditoriale ammissibile e, comunque, per un importo massimo del contributo pari a 75.000 € , ai sensi e nei limiti del Regolamento De Minimis. Tale percentuale è elevabile al 100% se si tratta di imprese di nuova costituzione o a prevalente titolarità giovanile e/o femminile.
PROGETTI AMMISSIBILI: I progetti imprenditoriali potranno essere articolati in coerenza con i due campi di interventi previsti nel bando:
a) 024 - Efficienza energetica e progetti dimostrativi nelle PMI e misure di sostegno- al quale è attribuito un coefficiente per il calcolo del sostegno agli obiettivi in materia di cambiamenti climatici pari al 40%in questo ambito gli investimenti saranno destinati al risparmio energetico collegato alle sedi aziendali o ai processi produttivi/organizzativi, a ridurre le emissioni derivanti dai trasporti e dalla mobilità collegata alle attività aziendali, ad introdurre o incrementare l’uso di fonti energetiche rinnovabili come il fotovoltaico e l`eolico, al rinverdimento di aree e stabilimenti aziendali, all’introduzione di processi di economia circolare nonché altre misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
b) 128 - Protezione, sviluppo e promozione dei beni turistici pubblici e dei servizi turistici: in questo ambito potranno essere previsti investimenti finalizzati a rafforzare e qualificare l’offerta di beni e servizi nel quadro degli obiettivi di incremento dell’attrattività locale
COMUNI DELLA PROVINCIA DI COMO AGEVOLATI: Comune di Centro Valle Intelvi, Comune di Schignano, Comune di Cerano d’Intelvi, Comune di Caslino d’Erba.
DOMANDE: Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del giorno 8 giugno 2023, fino alle ore 18.00 del giorno 11 settembre 2023.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
BANDO IMPRESE FEMMINILI INNOVATIVE MONTANE
La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate in alcuni Comuni montani espressamente indicati.
BENEFICIARI: Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani. Le imprese devono essere costituite da massimo 60 mesi e devono essere di piccola dimensione
SPESE AMMISSIBILI. Le spese sono consentite per l’acquisto di: impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, hardware e software, brevetti e licenze, certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell`impresa e legate al programma d`investimento presentato, consulenze specialistiche tecnologiche
AGEVOLAZIONE: Le agevolazioni previste si sostanziano in un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo di 70.000 €
Il progetto deve essere mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca, deve avere un valore massimo pari a 100.000 € e avviato successivamente alla presentazione della domanda.
DOMANDE: le domande potranno essere presentate a partire dal del 30 maggio 2023.
I comuni montani indicati sono i seguenti: Albese con Cassano, Asso, Bene Lario, Alta Valle Intelvi, Bellagio, Blessagno, Albavilla, Argegno, Blevio, Brienno, Brunate, Carate Urio, Centro Valle Intelvi, Cernobbio, Cavargna, Cerano D’Intelvi, Chiavenna, Corrido, Carlazzo, Claino con Osteno, Canzo, Caslino d’Erba, Castelmarte, Colico, Colonno, Cremia, Faggeto Lario, Grandola ed Uniti, Cusino, Esino Lario, Gera Lario, Domaso, Dosso del Liro, Erba, Eupilio, Gravedona ed Uniti, Dongo, Dubino, Garzeno, Griante, Laino, Lezzeno, Moltrasio, Montemezzo, Menaggio, Nesso, Lasnigo, Magreglio, Musso, Laglio, Longone al Segrino, Pianello del Lario, Pigra, Proserpio, Pognana Lario, Porlezza, Pusiano, Peglio, Plesio, Ponna, Sala Comacina, San Bartolomeo Val Cavagna, Schignano, Sorico, Trezzone, Valbrona, San Siro, Sormano, Stazzona, Torno, Tavernerio, Val rezzo, San Nazzaro Val Cavargna, Tremezzina, Valsolda, Veleso, Zelbio, Vercana.
FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE
BENEFICIARI: possono beneficiare degli interventi del Fondo le imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull'intero territorio nazionale operanti nei settori estrattivo e manifatturiero di cui alle sezioni B e C della classificazione delle attività economiche Ateco 2007
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 150.000.000 €.
AGEVOLAZIONE: Le agevolazioni saranno concesse, come contributo a fondo perduto, per le grandi imprese l’intensità di aiuto arriva al 30% e sale al 50% per le piccole imprese.
I programmi di investimento devono prevedere spese complessive ammissibili di importo non inferiore a 3.000.000 € e non superiore a 20.000.000 €. I progetti dovranno essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso al Fondo e concludersi entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo
PROGETTI AMMISSIBILI: investimenti per l’efficientamento energetico, per il riutilizzo per impieghi produttivi di materie prime e di materie riciclate, nonché il cambiamento del processo produttivo attraverso l’implementazione di soluzioni e tecnologie atte a consentire una maggiore efficienza energetica ovvero attraverso il riciclo e il riuso di materiali produttivi, di materie prime e riciclate.
SPESE AMMISSIBILI:
- suolo aziendale e sue sistemazioni, limitatamente a quelli strettamente necessari per soddisfare gli obiettivi ambientali, nei limiti del 10% (dieci per cento) dell’investimento complessivamente ammissibile;
- opere murarie e assimilate, limitatamente a quelle strettamente necessarie per soddisfare gli obiettivi ambientali, nel limite del 40% (quaranta per cento) dell’investimento complessivamente ammissibile;
- impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica, necessari per perseguire gli obiettivi ambientali;
- programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.
DOMANDA DI AMMISSIONE: i termini per la presentazione delle domande di agevolazione sono definiti dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
CONCORSO "PREMIO ECCELLENZE D’IMPRESA 2023"
La società di consulenza GEA, la rivista di management Harvard Business Review Italia e la società di gestione del risparmio Arca Fondi SGR hanno pubblicato un concorso che è aperto a tutte le aziende italiane operanti in Italia, senza limite dimensionale o settoriale.
Il Premio sarà assegnato a un’esperienza di successo di un’impresa operante in Italia che, in base a una o più delle seguenti caratteristiche, abbia:
- evidenziato una particolare capacità di innovazione di prodotto e/o di processo
- sviluppato una leadership tecnologica basata su un sostenuto e continuativo impegno in attività di R&S
- realizzato un efficace processo di internazionalizzazione in base a una originale e ampia visione e proiezione sui mercati mondiali
- realizzato una sostanziale creazione di nuovi posti di lavoro qualificati, con particolare attenzione ai giovani e alle diversità di vario genere
- condotto una gestione e uno sviluppo efficaci dei talenti, nel quadro di una visione non elitaria ma diffusa dello sviluppo del talento in azienda
- elaborato e implementato una reale e sostanziale politica di sostenibilità ambientale e di responsabilità sociale dell’impresa
- evidenziato un particolare dinamismo imprenditoriale, specie in fase di start-up
- definito e implementato in modo efficace politiche di sviluppo della leadership, con particolare riguardo ai piani di successione, incluse le problematiche della successione familiare.
Le aziende potranno inviare le loro candidature per concorrere in una delle quattro categorie che compongono il Premio:
PREMIO: Il premio non prevede un conferimento in denaro ma consiste nella consegna di un diploma e nella pubblicazione su Harvard Business Review Italia di un case study sull’azienda vincitrice assoluta, elaborato da un esperto di chiara fama. Il vincitore, inoltre, verrà premiato nel corso di un convegno che avrà luogo a Milano il 25 ottobre 2023 a Palazzo Mezzanotte (Borsa Italiana).
DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO: le domande di partecipazione si possono trasmettere fino al 30 giugno 2023.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
BANDO PER LA RIQUALIFICAZIONE O LA REALIZZAZIONE DI STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE E NON ALBERGHIERE
Regione Lombardia mette a disposizione 30 milioni di euro per le PMI che abbiano progetti relativi alla riqualificazione o all'apertura di una nuova struttura ricettiva alberghiera o non alberghiera.
BENEFICIARI: possono accedere al Bando le PMI che esercitano attività ricettiva alberghiera o non alberghiera con sede operativa e attiva in Lombardia
PROGETTI AMMISSIBILI: progetti relativi alla riqualificazione di una struttura esistente o all'apertura di una nuova struttura ricettiva alberghiera o non alberghiera. Investimento minimo richiesto pari a 80.000 euro
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, e con una soglia di contributo massimo concedibile compreso tra 200.000 e 500.000 in relazione al regime di aiuti applicabile.
SPESE AMMISSIBILI: arredi, macchinari, attrezzature, hardware e software; opere edili-murarie e impiantistiche; progettazione e direzione lavori, spese generali determinate con un tasso forfettario.
DOMANDA DI AMMISSIONE: le domande di partecipazione si possono trasmettere dal 4 maggio 2023 fino all' 8 giugno 2023.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
MINISTERO DELLA CULTURA - AVVISO PUBBLICO NEXT GENERATION EU SETTORE CULTURALE E CREATIVO.
Il Ministero della Cultura ha appena pubblicato un nuovo bando con l’obiettivo di promuovere l’innovazione, l’eco-design inclusivo e comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente e del clima
BENEFICIARI: le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative; b. le associazioni riconosciute e non riconosciute; c. le fondazioni; d. le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit; e. gli enti del Terzo settore
I beneficiari devono operare in uno di questi ambiti: Moda; Architettura e Design; Arti visive (inclusa fotografia); Musica; Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia), Spettacolo dal vivo e Festival; Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei); Artigianato artistico; Editoria, libri e letteratura; Area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati)
I progetti devono avere una delle seguenti finalità:
a. realizzazione di attività, progetti o prodotti improntati sull’eco-design e sulla sostenibilità, anche finalizzati alla sensibilizzazione del pubblico verso tematiche ambientali;
b. strumenti e soluzioni per la realizzazione di eventi, attività e servizi culturali a basso impatto ambientale;
c. azioni di pianificazione strategica, organizzativa ed operativa per la redazione e attuazione di piani di sviluppo di governance e di misurazione degli impatti ambientali, ivi compresi programmi di efficienza energetica;
d. realizzazione di prodotti culturali con una forte componente educativa e didattica finalizzati alla sensibilizzazione del rispetto dell’ambiente;
e. realizzazione di attività di sviluppo e prototipazione sperimentale, finalizzate all’ecodesign dei prodotti e al recupero, riuso, riciclo di prodotti.
AGEVOLAZIONE: contributi a fondo perduto nella misura massima dell’ 80% della spesa ammissibile e, comunque riconosciuti per un importo massimo pari a euro 75.000,00. I progetti presentati invece possono avere un valore massimo pari a 100.000,00 €
SPESE AMMISSIBILI: sono ammesse le spese relative a:
- impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili a basso impatto ambientale e finalizzati all’utilizzo del ciclo produttivo green. b) servizi specialistici e beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate correlate al progetto da realizzare c) opere murarie fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile per l’adeguamento alle condizioni necessarie alla realizzazione dell’investimento proposto e finanziato, delle unità locali dei soggetti realizzatori.
- materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo, purché strettamente funzionali al progetto finanziato e a basso impatto ambientale; b. utenze relative all’unità locale purché strettamente funzionali al progetto finanziato; c. canoni di locazione relativi all’unità locale purché strettamente funzionali al progetto finanziato; d. prestazioni di servizi strettamente funzionali al progetto finanziato non rientranti direttamente nelle spese per servizi specialistici, ma comunque connessi ad esigenze derivanti dalla realizzazione del progetto; e. nuovo personale assunto per il progetto finanziato, che non benefici di altre agevolazioni.
Sono ammissibili le spese sostenute direttamente dai soggetti realizzatori a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda
DOMANDA DI AMMISSIONE: Le domande potranno essere presentate a partire dal 11 maggio 2023, alle ore 12:00 e sino alle ore 18.00 del giorno 12 luglio 2023.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
PACCHETTO INVESTIMENTI REGIONE LOMBARDIA – LINEA GREEN
Questo bando supporta gli investimenti dedicati all’efficientamento energetico degli impianti produttivi
BENEFICIARI: piccole e medie imprese e, fino al 28 luglio 2023 anche le grandi imprese
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione è composta da:
- garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine ( 3-6 anni)
- importo del finanziamento massimo pari a 9.000.000 € per le domande presentate entro il 28 luglio 2023 e 2.850.000,00 per le domande presentate dopo il 28 luglio 2023
- Contributo a fondo perduto variabile dal 10 al 50% in base alla dimensione d’impresa, alla localizzazione ed al regime di aiuto applicabile
SPESE AMMISSIBILI: macchinari, impianti di produzione, attrezzature ed hardware, impianti per la produzione di energia rinnovabili, impianti di produzione di energia termica e frigorifera e di impianti di cogenerazione trigenerazione, sistemi di accumulo dell’energia e di inverter, caldaie ad alta efficienza e sistemi di domotica, apparecchi LED a basso consumo, software licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e acquisizione di brevetti, opere murarie, opere di bonifica e impiantistica, costi di formazione, spese tecniche di consulenza, spese generali
L’importo minimo del progetto deve essere pari a 100.000 €
DOMANDA DI AMMISSIONE: le domande potranno essere presentate a partire dalle 10:30 del 17 maggio 2023. Le domande verranno selezionate mediante procedura valutativa a sportello, secondo l'ordine cronologico di presentazione
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
PACCHETTO INVESTIMENTI REGIONE LOMBARDIA – LINEA SVILUPPO AZIENDALE
Questo bando sostiene gli investimenti finalizzati all’ammodernamento ed ampliamento produttivo
BENEFICIARI: Piccole e medie imprese e MID Cap
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione è composta da:
- garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine ( 3-6 anni)
- importo del finanziamento massimo pari 2.850.000
- Contributo a fondo perduto variabile dal 5 al 35% in base alla dimensione d’impresa, alla localizzazione ed al regime di aiuto applicabile
SPESE AMMISSIBILI: macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi, software, licenze d’uso software e costi per servizi software, marchi, brevetti e licenze di produzione, opere murarie, opere di bonifica e impiantistica
L’importo minimo del progetto deve essere pari a 100.000 €
DOMANDA DI AMMISSIONE: le domande potranno essere presentate a partire dalle 10:30 del 13 giugno 2023. Le domande verranno selezionate mediante procedura valutativa a sportello, secondo l'ordine cronologico di presentazione.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
PACCHETTO INVESTIMENTI REGIONE LOMBARDIA – LINEA ATTRAZIONE INVESTIMENTI
Questo bando sostiene gli investimenti finalizzati all’avvio o all’ampliamento di uno stabilimento.
BENEFICIARI: piccole e medie imprese e MID Cap
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione è composta da:
- garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine ( 3-6 anni)
- importo del finanziamento massimo pari a 9.000.000 € per le domande presentate entro il 28 luglio 2023 e 2.850.000,00 per le domande presentate dopo il 28 luglio 2023
- Contributo a fondo perduto variabile dal 10 al 50% in base alla dimensione d’impresa, alla localizzazione ed al regime di aiuto applicabile
SPESE AMMISSIBILI: macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi, software, licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e saas (è un servizio di cloud computing che offre agli utenti finali un'applicazione cloud, munita di piattaforme e dell'infrastruttura IT che la supportano, tramite un browser web) e simili, marchi, brevetti e licenze di produzione, opere murarie, opere di bonifica e impiantistica, immobili destinati all’esercizio dell’impresa e/o eventuali costi di ristrutturazione, costi per servizi di consulenza.
L’importo minimo del progetto deve essere pari a 200.000 €
DOMANDA DI AMMISSIONE: le domande potranno essere presentate a partire dalle 10:30 del 17 maggio 2023. Le domande verranno selezionate mediante procedura valutativa a sportello, secondo l'ordine cronologico di presentazione.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
BONUS EXPORT DIGITALE - MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e Agenzia ICE
Il Ministero degli Esteri e dell'Agenzia ICE punta a sostenere le microimprese manifatturiere nelle attività di internazionalizzazione attraverso soluzioni digitali
BENEFICIARI: Società, ditte individuali, Artigiani, Reti e Consorzi
AGEVOLAZIONE: Il Bonus per l’Export Digitale è un contributo a fondo perduto di 4.000 euro per l’acquisto per almeno 5.000 euro, di soluzioni digitali utili all’internazionalizzazione.
SPESE AMMISSIBILI: le spese per essere ammissibili devono essere inerenti a 1) realizzazione di siti e-commerce e/o app mobile 2) realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per amplificare la presenza online attraverso attività di digital marketing (e-commerce, campagne, presenza social) adatte al settore di competenza 3) servizi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi e di capitale umano 4) iscrizione e/o abbonamento a piattaforme SaaS (Software as a Service) per la gestione della visibilità e delle spese di content marketing
DOMANDA DI AMMISSIONE: la finestra di presentazione scadeva il 15 luglio 2022 ma è stato prorogato per disponibilità di fondi residui
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER SOSTENERE LE IMPRESE DELLA RISTORAZIONE, LE CONTRIBUTO GELATERIE E LE PASTICCERIE
BENEFICIARI: le imprese che operano nei settori identificati dai codici ATECO 56.10.11 - ristorazione con somministrazione - 56.10.30 - Gelaterie e pasticcerie - 10.71.20 - Produzione di pasticceria fresca.
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione consiste nell’erogazione di un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili e comunque nel limite massimo di 30.000 €
SPESE AMMISSIBILI: sono ammissibili le spese relative all’ acquisto di macchinari professionali e beni strumentali all'attività dell’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali. Le spese dovranno essere sostenute dopo la presentazione dell’istanza di ammissione al contributo
DOMANDA DI AMMISSIONE: in attesa di in attesa della pubblicazione del decreto direttoriale attuativo della misura nel quale verrà indicato il termine per presentare le istanze di contributo.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
BANDO DI INCENTIVAZIONE ALLA SOSTITUZIONE DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO OBSOLETI CON IMPIANTI INNOVATIVI ALIMENTATI DA BIOMASSA
BENEFICIARI: La partecipazione al bando è ammessa solo per coloro che hanno presentato al GSE la domanda per ottenere il contributo previsto dall’art. 4, comma 2, lettera B, del DM 16 febbraio 2016, in data successiva all’approvazione della presente misura da parte della Giunta regionale (30 novembre 2021)
AGEVOLAZIONE: Il contributo regionale è concesso, a fondo perduto, ad integrazione del contributo riconosciuto dal GSE per lo stesso intervento. L’integrazione del contributo regionale è disposta in modo da raggiungere la copertura dei costi ammissibili, riconosciuti dallo stesso Conto termico, nella seguente misura:
- 70% per impianti con emissioni maggiori a 15 PP - minore o uguale 20 PP;
- 85% per impianti con emissioni maggiori a 10 PP - minore o uguale 15 PP;
- 95% per impianti con emissioni minore o uguale a 10 PP;
SPESE AMMISSIBILI: Spese per la sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti con impianti innovativi a basse emissioni. I requisiti degli impianti oggetto di contributo regionale sono differenziati in relazione alla zona altimetrica per la necessità di prevedere emissioni più contenute nelle aree in cui è più difficile la dispersione degli inquinanti.
DOMANDA DI AMMISSIONE: La domanda di ammissione al contributo si può presentare dal 21 aprile 2022 fino alle ore 16.00 del 15 settembre 2023 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
BANDO PARITA’ DI GENERE
BANDO: PARITA’ DI GENERE
“Misura a sostegno delle imprese lombarde dedicata alla certificazione della parità di genere “
_________________________________
Regione Lombardia ha recentemente approvato le Linee Guida per l’attuazione della nuova Misura, a sostegno delle imprese lombarde, dedicata alla certificazione della parità di genere.
L’intervento è declinato nelle seguenti linee di finanziamento:
– linea A) Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione (acquisto dei servizi di consulenza a supporto delle imprese che intendano avviare le attività propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere sopra specificate);
– linea B) Servizio di certificazione della parità di genere (rimborso delle spese sostenute dalle imprese per ottenere la certificazione della parità di genere).
Soggetti coinvolti
Le micro, piccole e medie imprese e i titolari di partita IVA attiva al momento della presentazione della domanda di contributo, che abbiano, al momento della presentazione della domanda di partecipazione, nel proprio organico almeno un dipendente.
Il valore dei voucher non potrà in ogni caso superare gli importi di seguito indicati, distinti per linea di
finanziamento e per classe dimensionale riferita al solo numero di dipendenti assunti nelle sedi operative/unità
produttive localizzate sul territorio di Regione Lombardia alla data di presentazione della domanda:
Numero dipendenti |
Valore max voucher per servizi consulenziali (Linea A) |
Valore max voucher per servizio di certificazione (Linea B)
|
da 1 a 9 dipendenti |
€ 2.000,00 |
€ 2.000,00 |
da 10 a 49 dipendenti |
€ 4.000,00 |
€4.000,00 |
da 50 a 125 dipendenti |
€ 5.000,00 |
€ 7.000,00 |
da 126 a 249 dipendenti |
€ 7.000,00 |
€ 9.000,00 |
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
Il finanziamento verrà assegnato con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda, previa istruttoria formale in relazione ai requisiti di accesso previsti.
L’erogazione del contributo avverrà solo a seguito della rendicontazione delle spese sostenute e dell’ottenimento della certificazione della parità di genere.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 1° febbraio 2023 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria, comunque non oltre le ore 17:00 del 13 dicembre 2024.
Le domande possono essere presentate previa autenticazione in Bandi Online attraverso, alternativamente: SPID, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CRS (Carta Regionale dei Servizi) e PIN, o, infine, CIE (Carta d’identità elettronica).
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E/O ASSISTENZA TECNICA:
Le aziende interessate possono rivolgersi all’Area Innovazione Tecnica Utilities scrivendo a bandi@confartigianatocomo.it, oppure contattare il numero 031.316.248.
CLICCA QUI PER LA SCHEDA TECNICA
BANDO ISI INAIL 2022
Dal 2 maggio al 16 giugno si aprirà la finestra per le domande sul Bando Isi Inail 2022, misura volta a sostenere progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per l’anno 2022
I progetti potranno ricevere contributi a fondo perso fino al 65% dei costi sostenuti ed andranno realizzati dopo il caricamento della domanda.
E’ una misura aperta a tutte le imprese regolarmente iscritte in C.C.I.A.A. e sono previsti 5 assi:
· Asse 1 “Isi Generalista” suddiviso in:
o 1.1 progetti di investimento
o 1.2 adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
· Asse 2 “Isi Tematica” per progetti di riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC).
· Asse 3 “Isi Amianto” per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
· Asse 4 “Isi Micro e Piccole imprese” per progetti a favore di micro e piccole imprese del settore della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (Ateco E38) e risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (Ateco E39).
· Asse 5 “Isi Agricoltura” per progetti destinati alle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, suddivisi in:
o 5.1 per la generalità delle imprese agricole
o 5.2 per i giovani agricoltori, under 40
o
AMMONTARE DEI CONTRIBUTI
Le risorse stanziate ammontano ad € 273.000.000 suddivise in 5 Assi, di cui 41 milioni destinati a imprese della Lombardia.
Il bando prevede contributi in conto capitale con le seguenti intensità:
· Assi 1,2,3: 65 % dei costi, fino a massimo€ 130.000 con investimento minimo pari a € 5.000 (tranne per Asse 1.2 che non prevede minimi di investimento)
· Asse 4: 65 % dei costi, fino a massimo € 50.000 con investimento minimo pari a € 2.000
· Asse 5: 40% per l’ Asse 5.1 e al 50% per l’Asse 5.2, con finanziamento minimo di € 1.000 e massimo di € 60.000
DOMANDE:
Compilazione domande dal 02/05/2023 al 16/06/2023.
L’invio telematico (click day) avverrà a partire dalla seconda metà di settembre.
L’assegnazione dei contributi avviene secondo l’ordine cronologico di invio.
Restiamo a disposizione per le verifiche preliminari di fattibilità ai seguenti contatti:
bandi@confartigianatocomo.it o contattando il numero 031.316.248 (Rif. Silvestrini Barbara).
BANDI CONFIDIAMO NELLA RIPRESA - CREDITO ADESSO EVOLUTION - NUOVA SABATINI GREEN
Fondo CONFIDIamo nella ripresa Energia
Il 17 ottobre 2022 con delibera di Giunta n. 7156, sono stati modificati i criteri e l`inquadramento aiuti del fondo “Confidiamo nella ripresa”, collegandoli all`incremento dei costi di elettricità, gas naturale, carburante e materie prime conseguente al conflitto in corso tra Russia e Ucraina. L`obiettivo è sostenere le PMI lombarde penalizzate dalla crisi energetica in corso, favorendo l’accesso alla liquidità per fronteggiare l’aumento dei costi dei fattori produttivi.
I finanziamenti che verranno concessi dovranno avere le seguenti finalità:
- realizzazione di nuovi progetti per l’efficientamento energetico/autoproduzione di energia
- sostegno sotto forma di capitale circolante, anche per il pagamento dei maggiori costi energetici, non legato a progetti di investimento.
Sono rimaste inviariate le caratteristiche dell`agevolazione che si compone di:
- un finanziamento da 5 a 20 mila euro a valere sulle risorse di Confidi
- una garanzia regionale gratuita del 100% che assiste il finanziamento
- un contributo a fondo perduto (fino ad un massimo di € 2.000,00) pari al 10% del valore del finanziamento, la cui erogazione è subordinata alla restituzione del 90% del finanziamento ricevuto.
Credito Adesso Evolution
La Giunta regionale, con delibera n. 7536 del 15 dicembre 2022, ha incrementato la dotazione finanziaria di Credito adesso evolution
La misura garantisce l’accesso al credito e la liquidità in tempi rapidi e riducendo il pricing dei finanziamenti del 3%.
Vengono in aiuto gli strumenti di finanza agevolata che possono diventare un supporto indispensabile per rilanciare le attività imprenditoriali e professionali: è il caso di CREDITO ADESSO EVOLUTION che finanzia il fabbisogno di capitale circolante di imprese e professionisti, anche nella forma associata, della Lombardia.
Nuova Sabatini Green
Il MISE promuove la misura “Nuova Sabatini Green” che sostiene gli investimenti delle PMI correlati all’acquisto, o acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale.
Per usufruire del beneficio, è previsto un investimento minimo di € 20.000,00 e non superiore a € 4.000.000,00 e che l’avvio degli investimenti (compreso l’ordine dei beni) sia successivo alla data di invio alla banca/società leasing della domanda di finanziamento e contributo.
Le spese ammissibili riguardano:
- l’acquisto, anche in leasing finanziario, di beni strumentali nuovi di fabbrica strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi d’investimento
- software e tecnologie digitali destinati a strutture produttive già esistenti o da impiantare, ovunque localizzate nel territorio nazionale.
- dispositivi, strumentazione e componentistica intelligente per l’integrazione, la sensorizzazione e/o l’interconnessione e il controllo automatico dei processi utilizzati anche nell’ammodernamento dei sistemi di produzione esistenti;
L’agevolazione è concessa nella forma di un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento ad un tasso d’interesse annuo pari a:
- 2,75% per gli investimenti in beni strumentali
- 3,575% per gli investimenti 4.0 e investimenti green
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E/O ASSISTENZA TECNICA:
Scrivere a bandi@confartigianatocomo.it o contattare il numero 031.316.313
BANDO NUOVE IMPRESE 2023
BENEFICIARI: micro piccole e medie imprese
AGEVOLAZIONE: l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 10.000 €. I progetti devono prevedere un investimento minimo di 3.000 €.
SPESE AMMISSIBILI: acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi, incluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera e realizzazione di strutture, anche in muratura, strettamente collegate, acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del 60% della spesa totale di progetto. Inoltre acquisto di hardware nuovo (sono escluse le spese per smartphone e cellulari), registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità. Inoltre sono ammissibili le spese relative ad onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa, onorari per prestazioni e consulenze relative all'avvio d'impresa, canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa, sviluppo di un piano di comunicazione.
DOMANDA DI AMMISSIONE: sarà possibile presentare le istanze di ammissione al contributo a decorrere dalle ore 14:00 del 27/04/2023 e fino alle ore 12:00 del 28/03/2024 salvo esaurimento anticipato delle risorse.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).