Bandi aperti mirati Covid-19
SOSTEGNO ALLE PMI LOMBARDE PER LO SVILUPPO DI AZIONI DI ECONOMIA CIRCOLARE- EDIZIONE DEDICATA ALLE FILIERE DEL TESSILE E DELLA PLASTICA – FESR REGIONE LOMBARDIA 2021 – 2027.
La misura è stata approvata con la delibera di Giunta regionale n. 1326 del 13 novembre 2023, pertanto a gennaio verrà pubblicato il bando in oggetto, volto a stimolare l’economia circolare e sarà possibile conoscere le date di apertura dello sportello per la presentazione delle domande di ammissione.
BENEFICIARI: possono presentare domanda le PMI in forma singola o in forma aggregata (progetto di filiera) che hanno una sede operativa sul territorio lombardo.
INTERVENTI AMMISSIBILI: i progetti presentati devono avere come obiettivo uno di quelli di seguito riportati:
1) Valorizzazione dei residui di produzione
2) Riutilizzo di imballaggi a fine vita, anche grazie alla realizzazione di vuoti a rendere
3) Riutilizzo di prodotti o l’allungamento di ciclo di vita (esempio trasformazione del prodotto in servizio).
4) Modifiche alle linee produttive per realizzare prodotti con un minor uso di materie prime
5) Modifiche alle linee produttive per la riduzione o l’utilizzo dei propri scarti / sfridi di lavorazione
6) Modifiche alle linee produttive per l’introduzione di materiali da “end of waste”
7) Modifiche alle linee produttive a seguito di riprogettazione del prodotto per migliorare la fine della sua vita
8) Progetti innovativi con caratteristiche di trasferibilità e scalabilità, relativi a raccolte di rifiuti dedicate a frazioni omogenee per ottimizzare il riutilizzo o il riciclaggio
SPESE AMMISSIBILI: sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:
o Acquisto e installazione di beni strumentali, macchinari, sistemi di automazione e tecnologie adattive, impianti di produzione, attrezzature e arredi, revamping dei macchinari esistenti, veicoli iscritti all’albo nazionale gestori ambientali per il trasporto dei rifiuti conto terzi.
o Acquisto di hardware ( esclusi tablet, smartphone e cellulari)
o Acquisto di software gestionale, professionale, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas
o Registrazione di marchi e brevetti, certificazione di qualità, certificazioni tecniche, registrazione REACH, acquisto di licenze di produzione
o Opere edili-murarie e impiantistiche
Valore minimo di progetto: 50.000 €
AGEVOLAZIONE: viene riconosciuto un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ammissibile e fino ad un massimo di 200.000 € ( ex regolamento UE n. 1407/2013 De Minimis). La percentuale di finanziamento potrà essere incrementata al 60% nel caso di progetti di particolare successo, che ottengano risultati molto superiori alle previsioni.
DOMANDE: A gennaio verrà pubblicato il Bando e verranno rese note le date di apertura dello sportello.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile Silvestrini Barbara).
OCDPC 1026/23 eventi calamitosi 4-31 luglio 2023 – Domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economico - produttive
Con l’Ordinanza del capo della Protezione Civile è stata attivata una procedura di ricognizione dei danni subiti in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici occorsi in Regione Lombardia nel periodo compreso tra il 4 e il 31 luglio 2023.
BENEFICIARI: I legali rappresentanti delle attività economiche e produttive, una delle cui sedi sia stata danneggiata dagli eventi calamitosi naturali occorsi in Regione Lombardia nel periodo compreso tra il 4 e il 31 luglio 2023, possono presentare domanda di contributo finalizzata all’immediata ripresa dell`attività, qualora ne ricorrano i presupposti, e/o segnalare i fabbisogni relativi al ripristino dei danni subiti dalle strutture e dagli impianti produttivi delle citate sedi. Per ogni sede (legale o operativa) danneggiata è necessario presentare una domanda di contributo e/o una segnalazione dei fabbisogni.
INTERVENTI AMMISSIBILI: le condizioni che possono ostacolare la ripresa dell’attività ricorre quella dell’integrità funzionale degli immobili sede dell’attività; pertanto, si ritengono ammissibili gli interventi realizzati su edifici per attività economiche e produttive e anche sulle parti comuni degli stessi, purché il danneggiamento delle stesse impedisca la fruibilità dell’immobile, rivolti al ripristino:
1) di elementi strutturali;
2) delle finiture interne ed esterne (intonacatura e tinteggiatura interne ed esterne, pavimentazione interna, rivestimenti parietali, controsoffittature, tramezzature e divisori in genere);
3) dei serramenti interni ed esterni;
4) degli impianti di riscaldamento, idrico-fognario (compresi i sanitari), elettrico, per allarme, citofonico, di rete dati LAN;
5) dell’ascensore e montascale;
6) degli arredi dei locali atti a servire ristoro al personale e dei relativi elettrodomestici (già presenti al momento dell’evento);
7) ripristino dei macchinari e delle attrezzature danneggiate, l’acquisto di scorte di materie prime semilavorati e prodotti finiti danneggiati e distrutti e non riutilizzabili.
AGEVOLAZIONE: Il contributo consiste nella realizzazione degli interventi di ripristino e qualora ciò non fosse sufficiente verrà riconosciuto un contributo ( max 20.000 €) a fronte degli oneri per il noleggio di strutture prefabbricate ovvero per l’affitto di locali idonei per la ripresa dell’attività produttiva. NOTA BENE: nel caso in cui l’avente diritto abbia beneficiato di indennizzi assicurativi per gli stessi interventi il contributo sarà corrisposto per la sola parte eccedente la copertura assicurativa.
PROCEDURA: Contestualmente alla compilazione del modulo relativo alla ricognizione dei danni subiti si può presentare domanda di contributo per immediata ripresa dell’attività economica, se ne ricorrono le condizioni. Una volta esaurita la fase di presentazione delle domande, il Comune accederà alla piattaforma e procederà a scaricare la tabella riepilogativa dei moduli presentati per le sedi di attività economiche e produttive site nel territorio di pertinenza. I contributi verranno successivamente resi disponibili.
DOMANDE: La possibilità di fare richiesta è attiva dalle ore 10:00 del 16/10/2023 alle ore 16:00 del 04/12/2023
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile Silvestrini Barbara).
BANDO RICERCA & INNOVA
Con questo Bando Regione Lombardia intende promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle PMI, sostenendo i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
BENEFICIARI: il bando è riservato alle PMI lombarde, comprese le start up innovative e le PMI innovative, con le seguenti caratteristiche:
1. almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di contributo;
2. un rapporto (media degli ultimi due bilanci approvati) almeno pari al 5% tra la differenza del valore della produzione e del costo della produzione e il valore della produzione (EBITDA margin);
3. un rapporto tra posizione finanziaria netta ed EBITDA non superiore a 4 (media degli ultimi due bilanci approvati);
4. rientrino nella classificazione da 1 a 7 secondo il credit scoring del Fondo di Garanzia.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AGEVOLABILI: saranno ammissibili progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (ad esempio per lo sviluppo di prototipi, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati), al fine di promuovere l`innovazione tecnologica e digitale delle imprese. I progetti devono essere legati alle priorità individuate nella strategia di specializzazione intelligente (S3 2021 - 2027) di Regione Lombardia e ricadere negli otto ecosistemi legati alla centralità della persona e dei relativi bisogni di seguito elencati:
· connettività e informazione;
· cultura e conoscenza;
· manifattura avanzata;
· nutrizione;
· salute e life science;
· smart mobility e architecture;
· sostenibilità;
· sviluppo sociale.
I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione e avere una durata di massimo 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione dell`agevolazione.
SPESE AMMISSIBILI sono ammissibili le spese per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e in particolare:
· le spese di personale - ricercatori, tecnici e altro personale - in funzione delle ore lavorate, rendicontato a costi standard
· i costi relativi a strumentazioni e attrezzature sia nuove che usate nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
· i costi della ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti in licenza e i costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti usati ai fini del progetto;
· gli altri costi di esercizio, compresi i costi di materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
· le spese generali supplementari (costi indiretti) pari al 15% delle spese del personale.
La spesa minima di progetto deve essere almeno 80.000 euro e non superiore al 15% dei ricavi delle vendite e delle prestazioni dell`impresa richiedente (media degli ultimi due bilanci approvati).
AGEVOLAZIONE: l`agevolazione, che copre l`80% delle spese ammissibili sino a 800.000 euro, è un mix di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato e in particolare:
· 70% nella forma del finanziamento agevolato a tasso 0,5% di durata compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 7 anni e senza necessità di presentare garanzie a supporto;
· 10% a fondo perduto che può aumentare al 15% con l`implementazione di future certificazione di sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto e al 20% per progetti green. All`aumento della quota a fondo perduto si accompagna la riduzione della quota di finanziamento agevolato rispettivamente al 65% e al 60%.
DOMANDE: sono previste due finestre di presentazione:
- la prima finestra sarà focalizzata sugli ecosistemi “Salute e Life Science”, “Nutrizione”, “Sostenibilità” e “Sviluppo Sociale”: dalle ore 10:30 del 26 ottobre alle 15:00 del 16 novembre
- la seconda finestra sarà focalizzata sugli ecosistemi “Manifattura Avanzata”, “Connettività e Informazione”, “Smart Mobility e Architecture” e “Cultura e Conoscenza”: dalle ore 10:30 del 18 gennaio 2024 alle ore 15:00 del 2 febbraio 2024.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile: Silvestrini Barbara)
BANDO BREVETTI 2023 - REGIONE LOMBARDIA
BENEFICIARI: Micro, Piccole e Medie imprese (escluse le società semplici che non svolgono attività commerciale), i liberi professionisti in forma singola, associata o societaria.
SPESE AMMISSIBILI: Sono ammissibili le spese relative ai
- costi di deposito di una nuova domanda di brevetto
- costi per l’estensione a livello europeo o internazionale.
AGEVOLAZIONE: la misura prevede un contributo a fondo perduto di importo forfettario e volto a sostenere i costi per il deposito di una NUOVA domanda di brevetto di un’invenzione industriale o di una sua estensione.
- Per i brevetti europei viene stimato un costo pari a 7.100 € e un contributo pari a 5.680 € (80%) che può innalzarsi a 6.390 € (90%) qualora l’azienda ottenesse una certificazione ambientale, energetica e/o di processo o prodotto.
- Per i brevetti internazionali viene stimato un costo pari a 9.000 € e un contributo pari a 7.200 € ( 80%) che può innalzarsi a 8.100 € ( 90%) qualora l’azienda ottenesse una certificazione ambientale, energetica e/o di processo o prodotto
Gli interventi devono poi essere realizzati e avere ricadute in Lombardia e portare un valore aggiunto nell’ambito delle priorità previste dalla Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia.
DOMANDE: Questa è un’anticipazione del Bando. La data di presentazione delle domande ed ulteriori specifiche verranno indicate con la pubblicazione del bando attuativo.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile Silvestrini Barbara).
Bando Qualità Artigiana – annualità 2023
Con Deliberazione XII/970 del 18 settembre la Giunta Regionale lombarda ha approvato i criteri e le modalità per l’attuazione del Riconoscimento “Qualità Artigiana – annualità 2023”
BENEFICIARI DI QUESTI BANDI: Possono beneficiare dell’iniziativa le imprese artigiane, aventi sede legale e/o operativa in Lombardia, regolarmente iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese, appartenenti ai seguenti codici Ateco:
- Sezione C Attività manifatturiere
- Sezione I codice 56.10.30 - Gelaterie e pasticcerie
- Sezione R codice 90: Attività creative, artistiche e di intrattenimento
Non sono ammesse le aziende che hanno già fruito del contributo “Qualità Artigiana 2022”
SPESE AMMISSIBILI: sono ammissibili le seguenti voci di spesa sostenute e quietanzate dal 1° gennaio 2023 e rendicontate entro il 31 dicembre 2023:
- comunicazione per rendere maggiormente conoscibile il prodotto/servizio artigianale (es. sito internet, registrazione dominio, messaggi pubblicitari, e-commerce, ecc.)
- spese per passaggio generazionale ovvero la trasmissione dell’attività di impresa nell’ambito familiare negli ultimi 10 anni e sempre in riferimento alle spese sostenute nell`anno 2023.
- spese forfettarie e modulari per nuove assunzioni di giovani under 35 negli ultimi 5 anni, i dipendenti devono ancora essere presenti in azienda e viene rimborsato in via forfettaria il costo relativo all`anno 2023.
- spese per la formazione al personale dipendente
- spese per l’ottenimento delle certificazioni (ad esempio ambientali ecc.).
AGEVOLAZIONE: a fronte di un progetto di investimento pari ad almeno 5.000 euro, può accedere ad un contributo a fondo perduto, concesso nella misura dell’80% del valore del progetto presentato, sino ad un massimo di 8.000 €
DOMANDE: potranno essere presentate a decorrere dalle ore 11.00 del 16 ottobre 2023 fino alle ore 12.00 del 31 dicembre 2023.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile: Silvestrini Barbara)
FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE
BENEFICIARI: imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale, che, alla data di presentazione della domanda devono essere regolarmente costituite.
PROGETTI AMMISSIBILI: Sono ammissibili i progetti che hanno come obiettivo:
- una maggiore efficienza energetica o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento.
- un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.
SPESE AMMISSIBILI: sono ammissibili la seguente tipologia di spese:
- Suolo aziendale e relative sistemazioni (entro il 10% dell’investimento totale ammissibile)
- Opere murarie e assimilate (nel limite del 40% dell’investimento totale ammissibile e solo se funzionali agli obiettivi ambientali)
- Impianti e attrezzature varie di nuova fabbricazione
- Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate
- spese di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione connessi al progetto e costi servizi di consulenza
- Spese di personale per la formazione
AGEVOLAZIONE : Le agevolazioni sono concesse, nella forma del contributo a fondo perduto con intensità di aiuto diversa in relazione alla tipologia di progetto presentato ( vanno dal 30% delle spese ammissibili al 50%). Sono previste maggiorazioni del 20% per le piccole imprese, del 10% per le medie imprese, del 15% per investimenti effettuati nelle zone A e del 5% per investimenti effettuati nelle zone C.
DOMANDE: Le domande possono essere presentate dal 10 ottobre al 12 dicembre 2023, esclusivamente on line attraverso la procedura informatica accessibile nell’apposita sezione.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile Silvestrini Barbara).
BANDI NODES - SPOKE 3 “CULTURA TURISMO E MODA” - BANDI LINEA B
Nell`ambito degli investimenti PNRR, si inseriscono i bandi a cascata per le imprese del progetto NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile). Il progetto è organizzato con un soggetto attuatore, costituito da tutte le Università pubbliche presenti nel territorio dell’Ecosistema NODES e 7 Spoke, che sono i soggetti realizzatori delle attività, ciascuno caratterizzato da un focus specifico. In particolare lo Spoke 3 si focalizza sull’industria turistica e culturale e su quella del settore tessile e moda.
BENEFICIARI DI QUESTI BANDI: Micro, Piccole e Medie imprese che possano garantire affidabilità economico finanziaria, devono essere iscritte nel registro delle imprese e devono avere almeno 1 bilancio chiuso approvato. Le imprese devono essere localizzate nel territorio dell’Ecosistema NODES - comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como e Lecco, Pavia e Varese.
SPESE AMMISSIBILI: Sono considerati ammissibili i soli servizi qualificati di innovazione che rientrino in una delle categorie di cui “Catalogo dell’Ecosistema NODES“. I bandi Linea B finanziano l’accesso a questi servizi di innovazione, erogati da fornitori esterni, che dovranno già essere identificati in sede di presentazione dell’istanza di ammissione. In particolare i servizi previsti sono:
- Servizi di assesment del potenziale d’impatto sociale
- Analisi dello scenario competitivo e di mercato.
- Supporto all’innovazione dell’offerta
- Tech-scouting e identificazione di partner per lo sviluppo di prodotti / servizi / processi innovativi.
- Servizi tecnici di progettazione per ricerca e sviluppo e per innovazione di prodotto e/o di processo produttivo
- Servizi per lo sviluppo d’impresa
- Progettazione del processo di scoperta e validazione del cliente
- Supporto per innovazione finanziaria
- Analisi dello scenario competitivo di mercato
- Servizi tecnici di sperimentazione e/o certificazione
- Gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale
- Servizi per l`efficienza e la responsabilità ambientale
- Benchmarking tecnologico, assesment & due diligence.
- Servizio di progettazione (ri-progettazione) prodotto/servizio con approccio user-centered o human- centered
- Supporto per la definizione e l`esecuzione di un progetto di open innovation (OI)
- Definizione del “prodotto minimo funzionante” (MVP - Minimum Viable Product)
Le spese dovranno essere sostenute solo successivamente alla presentazione della domanda di ammissione.
PROGETTI I progetti avranno una durata di 12 mesi, devono favorire la trasformazione digitale (contributo al conseguimento del vincolo DIGITALE). I servizi di cui l’impresa intende avvalersi ed inseriti nel progetto dovranno determinare un importo complessivo di progetto compreso tra 15.000 € e 80.000 €. Il progetto dovrà essere coerente con i temi di ricerca individuati da Nodes per lo Spoke 3:
- Digitalizzazione della filiera tessile moda (Fashion Design, Management and Sustainability: come il design nel settore della moda possa essere gestito, regolato e migliorato con successo per contribuire alla sostenibilità ambientale)
- Valorizzazione dei percorsi culturali e turistici, per lo sviluppo economico, sociale e territoriale attraverso delle azioni mirate.
AGEVOLAZIONE: contributo a fondo perduto fino ad una percentuale massima, calcolata sulle spese ammissibili del servizio pari a 50% e per un importo massimo concedibile per singolo beneficiario pari a 60.000 euro
DOMANDE: Le domande di contributo per il secondo cut off devono essere presentate a partire dal 1° settembre 2023 e fino al 31 ottobre 2023.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile: Silvestrini Barbara).
CREDITO D’IMPOSTA PER ACQUISTO BENI 4.0
Si tratta del credito d’imposta riconosciuto sugli investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
BENEFICIARIE: tutte le società che rispettano i seguenti parametri:
- Imprese che rispettano la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro,
- abbiano adempiuto correttamente agli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori (regolarità contributiva - DURC)
Imprese escluse:
Ø le imprese in stato di crisi ( liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, altra procedura concorsuale)
Ø le imprese destinatarie di sanzioni interdittive previste dal D.Lgs 231 per gli illeciti amministrativi
BENI AGEVOLABILI:
- Beni materiali strumentali nuovi tecnologicamente avanzati (macchinari, impianti), allegato A
- Beni immateriali (software, marchi, brevetti), allegato B
- Beni ordinari
Beni esclusi: veicoli, mezzi di trasporto, beni con coefficiente di ammortamento < 6,5, costruzioni e fabbricati
Il bene deve prevedere una delle seguenti tecnologie abilitanti:
- meccatronica;
- robotica;
- big data;
- sicurezza informatica;
- nanotecnologie;
- sviluppo di materiali intelligenti;
- stampa 3D;
- Internet of Things (Iot).
Il bene deve avere inderogabilmente i 5 requisiti tecnici seguenti, più almeno altri 2 di quelli alternativi.
Requisiti obbligatori:
- Deve prevedere soluzioni di controllo (controllo per mezzo di CNC e/o PLC)
- Deve essere interconnesso ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part programmi)
- Deve prevedere l’integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo.
- Interfaccia uomo macchina semplice e intuitiva (ad esempio attraverso un monitor)
- rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro
Requisiti alternativi (almeno 2)
- sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;
- monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo;
- caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico).
Il bene deve essere INTERCONNESSO, la Circolare dell’ Agenzia delle Entrate 30/03/2017, n. 4/E chiarisce che per essere interconnesso deve:
- Scambiare informazioni con i sistemi interni (es.: sistema gestionale, sistemi di pianificazione, sistemi di progettazione e sviluppo del prodotto, monitoraggio, anche in remoto, e controllo, altre macchine dello stabilimento, ecc.) e/o esterni (es.: clienti, fornitori, partner nella progettazione e sviluppo collaborativo, altri siti di produzione, supply chain, ecc.) per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate
- essere identificato univocamente al fine di riconoscere l’origine delle informazioni (ad esempio indirizzo IP)
AGEVOLAZIONE: La percentuale del credito di imposta è diversificata in relazione all’anno ed alla tipologia di investimento
A. Gli investimenti in beni materiali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, effettuati dal 2023 al 2025 beneficiano delle seguenti percentuali:
· Aliquota del 20% per investimenti fino a 2.500.000 €
· Aliquota del 10% per investimenti compresi tra 2.500.000 € e 10.000.000 €
· Aliquota del 5% per investimenti compresi tra 10.000.000 € e 20.000.000 €
B. Gli investimenti in beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni), connessi a investimenti in beni materiali “Industria 4.0” sono agevolabili secondo le seguenti percentuali:
· Per il 2023 beneficiano della percentuale del 20%
· Per il 2024 beneficiano della percentuale del 15%
· Per il 2025 beneficiano della percentuale del 10%
C. Gli investimenti in beni materiali ordinari la percentuale è del 6%
NOTE TECNICHE:
- il massimale complessivo per gli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati nel triennio 2023 - 2025 è pari a 60 milioni di euro ( singola annualità)
- Il credito d’imposta è CUMULABILE con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto. Se la sommatoria è superiore alla spesa effettuata si deve rimodulare il credito vantato.
- Sulle fatture deve essere necessariamente presente la dicitura “Beni agevolabili ai sensi dell`articolo 1, commi 1054-1058 della legge 178 del 30/12/2020 e successive modifiche”.
- Il bene oggetto di agevolazione fiscale deve essere tenuto per i 2 anni successivi post agevolazione.
- Per importi superiori a 300.000 € obbligatoria la perizia asseverata, se l’importo è inferiore è possibile effettuare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
BANDO EXPORT 2023
BENEFICIARI: piccole e medie imprese lombarde la cui quota export è inferiore al 10% del volume d`affari.
PROGETTI AMMISSIBILI: i progetti devono prevedere il coinvolgimento di figure professionali (Manager Esperto di processi di Import Export e internazionalizzazione “EXIM Manager”, Temporary Export Manager “TEM”, Digital Export Manager “DEM”) che elaborino una strategia di sviluppo aziendale, volta a far crescere le imprese, internazionalizzando il proprio prodotto, mediante le seguenti tipologie di attività:
- analisi e ricerche sui mercati esteri
- individuazione delle potenziali aree e dei mercati di interesse
- individuazione di nuovi clienti
- definizione e attuazione di un piano di sviluppo per l’export
- assistenza alla contrattualistica internazionale
- marketing online (piattaforme e-commerce, ecc…)
- cura della presenza online dell`azienda su più canali
- predisposizione della strategia di espansione
- strutturazione o rafforzamento di un team aziendale dedicato all’internazionalizzazione e all’espansione dell’azienda sui mercati esteri
- sviluppo o accrescimento delle competenze interne attraverso un affiancamento on the job.
SPESE AMMISSIBILI: spese sostenute per l’impiego di un EXIM Manager, TEM e/o DEM in possesso dei requisiti previsti dalla presente misura.
AGEVOLAZIONE : contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese ammissibili, nella misura massima di 15.000 €, a fronte di un investimento minimo pari ad 10.000 €
DOMANDE: Le domande di contributo devono essere presentate a partire dal 20 luglio 2023 e fino al 8 novembre 2023.
BANDO ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero
BENEFICIARI: le micro e piccole imprese costituite da non più di 60 (sessanta) mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni oppure da donne di tutte le età. Possono accedere anche le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa purché la costituzione avvenga entro i termini indicati nella determina di ammissione al contributo.
SPESE AMMISSIBILI: Le spese ammissibili sono le seguenti:
- opere murarie e assimilate comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento (30% investimento ammissibile)
- macchinari, impianti e attrezzature varie nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari per l’erogazione di servizi con la formula della sharing economy, purché strettamente necessari all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, dimensionati alla effettiva produzione ed identificabili singolarmente;
- programmi informatici e servizi per l’ICT commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa, ivi compresi quelli connessi alle tecnologie e alle applicazioni emergenti di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things;
- brevetti, licenze e marchi;
- consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile);
- spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento;
- spese per la costituzione della società.
Per le PMI costituite tra i 3 e i 5 anni si aggiungono:
- . l’acquisto dell’immobile sede dell’attività, esclusivamente per le imprese operanti nel settore del turismo e nel limite del 40% dell’investimento complessivo
- le opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento, nel limite del 30% dell’investimento complessivo
AGEVOLAZIONE :
L’agevolazione prevede un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per i progetti d’impresa e si declina come di seguito:
Per le PMI costituite da non più di 3 anni ( e per quelle di nuova costituzione),
- sono finanziabili i progetti fino ad un valore massimo di 1.500.000 di Euro
- il finanziamento può arrivare fino al 90% da rimborsare in 10 anni;
- il contributo a fondo perduto è pari al 20% della spesa ammissibile.
Per le PMI costituite tra i 3 e i 5 anni:
- sono finanziabili i progetti fino ad un valore massimo di 3.000.000 € di Euro
- il finanziamento può arrivare fino al 90% da rimborsare in 10 anni;
- il contributo a fondo perduto è pari al 15% della spesa ammissibile.
DOMANDE: Anche per il 2023 è possibile presentare domanda per ottenere gli aiuti previsti dall’incentivo ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero. Sarà possibile presentare le domande esclusivamente online tramite la piattaforma di Invitalia. Lo sportello resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara)
FONDO PMI EUIPO - PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA PROPRIETA` INTELLETTUALE
L`Ufficio dell`Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) ha approvato il nuovo Fondo per le PMI che mira a sostenere finanziariamente le PMI con sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea al fine di proteggere i diritti di proprietà intellettuale. Proteggere la proprietà intellettuale è imprescindibile nell’era digitale ed è la forma giuridica per evitare che idee, prodotti o servizi unici nel loro genere siano copiati o utilizzati senza autorizzazione.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI: le attività ammissibili sono di seguito elencate:
1. I Servizi di pre-diagnosi della proprietà intellettuale intendono fornire alle PMI consulenza sul potenziale della Proprietà Intellettuale in termini di sviluppo delle loro attività, individuando le tipologie di risorse di Proprietà Intellettuale che possono essere preziose e dovrebbero essere protette.
2. Protezione di marchi, disegni e modelli, all’interno e al di fuori dell’UE: i diritti di proprietà intellettuale ammissibili sono i marchi e i disegni e modelli depositati direttamente e in formato elettronico (ove possibile) presso l’EUIPO e gli uffici di PI degli Stati membri.
3. Brevetti : sono rimborsate le seguenti tasse
· tasse per il servizio di ricerca di anteriorità di brevetti;
· tasse sui brevetti per la protezione dei brevetti nazionali in uno Stato membro dell’UE (ossia tassa di deposito, tassa di ricerca e tassa per l’esame);
· tasse per le domande di brevetto europeo, comprese quelle di deposito e di ricerca.
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione è concessa nella misura di seguito riportata:
- per i servizi di pre-diagnosi della Proprietà intellettuale: questi servizi sono coperti dal voucher 1 per un importo massimo della sovvenzione pari a 1.350 euro per beneficiario.
- protezione di marchi, disegni e modelli, all’interno e al di fuori dell’UE: è previsto un rimborso del 75 % delle tasse versate (comprese le tasse di domanda, per classe, di esame, di registrazione, di pubblicazione e di differimento della pubblicazione) fino ad un massimo di 1.000 euro per beneficiario.
- brevetti : sono rimborsate le tasse fino al 75% e fino all’importo massimo di 1.500 euro.
ITER PREVISTO: Le fasi da seguire per presentare domanda di contributo sono le seguenti:
- Fase 1: i richiedenti devono presentare domanda di sovvenzione (voucher) e non avviare alcuna attività di pre-diagnosi della proprietà intellettuale o di registrazione dei diritti di proprietà intellettuale.
- Fase 2: i richiedenti saranno informati dell’esito che, se positivo, darà inizio al periodo di attivazione del voucher a decorrere dal giorno successivo alla data di notifica dell’aggiudicazione dello stesso.
- Fase 3: i beneficiari possono iniziare il periodo di attuazione e quindi svolgere le attività di proprietà intellettuale relative ai voucher concessi.
- Fase 4: i beneficiari richiedono il rimborso delle spese sostenute a fronte delle attività di proprietà intellettuale svolte, fino al limite dell’importo del o dei voucher ottenuti.
DOMANDE: Sarà possibile presentare domanda fino all` 08/12/2023, salvo esaurimento risorse finanziarie.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI AUTOMEZZI ECOLOGICI E TECNOLOGICAMENTE AVANZATI
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il D.M. n. 97 del 12 aprile 2023 che stanzia 25 milioni di euro per incentivare l’acquisto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati così da rinnovare il parco veicoli.
BENEFICIARI: possono beneficiare dell’incentivo le imprese di autotrasporto merci in regola con i requisiti di iscrizione al Registro Elettronico Nazionale (REN) e all’Albo degli autotrasportatori.
SPESE AMMISSIBILI: sono finanziabili le seguenti tipologie di investimenti:
1) acquisto di veicoli diesel Euro 6 solo a fronte di una contestuale rottamazione di automezzi commerciali vecchi pari o superiore a 7 tonnellate (da un minimo di 7.000 € a un massimo di 15.000 €)
2) acquisto di veicoli commerciali leggeri Euro 6 step E ed Euro 6 E di massa complessiva a pieno carico pari o superiore alle 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate, con contestuale rottamazione dei veicoli della medesima tipologia ( 3.000 €)
3) acquisto di veicoli a trazione alternativa ibridi, elettrici, CNG e LNG (da un minimo di 4.000 a un massimo di 24.000 €, a cui si aggiungono 1.000 euro in caso di rottamazione contestuale di un mezzo obsoleto)
4) acquisto di rimorchi e semirimorchi adibiti al trasporto combinato ferroviario o marittimo
5) acquisizione di rimorchi, semirimorchi e equipaggiamento per autoveicoli speciali superiori alle 7 tonnellate allestiti per trasporti ATP e sostituzione delle unità frigorifere/calorifere.
AGEVOLAZIONE: l’impresa di autotrasporto può presentare una sola domanda relativa a ciascun periodo e può comprendere diversi tipi d’investimento, nel limite massimo finanziabile fissato complessivamente in 550.000 € per azienda. Saranno incentivabili tutti gli acquisti di mezzi effettuati dopo la data di pubblicazione del decreto MIT in Gazzetta Ufficiale,
DOMANDE: Siamo in attesa della pubblicazione del decreto direttoriale in cui saranno definite le modalità ed i termini per la presentazione delle istanze.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031-316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
BANDO IMPRESE FEMMINILI INNOVATIVE MONTANE
La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate in alcuni Comuni montani espressamente indicati.
BENEFICIARI: Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani. Le imprese devono essere costituite da massimo 60 mesi e devono essere di piccola dimensione
SPESE AMMISSIBILI. Le spese sono consentite per l’acquisto di: impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, hardware e software, brevetti e licenze, certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell`impresa e legate al programma d`investimento presentato, consulenze specialistiche tecnologiche
AGEVOLAZIONE: Le agevolazioni previste si sostanziano in un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo di 70.000 €
Il progetto deve essere mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca, deve avere un valore massimo pari a 100.000 € e avviato successivamente alla presentazione della domanda.
DOMANDE: le domande potranno essere presentate a partire dal del 30 maggio 2023.
I comuni montani indicati sono i seguenti: Albese con Cassano, Asso, Bene Lario, Alta Valle Intelvi, Bellagio, Blessagno, Albavilla, Argegno, Blevio, Brienno, Brunate, Carate Urio, Centro Valle Intelvi, Cernobbio, Cavargna, Cerano D’Intelvi, Chiavenna, Corrido, Carlazzo, Claino con Osteno, Canzo, Caslino d’Erba, Castelmarte, Colico, Colonno, Cremia, Faggeto Lario, Grandola ed Uniti, Cusino, Esino Lario, Gera Lario, Domaso, Dosso del Liro, Erba, Eupilio, Gravedona ed Uniti, Dongo, Dubino, Garzeno, Griante, Laino, Lezzeno, Moltrasio, Montemezzo, Menaggio, Nesso, Lasnigo, Magreglio, Musso, Laglio, Longone al Segrino, Pianello del Lario, Pigra, Proserpio, Pognana Lario, Porlezza, Pusiano, Peglio, Plesio, Ponna, Sala Comacina, San Bartolomeo Val Cavagna, Schignano, Sorico, Trezzone, Valbrona, San Siro, Sormano, Stazzona, Torno, Tavernerio, Val rezzo, San Nazzaro Val Cavargna, Tremezzina, Valsolda, Veleso, Zelbio, Vercana.
FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE
BENEFICIARI: possono beneficiare degli interventi del Fondo le imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull'intero territorio nazionale operanti nei settori estrattivo e manifatturiero di cui alle sezioni B e C della classificazione delle attività economiche Ateco 2007
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 150.000.000 €.
AGEVOLAZIONE: Le agevolazioni saranno concesse, come contributo a fondo perduto, per le grandi imprese l’intensità di aiuto arriva al 30% e sale al 50% per le piccole imprese.
I programmi di investimento devono prevedere spese complessive ammissibili di importo non inferiore a 3.000.000 € e non superiore a 20.000.000 €. I progetti dovranno essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso al Fondo e concludersi entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo
PROGETTI AMMISSIBILI: investimenti per l’efficientamento energetico, per il riutilizzo per impieghi produttivi di materie prime e di materie riciclate, nonché il cambiamento del processo produttivo attraverso l’implementazione di soluzioni e tecnologie atte a consentire una maggiore efficienza energetica ovvero attraverso il riciclo e il riuso di materiali produttivi, di materie prime e riciclate.
SPESE AMMISSIBILI:
- suolo aziendale e sue sistemazioni, limitatamente a quelli strettamente necessari per soddisfare gli obiettivi ambientali, nei limiti del 10% (dieci per cento) dell’investimento complessivamente ammissibile;
- opere murarie e assimilate, limitatamente a quelle strettamente necessarie per soddisfare gli obiettivi ambientali, nel limite del 40% (quaranta per cento) dell’investimento complessivamente ammissibile;
- impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica, necessari per perseguire gli obiettivi ambientali;
- programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.
DOMANDA DI AMMISSIONE: i termini per la presentazione delle domande di agevolazione sono definiti dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
PACCHETTO INVESTIMENTI REGIONE LOMBARDIA – LINEA GREEN
Questo bando supporta gli investimenti dedicati all’efficientamento energetico degli impianti produttivi
BENEFICIARI: piccole e medie imprese e, fino al 28 luglio 2023 anche le grandi imprese
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione è composta da:
- garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine ( 3-6 anni)
- importo del finanziamento massimo pari a 9.000.000 € per le domande presentate entro il 28 luglio 2023 e 2.850.000,00 per le domande presentate dopo il 28 luglio 2023
- Contributo a fondo perduto variabile dal 10 al 50% in base alla dimensione d’impresa, alla localizzazione ed al regime di aiuto applicabile
SPESE AMMISSIBILI: macchinari, impianti di produzione, attrezzature ed hardware, impianti per la produzione di energia rinnovabili, impianti di produzione di energia termica e frigorifera e di impianti di cogenerazione trigenerazione, sistemi di accumulo dell’energia e di inverter, caldaie ad alta efficienza e sistemi di domotica, apparecchi LED a basso consumo, software licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e acquisizione di brevetti, opere murarie, opere di bonifica e impiantistica, costi di formazione, spese tecniche di consulenza, spese generali
L’importo minimo del progetto deve essere pari a 100.000 €
DOMANDA DI AMMISSIONE: le domande potranno essere presentate a partire dalle 10:30 del 17 maggio 2023. Le domande verranno selezionate mediante procedura valutativa a sportello, secondo l'ordine cronologico di presentazione
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
PACCHETTO INVESTIMENTI REGIONE LOMBARDIA – LINEA SVILUPPO AZIENDALE
Questo bando sostiene gli investimenti finalizzati all’ammodernamento ed ampliamento produttivo
BENEFICIARI: Piccole e medie imprese e MID Cap
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione è composta da:
- garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine ( 3-6 anni)
- importo del finanziamento massimo pari 2.850.000
- Contributo a fondo perduto variabile dal 5 al 35% in base alla dimensione d’impresa, alla localizzazione ed al regime di aiuto applicabile
SPESE AMMISSIBILI: macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi, software, licenze d’uso software e costi per servizi software, marchi, brevetti e licenze di produzione, opere murarie, opere di bonifica e impiantistica
L’importo minimo del progetto deve essere pari a 100.000 €
DOMANDA DI AMMISSIONE: le domande potranno essere presentate a partire dalle 10:30 del 13 giugno 2023. Le domande verranno selezionate mediante procedura valutativa a sportello, secondo l'ordine cronologico di presentazione.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
PACCHETTO INVESTIMENTI REGIONE LOMBARDIA – LINEA ATTRAZIONE INVESTIMENTI
Questo bando sostiene gli investimenti finalizzati all’avvio o all’ampliamento di uno stabilimento.
BENEFICIARI: piccole e medie imprese e MID Cap
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione è composta da:
- garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine ( 3-6 anni)
- importo del finanziamento massimo pari a 9.000.000 € per le domande presentate entro il 28 luglio 2023 e 2.850.000,00 per le domande presentate dopo il 28 luglio 2023
- Contributo a fondo perduto variabile dal 10 al 50% in base alla dimensione d’impresa, alla localizzazione ed al regime di aiuto applicabile
SPESE AMMISSIBILI: macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi, software, licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e saas (è un servizio di cloud computing che offre agli utenti finali un'applicazione cloud, munita di piattaforme e dell'infrastruttura IT che la supportano, tramite un browser web) e simili, marchi, brevetti e licenze di produzione, opere murarie, opere di bonifica e impiantistica, immobili destinati all’esercizio dell’impresa e/o eventuali costi di ristrutturazione, costi per servizi di consulenza.
L’importo minimo del progetto deve essere pari a 200.000 €
DOMANDA DI AMMISSIONE: le domande potranno essere presentate a partire dalle 10:30 del 17 maggio 2023. Le domande verranno selezionate mediante procedura valutativa a sportello, secondo l'ordine cronologico di presentazione.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER SOSTENERE LE IMPRESE DELLA RISTORAZIONE, LE CONTRIBUTO GELATERIE E LE PASTICCERIE
BENEFICIARI: le imprese che operano nei settori identificati dai codici ATECO 56.10.11 - ristorazione con somministrazione - 56.10.30 - Gelaterie e pasticcerie - 10.71.20 - Produzione di pasticceria fresca.
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione consiste nell’erogazione di un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili e comunque nel limite massimo di 30.000 €
SPESE AMMISSIBILI: sono ammissibili le spese relative all’ acquisto di macchinari professionali e beni strumentali all'attività dell’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali. Le spese dovranno essere sostenute dopo la presentazione dell’istanza di ammissione al contributo
DOMANDA DI AMMISSIONE: in attesa di in attesa della pubblicazione del decreto direttoriale attuativo della misura nel quale verrà indicato il termine per presentare le istanze di contributo.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
BANDO PARITA’ DI GENERE
BANDO: PARITA’ DI GENERE
“Misura a sostegno delle imprese lombarde dedicata alla certificazione della parità di genere “
_________________________________
Regione Lombardia ha recentemente approvato le Linee Guida per l’attuazione della nuova Misura, a sostegno delle imprese lombarde, dedicata alla certificazione della parità di genere.
L’intervento è declinato nelle seguenti linee di finanziamento:
– linea A) Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione (acquisto dei servizi di consulenza a supporto delle imprese che intendano avviare le attività propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere sopra specificate);
– linea B) Servizio di certificazione della parità di genere (rimborso delle spese sostenute dalle imprese per ottenere la certificazione della parità di genere).
Soggetti coinvolti
Le micro, piccole e medie imprese e i titolari di partita IVA attiva al momento della presentazione della domanda di contributo, che abbiano, al momento della presentazione della domanda di partecipazione, nel proprio organico almeno un dipendente.
Il valore dei voucher non potrà in ogni caso superare gli importi di seguito indicati, distinti per linea di
finanziamento e per classe dimensionale riferita al solo numero di dipendenti assunti nelle sedi operative/unità
produttive localizzate sul territorio di Regione Lombardia alla data di presentazione della domanda:
Numero dipendenti |
Valore max voucher per servizi consulenziali (Linea A) |
Valore max voucher per servizio di certificazione (Linea B)
|
da 1 a 9 dipendenti |
€ 2.000,00 |
€ 2.000,00 |
da 10 a 49 dipendenti |
€ 4.000,00 |
€4.000,00 |
da 50 a 125 dipendenti |
€ 5.000,00 |
€ 7.000,00 |
da 126 a 249 dipendenti |
€ 7.000,00 |
€ 9.000,00 |
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
Il finanziamento verrà assegnato con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda, previa istruttoria formale in relazione ai requisiti di accesso previsti.
L’erogazione del contributo avverrà solo a seguito della rendicontazione delle spese sostenute e dell’ottenimento della certificazione della parità di genere.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 1° febbraio 2023 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria, comunque non oltre le ore 17:00 del 13 dicembre 2024.
Le domande possono essere presentate previa autenticazione in Bandi Online attraverso, alternativamente: SPID, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CRS (Carta Regionale dei Servizi) e PIN, o, infine, CIE (Carta d’identità elettronica).
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E/O ASSISTENZA TECNICA:
Le aziende interessate possono rivolgersi all’Area Innovazione Tecnica Utilities scrivendo a bandi@confartigianatocomo.it, oppure contattare il numero 031.316.248.
CLICCA QUI PER LA SCHEDA TECNICA
BANDO NUOVE IMPRESE 2023
BENEFICIARI: micro piccole e medie imprese
AGEVOLAZIONE: l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 10.000 €. I progetti devono prevedere un investimento minimo di 3.000 €.
SPESE AMMISSIBILI: acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi, incluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera e realizzazione di strutture, anche in muratura, strettamente collegate, acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del 60% della spesa totale di progetto. Inoltre acquisto di hardware nuovo (sono escluse le spese per smartphone e cellulari), registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità. Inoltre sono ammissibili le spese relative ad onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa, onorari per prestazioni e consulenze relative all'avvio d'impresa, canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa, sviluppo di un piano di comunicazione.
DOMANDA DI AMMISSIONE: sarà possibile presentare le istanze di ammissione al contributo a decorrere dalle ore 14:00 del 27/04/2023 e fino alle ore 12:00 del 28/03/2024 salvo esaurimento anticipato delle risorse.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).