Bandi aperti mirati Covid-19
BANDO VOUCHER DIGITALI 4.0- LOMBARDIA 2025
La Camera di Commercio Como Lecco, insieme con il Sistema camerale lombardo, ha pubblicato la misura finalizzata a promuovere l’adozione di soluzioni, prodotti e/o servizi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 4.0/5.0 e in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica.
BENEFICIARI: MPMI aventi sede operativa, iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia
SPESE AMMISSIBILI: sono agevolate soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti i quali riguardino almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0.
AGEVOLAZIONE: l’intensità dell’agevolazione è pari al 50% delle spese ammissibili. Viene richiesto un investimento minimo di 4.000 € mentre il contributo a fondo perduto massimo concesso è pari a 10.000 €
DOMANDA DI AMMISSIONE: le domande si possono presentare dal 6 maggio 2025 fino alle ore 12.00 del 6 giugno 2025.
Per informazioni, chiarimenti e verifica ammissibilità delle spese potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
BANDO IMPRESE STORICHE VERSO IL FUTURO 2025
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato nella seduta odierna, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, i criteri attuativi del bando “Imprese storiche verso il futuro 2025“, che prevede lo stanziamento di 10,8 mln di euro per sostenere le attività storiche tradizionali iscritte all’apposito elenco regionale.
BENEFICIARI: Le imprese richiedenti che intendono partecipare devono:
· essere iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione;
· essere iscritte e attive al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia;
AGEVOLAZIONE: l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al massimo del 50% delle sole spese considerate ammissibili al netto di IVA. Il contributo è concesso nel limite massimo di 30.000,00 € e l’investimento minimo è fissato in 5.000,00 € al netto di IVA.
INTERVENTI AMMISSIBILI: saranno ammissibili investimenti con le seguenti finalità:
· Ricambio generazionale e trasmissione di impresa: formazione; consulenza; formazione specifica circa competenze digitali;
· Riqualificazione dell’unità locale di svolgimento dell’attività: rinnovo degli spazi e degli allestimenti per migliorare la funzionalità e l’attrattività, introduzione di tecnologie e impianti innovativi; ecc.;
· Restauro e conservazione: restauro e conservazione di strutture, restauro e conservazione di arredi mobili storici e/o di pregio, ecc.;
· Innovazione: progetti innovativi destinati al miglioramento dei processi, introduzione di soluzioni digitali, ecc.
SPESE AMMISSIBILI: Sono ammesse a contributo le spese in conto capitale:
· allestimenti, attrezzature e arredi;
· interventi di efficientamento energetico
· realizzazione o rifacimento degli impianti
· opere murarie funzionali agli interventi di riqualificazione, restauro e conservazione
· acquisto di software
· interventi di restauro e/o conservazione
· acquisto di soluzioni e sistemi digitali utili anche per l’innovazione dei processi aziendali anche a supporto dell’omnicanalità.
DOMANDA DI AMMISSIONE: il bando sarà pubblicato nelle prossime settimane con possibilità di presentare le domande a partire dai primi giorni del mese di maggio.
Per informazioni, chiarimenti e verifica ammissibilità delle spese potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
Bando “FIERE INTERNAZIONALI ALL’ESTERO- ANNO 2025”
La Camera di Commercio di Como-Lecco, nell’ambito delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale e in particolare al fine di massimizzare le opportunità di crescita internazionale delle MPMI, concede contributi a fondo perduto per la partecipazione delle imprese delle province di Como e di Lecco ad eventi fieristici internazionali all`estero organizzati nel periodo ricompreso tra il 01.01.2025 e il 31.12.2025.
BENEFICIARI: possono presentare domanda le MPMI in possesso dei requisiti richiesti ( regolarità contributiva ecc)
SPESE AMMISSIBILI: sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:
- noleggio e allestimento dell’area espositiva (compresi gli eventuali servizi e forniture opzionali quali energia elettrica, pulizia spazio espositivo, assicurazioni obbligatorie collegate all’esposizione in fiera, ecc.)
- iscrizione al catalogo ufficiale;
- servizio di trasporto del materiale da allestimento ed espositivo fatturato da soggetti terzi (non sono ammesse spese a carico del beneficiario per noleggio, pedaggi, carburanti, parcheggi, ecc.);
- servizi accessori (hostess, steward, interpretariato, sicurezza);
- partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste esclusivamente dal programma ufficiale della fiera (workshop, BtoB, outgoing, ecc.), comprese quelle rivolte all’incontro con buyer esteri proposte, organizzate o partecipate da ITA (Italian Trade Agency)
AGEVOLAZIONE: viene erogato un contributo in conto esercizio nella misura del 50% dei costi sostenuti. Viene richiesto un investimento minimo di 3.000 € e viene erogato un contributo massimo di 5000 €
Per ciascuna impresa sarà ammessa una sola richiesta di contributo. Le manifestazioni ammesse al contributo sono esclusivamente le fiere a carattere internazionale che si svolgono in un Paese estero e la partecipazione alle predette fiere può avvenire solo in presenza.
DOMANDA DI AMMISSIONE: le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 8 aprile 2025 fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre le ore 14.00 del 08 settembre 2025.
Per informazioni, chiarimenti e verifica ammissibilità delle spese potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
VOUCHER PER L’OTTENIMENTO DI CONTRIBUTI PER LA CERTIUFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE
Unioncamere ha pubblicato un Avviso pubblico per sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) nel conseguimento della Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022
BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese lombarde
SPESE AMMISSIBILI:
1) Spese per assistenza tecnica e accompagnamento: si tratta di servizi finalizzati a trasferire competenze specialistiche per l’implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere.
2) Servizi di certificazione: spese per la copertura dei costi per ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022, con un contributo
AGEVOLAZIONE: viene riconosciuto un contributo sotto forma di voucher.
- Per l’assistenza tecnica e accompagnamento il contributo massimo è di 2.500 € per impresa
- Per le spese di certificazione il contributo il contributo è variabile ( in base alle dimensioni aziendali) e può arrivare fino ad un massimo di 12.500 € per impresa
DOMANDA DI AMMISSIONE: le domande si potranno presentare dal 20 marzo 2025 e fino al 30 settembre 2025.
Vantaggi della certificazione UNI/PdR 125:2022:
- Miglior accesso ai bandi pubblici – Le aziende certificate ricevono premialità nei punteggi per appalti pubblici e bandi di finanziamento.
- Riduzione dei contributi INPS – Le imprese certificate possono beneficiare di una riduzione fino all’1% dei contributi previdenziali (fino a €50.000 annui).
- Migliore reputazione aziendale – La certificazione attesta l’impegno verso la parità di genere, migliorando l’immagine aziendale presso clienti, fornitori e stakeholder.
Per informazioni, chiarimenti e verifica ammissibilità delle spese potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
BANDO QUALITA’ ARTIGIANA 2025 – SOLO RICONOSCIMENTO
Regione Lombardia con la LR 28 aprile 2021, n. 5 Modifica alla LR 73/1989 “Disciplina istituzionale dell`artigianato lombardo”, ha istituito il Riconoscimento “Qualità Artigiana” ai sensi dell’art 5 bis
BENEFICIARI: Micro, piccole e medie imprese artigiane ai sensi dell’art. 5 bis della legge regionale n. 73/89 vigente alla data di presentazione della domanda
OGGETTO: alle imprese in possesso dei requisiti richiesti dal Bando è assegnato il Riconoscimento “Qualità artigiana”, che prevede l’iscrizione in tale elenco e la consegna di un kit “Qualità artigiana” personalizzato per ciascuna impresa beneficiaria, comprendente targa personalizzata e vetrofania. Inoltre è previsto il coinvolgimento delle imprese stesse in eventi, con modalità che saranno comunicate in seguito.
DOMANDA DI AMMISSIONE: le domande si potranno presentare dal 20 marzo 2025 e fino al 30 settembre 2025.
Il riconoscimento è propedeutico per poter accedere al bando, che verrà pubblicato in seguito e che concede contributi a fondo perduto solo alle aziende riconosciute.
Per informazioni, chiarimenti e verifica ammissibilità delle spese potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE STORICHE ITALIANE
La Camera di Commercio di Como-Lecco ha informato che sono aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche
BENEFICIARIE: L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto camerale annuale
REQUISITO TEMPORALE: l’azienda deve avere una continuità nella gestione dell’attività ( al di là di eventuali cambi legati all`evoluzione tecnologica o modifiche della forma giuridica dell`impresa, della sua denominazione o della sua proprietà e sede) nell’ambito del medesimo settore merceologico, per un periodo non inferiore a 100 anni.
Per le imprese che presenteranno domanda nel 2025, il requisito temporale deve essere maturato entro il 31/12/2024
DOMANDA: le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2025.
Per informazioni e chiarimenti o modalità di partecipazione potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile: Silvestrini Barbara)
BANDO MUSEI D`IMPRESA
Regione Lombardia riconosce i musei d’impresa e sostiene le imprese lombarde che costituiscono un proprio museo di impresa, per salvaguardare il patrimonio tecnico-industriale, per valorizzare le storie imprenditoriali di eccellenza.
BENEFICIARI: i musei d’impresa già riconosciuti e le imprese che hanno presentato domanda di riconoscimento
PROGRAMMI AMMISSIBILI: sono ammissibili i progetti finalizzati alla:
- realizzazione o riqualificazione degli spazi espositivi e degli allestimenti, anche digitali
- promozione del museo
- collaborazione con istituti scolastici, università e istituzioni culturali.
SPESE AMMISSIBILI: In dettaglio sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:
- costi strutturali per la realizzazione, il rinnovo e l’ampliamento degli spazi espositivi e degli ambienti di servizio al pubblico (sale studio biblioteca, fototeca, bookshop)
- acquisto degli allestimenti e arredi
- costi da sostenere per interventi di ripristino, restauro o conservazione delle collezioni
- costi per l’acquisto di dotazioni informatiche necessarie alla realizzazione o all’ ammodernamento del museo di impresa.
- acquisto di impianti di illuminazione e tecnologici
- acquisto installazione di ausili e di manufatti per il superamento delle barriere architettoniche nonché per garantire l’accessibilità in autonomia delle persone con disabilità
- costi di progettazione dei lavori
- costi di comunicazione marketing per la promozione del museo d’impresa (sito Internet registrazione dominio messaggi pubblicitari e-commerce etc)
- costi per l’istituzione di borse di studio (È possibile assegnare delle borse di studio a studenti universitari o della scuola primaria e secondaria per attività di ricerca inerente a oggetti, documenti, archivi, strumenti e macchinari del museo di impresa)
- costi di formazione per il personale in materie inerenti all’attività del museo
- costi per la collaborazione con le istituzioni del territorio.
AGEVOLAZIONE: l’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese ammissibili, nel limite massimo di 50.000 € per impresa. E’ richiesto un investimento minimo di 10.000 €.
DOMANDA DI AMMISSIONE: Le domande di contributo possono essere presentate dal 6 marzo al 6 maggio 2025.
Per informazioni, chiarimenti e verifica ammissibilità delle spese potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
CANDIDATURA PER EVENTI GIORNATA NAZIONALE DEL MADE IN ITALY (15 APRILE 2025)
La giornata del Made in Italy ( 15 aprile di ogni anno) è volta a celebrare la creatività e l`eccellenza italiana presso le istituzioni pubbliche, le istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e i luoghi di produzione e quelli indirizzati a riconoscerne il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale della Nazione e del suo patrimonio identitario, nonché gli eventi e le iniziative per sensibilizzare l`opinione pubblica nei confronti dei temi della promozione e della tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere dell`ingegno e dei prodotti italiani.
Nell`ambito della Giornata sono previsti eventi - presso le istituzioni, le scuole, le imprese - con l`obiettivo di:
- riconoscere al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario;
- responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani;
- sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenza delle nostre manifatture.
È possibile candidare le iniziative sul territorio per la prossima Giornata nazionale del Made in Italy
ENTI PROPONENTI; Le proposte di eventi e iniziative riferibili alla Giornata Nazionale del Made in Italy 2025 possono essere presentate da:
a. Singole imprese o associazioni di imprese;
b. Fondazioni;
c. Scuole di ogni ordine e grado;
d. Università;
e. Enti Locali;
f. Regioni;
g. Pubbliche Amministrazioni.
TEMA 2025: Made in Italy tra identità e innovazione”, con focus particolare su #innovazione e nuove tecnologie.
TERMINE: c’è tempo fino al 21 febbraio 2025 per candidare eventi e iniziative alla prossima edizione della Giornata Nazionale del Made in Italy (GNMI)
Con l’inserimento nel calendario ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy viene altresì riconosciuta la possibilità di utilizzare l’apposito logo durante l’evento ovvero l’iniziativa che si intende promuovere
Per informazioni, chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
BANDO VOUCHER AZIENDALI PER INTERVENTI DI FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA
Regione Lombardia ha lanciato il Bando “Voucher Aziendali per Interventi di Formazione Aggiuntiva”con l’obiettivo di offrire voucher formativi per promuovere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
BENEFICIARI: possono presentare domanda le micro, piccole, medie e grandi imprese aventi sede operativa/unità produttiva in Lombardia, attive e iscritte alla Camera di Commercio, con le seguenti classificazioni ATECO (codice primario o secondario):
C 23: Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di materiali non metalliferi;
C33: Riparazione manutenzione ed installazione di macchine ed Apparecchiature;
E: Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
F 41: Costruzione di edifici
F 42: Ingegneria civile
F 43: lavori di costruzione specializzati
AGEVOLAZIONI; vengono erogati dei contributi sotto forma di voucher formativi destinati a ciascun lavoratore fino al raggiungimento del valore massimo complessivo di € 1.200,00 per annualità solare.
SPESE AMMISSIBILI: sono ammissibili al contributo unicamente le spese sostenute per la fruizione dei corsi di formazione previsti dal Bando. I percorsi formativi possono essere erogati anche in formazione a distanza (FAD) fino ad un massimo del 100% delle ore di corso previste. La validità didattica e finanziaria di ciascun corso è riconosciuta al conseguimento del 100% delle presenze.
AGEVOLAZIONI; vengono erogati dei contributi sotto forma di voucher formativi destinati a ciascun lavoratore fino al raggiungimento del valore massimo complessivo di € 1.200,00 per annualità solare.
DOMANDA DI AMMISSIONE: ultimata l’iscrizione al corso, l’impresa può procedere a presentare la domanda di finanziamento. La domanda di contributo deve essere inviata almeno 24 ore prima dell’inizio del corso. Lo sportello è già attivo e si può presentare domanda fino ad esaurimento della dotazione finanziaria, comunque non oltre il 31 luglio 2025.
Per informazioni, chiarimenti e verifica ammissibilità delle spese potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
BANDO PER IL SOSTEGNO ALL’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
Il bando è finalizzato a promuovere l’adozione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, contribuendo alla transizione energetica e al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo. In particolare, mira a ridurre la dipendenza energetica delle PMI e a favorire l’utilizzo di energie pulite, rafforzando la sostenibilità ambientale. Dotazione 320 milioni di euro.
BENEFICIARI
Possono accedere al bando tutte le PMI registrate in Italia.
INTERVENTI AMMESSI
Gli interventi agevolabili includono:
- Installazione di impianti fotovoltaici, eolici e sistemi di accumulo;
- Miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti esistenti;
- Progettazione e consulenze tecniche legate all’investimento.
SPESE AMMISSIBILI Tra le spese ammissibili:
- impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici;
- apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
- sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
- diagnosi energetica ex ante.
Il progetto deve avere un importo compreso tra 30.000 e 1 milione di € ed essere supportato da una diagnosi energetica ex-ante.
Tutti i progetti devono essere completati entro 18 mesi, con termine massimo previsto per il 31 agosto 2026.
AGEVOLAZIONE: Il bando prevede contributi a fondo perduto con percentuali variabili:
- 40% per le micro e piccole imprese;
- 30% per le medie imprese;
- 30% aggiuntivi per i sistemi di stoccaggio energetico;
- 50% per le diagnosi energetiche preliminari.
DOMANDE DI AMMISSIONE: le imprese potranno presentare domanda di contributo dal 4 aprile 2025 e fino al 5 maggio 2025
Per informazioni, chiarimenti e verifica ammissibilità delle spese potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE
Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. Dotazione complessiva 400 milioni
BENEFICIARI: tutte le PMI rientranti unicamente nel settore manifatturiero di cui alla sezione C dell’ATECO
PROGRAMMI AMMISSIBILI: investimenti che portano a:
- Una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa (almeno 20%)
- Un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime.
Il programma di investimento può essere accompagnato da un progetto di formazione del personale.
Occorre presentare una relazione tecnica che riconduca l’investimento all’efficienza energetica o all’uso efficiente delle risorse. Si tratta di un documento predisposto sul modello della perizia asseverata in cui il risparmio energetico è espresso in TEP e che può essere redatta dai soggetti espressamente previsti nel bando.
SPESE AMMISSIBILI: le spese ammissibili sono relative a:
a) Suolo aziendale e relative sistemazioni (entro il 10% dell’investimento totale ammissibile)
b) Opere murarie e assimilate (nel limite del 40% dell’investimento totale ammissibile e solo se funzionali agli obiettivi ambientali)
c) impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica.
d) Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate
La misura ammette, inoltre, le spese per la formazione del personale. Nello specifico, sono ammesse:
- spese di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione connessi al progetto e costi servizi di consulenza;
- spese di personale relative ai formatori;
- costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione.
AGEVOLAZIONE: le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto. Per gli investimenti che tendono all’efficienza energetica il contributo è pari a:
- al 30% delle spese ammissibili, se tali spese sono state individuate confrontando i costi dell`investimento con quelli di uno scenario controfattuale in assenza dell`aiuto.
- sono previste maggiorazioni del 20% per le piccole imprese, del 10% per le medie imprese, del 15% per investimenti effettuati nelle zone A e del 5% per investimenti effettuati nelle zone C.
- qualora le spese ammissibili siano state determinate considerando il 100 % dei costi totali di investimento, l’intensità e le relative maggiorazioni vengono ridotte del 50%.
Con riferimento agli investimenti relativi all’installazione di impianti da autoproduzione, sono concesse agevolazioni, pari:
- al 45% per gli investimenti nell’autoproduzione di energia da fonti energetiche rinnovabili. Sono previste maggiorazioni del 20% per le piccole imprese e del 10% per le medie imprese.
- al 30% per qualsiasi altro investimento. Sono previste maggiorazioni del 20% per le piccole imprese e del 10% per le medie imprese.
DOMANDA DI AMMISSIONE: si possono presentare le domande a decorrere dal 5 febbraio 2025 e fino al 8 aprile 2025.
Per informazioni, chiarimenti e verifica ammissibilità delle spese potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
RICONOSCIMENTO DEI MUSEI D`IMPRESA
BENEFICIARI: le aziende per poter presentare domanda devono:
avere una sede operativa attiva sul territorio lombardo da almeno 25 anni, salvo in presenza di innovazioni tecnologiche particolarmente rilevanti o significative per il territorio di riferimento, da motivare con apposita relazione illustrativa;
gli oggetti, le immagini, i documenti, gli archivi, gli strumenti e/o i macchinari raccolti ed esposti devono documentare il patrimonio tecnico-industriale dell’impresa e devono diffondere la conoscenza della storia dell’impresa medesima;
nel museo d’impresa devono essere raccolte ed esposte permanentemente le collezioni di proprietà dell’impresa. Possono essere custodite ed esposte, anche temporaneamente, collezioni di proprietà di altri soggetti, purché riconducibili all’impresa e depositate con atto formale;
il museo d’impresa deve essere costituito con atto formale;
Il museo “fisico” deve disporre di spazi idonei e adeguati allo svolgimento delle funzioni di conservazione ed esposizione delle collezioni e deve adempiere alla normativa in materia di sicurezza per le strutture, gli impianti, le persone e i beni conservati, garantire l’accesso al pubblico in almeno 10 giorni all’anno e assicurare la corretta fruizione degli spazi museali anche per le persone con disabilità;
Il museo d’impresa deve essere sempre aggiornato sull’attività dell’impresa, sui documenti istituzionali, sul patrimonio, sui servizi e sulle attività proposte. Le collezioni esposte devono essere fornite di legenda, didascalie, schede informative ed esplicative, con informazioni chiare e leggibili.
I musei di impresa riconosciuti potranno partecipare al bando “Musei d’impresa - Contributo in conto corrente e capitale per i musei d’impresa”.
DOMANDA DI AMMISSIONE: dal 18 febbraio 2025 tramite la piattaforma informatica “Bandi e Servizi”
Per informazioni, chiarimenti e verifica ammissibilità delle spese potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
Verso nuovi mercati - Sostenere l`Internazionalizzazione delle Imprese lombarde
Regione Lombardia ha approvato i criteri della misura “Verso nuovi mercati - Sostenere l`Internazionalizzazione delle Imprese lombarde”
BENEFICIARI: possono presentare domanda le MPMI
SPESE AMMISSIBILI: sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:
- Consulenza per la redazione del “Piano d’azione per l’internazionalizzazione”
- Realizzazione di iniziative legate all`implementazione delle attività previste e descritte nel Piano d’azione per l’internazionalizzazione, quali le azioni di marketing, comunicazione e advertising, l’ottenimento di certificazioni estere, l’adeguamento del prodotto al mercato/ai mercati individuati, l’istituzione temporanea all’estero e/o in Italia di showroom / spazi espositivi / vetrine / esposizioni virtuali per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri, strumenti per la gestione dell’assistenza clienti post-vendita da remoto
- Spese di formazione specifica per il personale aziendale relative al Progetto
- Spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel Progetto
AGEVOLAZIONE: l’agevolazione copre l’85% delle spese ammissibili, nel limite massimo di 600.000 €, a fronte di un investimento minimo di 30.000 €. L’agevolazione si articola in:
- un finanziamento a tasso agevolato di importo pari al 65% della dimensione complessiva dell’investimento, al tasso nominale annuo di interesse fisso dell’1,5%, della durata compresa tra un minimo di 3 e un massimo di 6 anni
- Un contributo a fondo perduto di importo pari al 20% della dimensione complessiva dell’investimento
DOMANDA DI AMMISSIONE: le domande potranno essere presentate secondo i tempi e i modi indicati nel bando attuativo di prossima pubblicazione
Per informazioni, chiarimenti e verifica ammissibilità delle spese potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
Bando Competenze per lo sviluppo
BENEFICIARI: Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le PMI (micro, piccole e medie imprese)
SPESE AMMISSIBILI: La misura è articolata su due le linee:
1) LINEA 1 Potenziamento delle competenze: che favorisce il rafforzamento delle competenze interne alle imprese e lo sviluppo delle competenze degli imprenditori. Le spese ammissibili sono:
- Spese di consulenza per la predisposizione del Progetto
- Spese di formazione erogate dai soggetti previsti all’interno del bando
- Spese di consulenza per l’inserimento temporaneo di Innovation manager o Esperto di innovazione
- Attività accessorie
2) LINEA 2 Apprendistato di alta formazione e ricerca: che sostiene l’inserimento di figure qualificate all’interno delle imprese attraverso percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca e la costruzione di relazioni con il mondo della ricerca.
- Spese per progetto di individuazione delle competenze (spese di consulenza)
- spese per formazione esterna nell’ambito di apprendi-stati di ricerca
- spese per formazione interna (Attività di affiancamento all’apprendista da parte del tutor aziendale)
AGEVOLAZIONE: l’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto, fino a un massimo di € 50.000,00 per domanda. Le proposte progettuali oggetto di domanda di agevolazione dovranno avere importo minimo di € 10.000,00. La percentuale del contributo concedibile è pari all’80% calcolato sulle singole voci di spesa, entro i limiti dei massimali eventualmente previsti dal bando
DOMANDA DI AMMISSIONE: le domande si possono presentare dal 15 gennaio 2025 fino all’esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre ore 12:00 del giorno 22 dicembre 2026.
Per informazioni, chiarimenti e verifica ammissibilità delle spese potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
FONDO NUOVE COMPETENZE 2025 – TERZA EDIZIONE
Il Fondo Nuove Competenze 2024 - 2025, alla sua terza edizione, è un fondo con una dotazione di 730 milioni di euro (che il Ministero auspica di portare fino ad un miliardo) per finanziare la formazione dei dipendenti delle aziende italiane sui temi delle nuove tecnologie, digitalizzazione e sostenibilità. Rispetto alle due precedenti edizioni ci sono delle importanti novità.
BENEFICIARI: che possono presentare domanda:
- Singole aziende
- Sistemi di aziende: gruppi di imprese caratterizzati dalla presenza di una grande impresa che deve essere capofila.
- Filiere formative: gruppi di piccole e medie imprese.
PIANO FORMATIVO: il piano formativo deve prevedere un minimo di 30 ore (4 giorni) e massimo 150 ore di formazione per ciascun lavoratore. La formazione deve riguardare uno degli ambiti di seguito riportati.
- Sistemi tecnologici e digitali
- Introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale
- Sostenibilità e impatto ambientale
- Economia circolare
- Transizione ecologica
- Efficientamento energetico
- Welfare aziendale e benessere organizzativo
Lavoratori che si possono includere:
- Dipendenti in forza al momento della presentazione della domanda di ammissioni
- Disoccupati da più di 12 mesi che verranno assunti dall’azienda dopo la formazione prevista nel progetto presentato (obbligo assunzione 70% di quelli indicati in domanda)
AGEVOLAZIONE: il Fondo copre:
- il 100% dei contributi assistenziali e previdenziali dei dipendenti (al netto degli eventuali sgravi contributivi)
- il 60% della retribuzione oraria del dipendente per il numero di ore destinate alla formazione. Questa percentuale è elevabile all’80% nel caso di filiere o sistemi di aziende.
· Bonus di 300 € per dipendenti stagionali di almeno 120 giorni
DOCUMENTI: per presentare domanda occorre allegare:
· Sottoscrizione accordo sindacale collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro destinato alla formazione.
· Il piano formativo dettagliato
· La documentazione relativa ai dipendenti coinvolti
DOMANDE: si possono presentare dal 10 febbraio 2025 al 10 aprile 2025.
Per informazioni, chiarimenti e verifica ammissibilità delle spese potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
BANDO NUOVA IMPRESA 2025
La Giunta regionale, con Delibera di Giunta Regionale n. 3135 del 30 settembre 2024, ha approvato i criteri dell’edizione 2025 del bando Nuova Impresa.
Di seguito alcune importanti anticipazioni:
BENEFICIARI: micro piccole e medie imprese che hanno che hanno aperto una nuova impresa in Lombardia a decorrere dal 1°giugno 2024 (quindi partita IVA attribuita da quella data)
AGEVOLAZIONE: l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 10.000 €. I progetti devono prevedere un investimento minimo di 3.000 €.
SPESE AMMISSIBILI: le tipologie di spese ammissibili verranno elencate alla voce "Spese Ammissibili" del bando. E’ possibile in base allo storico ipotizzare che dovrebbero rientrare tra le spese ammissibili quelle per l’acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi nuovi, software, hardware, brevetti, certificazioni di qualità, onorari notarili, spese per la costituzione azienda, canoni di locazione e quello per lo sviluppo di un piano di comunicazione
DOMANDA DI AMMISSIONE: si tratta di una procedura “a sportello” a rendicontazione, per spese sostenute e quietanzate entro il 31 dicembre 2025. Le domande si potranno presentare a partire dalle ore 10.00 del 15 gennaio 2025 ed entro le ore 12.00 del 15 gennaio 2026
Dotazione disponibile: € 4.976.027,00
Per informazioni, chiarimenti e verifica ammissibilità delle spese potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
ANTICIPAZIONE BANDO A SOSTEGNO PER LA TRANSIZIONE GREEN E TECH DELL’INDUSTRIA DELLA MODA, DEL TESSILE E DEGLI ACCESSORI
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, in attuazione della Legge “Made in Italy” (lex 206/2023), ha disposto le modalità di attuazione dell’intervento volto a sostenere la realizzazione di investimenti per la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori, sull’intero territorio nazionale.
BENEFICIARI: operano nel settore del tessile, della moda e degli accessori; ai fini del presente decreto rientrano nel predetto settore le imprese che svolgono almeno una delle attività indicate nell’allegato A ( rientrano anche i codici Ateco 74.10.10: attività di design di moda)
SPESE AMMISSIBILI:
- l’attività di formazione del personale dipendente
- l’implementazione di una o più delle seguenti tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o di prodotti innovativi: cloud computing; big data e analytics; intelligenza artificiale; blockchain; robotica avanzata e collaborativa; manifattura additiva e stampa 3D; IoT (Internet of Things); realtà aumentata; soluzioni di manifattura avanzata (advanced manufacturing solutions); piattaforme digitali per condivisione di competenze; sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva
- il supporto all’ottenimento di certificazioni in materia ambientale ( certificazioni di prodotto e di processo
- I servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA)
AGEVOLAZIONE: la misura riconosce un contributo a fondo perduto per un importo pari al 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di euro 60.000 €
PRESENTAZIONE DOMANDE sarà possibile presentare domanda di agevolazione dal 11 dicembre 2024 e fino al 31 gennaio 2025
Per informazioni e chiarimenti o modalità di partecipazione potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 -bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile: Silvestrini Barbara)
MISURA “INVESTIMENTI – LINEA MICROIMPRESE”
Questo bando è finalizzato a sostenere gli investimenti per la realizzazione di interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature da realizzare nella sede legale o operativa, con l’obiettivo ultimo di realizzare un efficientamento energetico. Al momento non è ancora stato pubblicato il Bando ma sono solo stati approvati dalla Regione i criteri della misura. Il Bando sarà pubblicato nel mese di settembre.
BENEFICIARI: Microimprese ( meno di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di €)
SPESE AMMISSIBILI: La domanda di contributo dovrà essere corredata da una relazione tecnica che dettaglia gli interventi finalizzati a conseguire un effettivo efficientamento energetico del sistema produttivo rispetto alle condizioni pre-investimento. Saranno ammissibili le seguenti tipologie di spese:
a) acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, macchine operatrici ed hardware di tipo informatico in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto di intervento
b) acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (compresi impianti di cogenerazione e trigenerazione) e di inverter collegati alla sede di oggetto d’intervento, esclusivamente in combinazione con le altre voci di spesa
c) acquisto e installazione di pompe di calore per la climatizzazione invernale e/o estiva degli ambienti, in sostituzione degli impianti in uso
d) acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia
e) acquisto e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell`illuminazione tradizionale esistente
f) acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici
g) acquisto di software e di licenze d’uso software, anche di tipo cloud e saas, funzionali agli interventi presentati in domanda
h) costi di formazione riconducibili agli interventi presentati
i) spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento
j) spese generali determinate in misura forfettaria pari al 7% delle spese ammissibili
AGEVOLAZIONE: l’investimento minimo deve essere pari a 10.000,00 €. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. Il contributo massimo concedibile è pari a 50.000 euro.
PRESENTAZIONE DOMANDE: sarà possibile presentare le domande a partire dal 6 novembre 2024
Per informazioni e chiarimenti o modalità di partecipazione potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile: Silvestrini Barbara)
CREDITO D`IMPOSTA - PIANO TRANSIZIONE 5.0
È stata pubblicata in data 16 agosto 2024 la Circolare Operativa n. 25877, relativa al Piano Transizione 5.0, la Misura PNRR che riconosce un credito d`imposta alle imprese, che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive situate in Italia. Con questa circolare il MiMIT ha definito le modalità attuative del Piano Transizione 5.0 e fornito le linee guida, comprensive dei chiarimenti tecnici per l’accesso al credito d’imposta.
BENEFICIARI: tutte le imprese con sede in Italia, a prescindere dalla forma giuridica, dal settore economico, dalla dimensione e dal regime fiscale adottato per la determinazione del reddito d’impresa.
SPESE AMMISSIBILI: sono ammissibili le spese per:
- BENI MATERIALI E IMMATERIALI nuovi e strumentali all’esercizio d’impresa (allegato A e B legge 232/2016)
- BENI PER AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA E AUTOCONSUMO DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI. Per gli impianti fotovoltaici i pannelli devono essere prodotti negli Stati membri dell’Unione europea con efficienza pari ad almeno il 21,5% I beni alla voce A e B devono essere interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura e generare una riduzione dei consumi energetici.
- FORMAZIONE DEL PERSONALE sulle tecnologie rilevanti per la transizione digitale od energetica. Può essere pari al 10% degli investimenti effettuati per le voci di spesa precedenti e per massimo 300.000 €. La formazione deve essere erogata da un docente esterno all’impresa rientrante tra i soggetti accreditati, prevedere una durata minima di 12 ore, un modulo obbligatorio di 4 ore, un esame finale ed un attestato.
Rientrano tra i beni per l`autoproduzione anche i servizi ausiliari e i trasformatori quali:
- gruppi di generazione dell’energia elettrica incluse apparecchiature e sistemi necessari per la produzione di energia
- servizi ausiliari di impianto inclusi tutti i sistemi e le infrastrutture di supporto necessari per il funzionamento degli impianti di produzione energetica
- trasformatori e misuratori dell’energia elettrica compresi i trasformatori installati a monte dei punti di connessione della rete elettrica e i misuratori necessari per la produzione di energia;
- impianti per lo stoccaggio dell’energia prodotta inclusi i sistemi e le tecnologie utilizzate per immagazzinare l’energia prodotta.
INTERVENTI AMMISSIBILI: gli investimenti devono rispettare il principio DNSH (art. 17 Reg. UE n. 852/2020) ovvero non devono arrecare un danno significativo all`ambiente. I progetti di innovazione dovranno essere avviati a partire dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025. La data di avvio del progetto è quella del primo impegno giuridicamente vincolante, mentre la data di completamento è la data di effettuazione dell’ultimo investimento.
AGEVOLAZIONE: il credito d’imposta è riconosciuto a condizione che si realizzi una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per la struttura produttiva o, in alternativa, di almeno il 5% del processo interessato dall’investimento. L’ammontare del credito d’imposta varia in relazione alla quota d’investimento e alla riduzione dei consumi, come mostrato nella tabella seguente:
% DI RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI | |||
QUOTE DI INVESTIMENTO | Struttura Produttiva: 3-6% Processo interessato: 5-10% |
Struttura Produttiva: 6-10% Processo interessato: 10-15% |
Struttura Produttiva: oltre 10% Processo interessato: oltre 15% |
Fino a 2,5 milioni di euro | 35% | 40% | 45% |
Da 2,5 a 10 milioni di euro | 15% | 20% | 25% |
Da 10 a 50 milioni di euro | 5% | 10% | 15% |
Più aumenta la riduzione dei consumi energetici e più aumenta l’aliquota del credito d’imposta Sono riconosciute anche le spese di certificazione fino ad un massimo di 10.000 €.
DOMANDE: la domanda/prenotazione del credito deve essere presentata tramite apposita procedura su piattaforma GSE ed essere corredata da una diagnosi energetica attestante la riduzione dei consumi energetici conseguibile mediante gli investimenti progettati. Entro 5 giorni il GSE valuta e invia ricevuta di conferma o di non accoglimento. Successivamente verrà prodotta una diagnosi energetica ex post attestante l’effettiva riduzione dei consumi energetici conseguita mediante l’intervento effettuato
Per informazioni e chiarimenti o modalità di partecipazione potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248, bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile: Silvestrini Barbara)
INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI PIU’ INQUINANTI CON IMPIANTI A BIOMASSA A BASSE EMISSIONI
BENEFICIARI: Micro, Piccole e Medie Imprese con almeno una sede operativa attiva in Lombardia. La partecipazione al bando è ammessa solo ai soggetti che hanno presentato al GSE la domanda per ottenere il contributo previsto dal “Conto Termico, tramite il il Portaltermico.
PROGETTI AMMISSIBILI: I requisiti (classi ambientali) degli impianti termici sono differenziati in relazione all’altitudine del comune in cui verrà sostituito l’impianto.
AGEVOLAZIONE: l’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso ad integrazione del contributo riconosciuto dal GSE per lo stesso intervento. Per le Piccole e medie imprese il contributo regionale, sommato al contributo riconosciuto dal Conto termico, non potrà superare le seguenti percentuali rispetto alle spese ammissibili riconosciute dal GSE:
- 65% nel caso di micro e piccole imprese, incluse le imprese individuali
- 55% nel caso di medie imprese
Per ciascun richiedente l’agevolazione può essere concessa per un massimo di n. 5 impianti
SPESE AMMISSIBILI: sono ammissibili al contributo, in analogia al “Conto termico” riconosciuto dal GSE, le seguenti voci di costo:
- fornitura, trasporto e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche; (Fornitura di beni)
- smontaggio e dismissioni dell’impianto di climatizzazione invernale esistente, parziale o totale; (Opere e impiantistica)
- opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione a regola d’arte di impianti di climatizzazione invernale o di produzione di acqua calda sanitaria preesistenti nonché i sistemi di contabilizzazione individuale; (Opere e impiantistica)
- opere e sistemi di captazione per impianti che utilizzano lo scambio termico con il sottosuolo eventuali interventi sulla rete d distribuzione, sui sistemi di trattamento delle acque, sui dispositivi di controllo e regolazione e sui sistemi di emissione; (Opere e impiantistica)
- prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi. (Spese generali)
PRESENTAZIONE DOMANDE: La domanda di partecipazione potrà essere presentata a partire dal 23/07/2024 e fino al 15/09/2025
Per informazioni e chiarimenti o modalità di partecipazione potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 -bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile: Silvestrini Barbara)
Contributi per la partecipazione a fiere internazionali in Lombardia
BENEFICIARI: Micro, Piccole e Medie Imprese con almeno una sede operativa attiva in Lombardia. Settori esclusi: Ateco A e K ovvero AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA e ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE
PROGETTI AMMISSIBILI: progetti che prevedono la partecipazione dell’impresa richiedente a una o al massimo due fiere con qualifica internazionale, che si svolgono in Lombardia, intese come fiere distinte o diverse edizioni della stessa fiera, inserite nel calendario fieristico regionale. È ammessa la partecipazione di:
- Nuovi espositori: laddove l’impresa richiedente, relativamente a tutte le fiere indicate nel progetto, non ha partecipato nelle precedenti 3 edizioni (fiere con cadenza annuale o semestrale inferiore) o 2 edizioni (fiere con cadenza biennale o superiore);
- Espositori abituali: laddove l’impresa richiedente, relativamente ad almeno una delle fiere indicate nel progetto, ha già partecipato almeno una volta nelle precedenti edizioni della fiera.
È ammessa solo la partecipazione come espositore diretto, titolare dell’area espositiva.
Sono ammissibili le fiere che abbiano data di inizio nel periodo compreso tra il 1° settembre 2024 e il 31 agosto 2026.
AGEVOLAZIONE: l’agevolazione si compone di un contributo a fondo perduto in percentuale dei costi ammissibili (50%), fino a un massimo di 15.000,00 € per “Nuovi espositori” e 8.000,00 € per “Espositori abituali” E’ richiesto un investimento minimo di 6.000,00 €.
SPESE AMMISSIBILI: sono ammissibili le seguenti tipologie di spese
- Costi per la partecipazione alla fiera: i costi sostenuti sia in fase di domanda che in fase di rendicontazione verranno calcolati come 440 € (costo unitario standard) per metro quadro di superficie espositiva affittata.
- Costi diretti per il personale: riconosciuti in maniera forfettaria nella misura del 20% della voce 1);
- Costi indiretti: riconosciuti in maniera forfettaria nella misura del 7% delle voci 1 e 2).
PRESENTAZIONE DOMANDE a partire dal 31 luglio 2024, fino a esaurimento fondi. Il termine ultimo per il sostenimento dei costi e la rendicontazione da parte del beneficiario è il 31 ottobre 2026.
Per informazioni e chiarimenti o modalità di partecipazione potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 -bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile: Silvestrini Barbara)
Opportunità di finanziamento dei servizi per la trasformazione digitale delle imprese tramite fondi del PNRR
M.I.A. Lombardia (Lombardia Manufacturing Innovation Alliance) è un network di 12 partner, che hanno una pregressa esperienza in attività a supporto delle imprese coordinati da Made 4.0 (Competence Center per l’Industria 4.0, coordinato dal Politecnico di Milano). Tra i partner di progetto Confartigianato Lombardia che, grazie alla presenza capillare delle sue associazioni territoriali e il rapporto di fiducia consolidato con le aziende del territorio, è partner strategico per comunicare le potenzialità del progetto M.I.A. Lombardia e i vantaggi offerti alle imprese.
BENEFICIARE: tutte le PMI Lombarde
SERVIZI: i servizi messi in campo da questo progetto sono:
- Audit tecnici per comprendere il livello di maturità digitale dell’impresa
- Servizi di testing: possibilità di avvalersi di attrezzature, infrastrutture tecnologiche per piattaforme e laboratori, al fine di verificarne la validità prima di effettuare l’investimento
- Servizi di consulenza: per individuare le soluzioni tecnologiche o i fornitori idonei per sviluppare l’innovazione di prodotto e di processo auspicata
- Corsi di formazione proposti da MADE: i corsi a catalogo si rivolgono ad aziende con una maturità digitale poco sviluppata, quindi all’inizio del loro percorso di trasformazione. Vi è anche la possibilità di organizzare e realizzare dei corsi su commessa rivolti alle aziende, con un grado di maturità digitale più elevato, che hanno già identificato specifiche aree di implementazione tecnologica a cui far seguire lo sviluppo di specifiche competenze.
INCENTIVI: gli incentivi riconosciuti per la fruizione di questi servizi consistono in uno sconto in fattura che per le micro e piccole imprese può andare dal 70% fino al 100% del costo del servizio. La medesima azienda potrà fruire anche di più servizi, non vi sono limitazioni
DURATA: Le agevolazioni sono fruibili per tutto il 2024 e fino ad ottobre 2025.
INFORMAZIONI: Per informazioni e dettagli vi invitiamo a visitare la sul nostro sito internet la pagina dedicata e potete verificare i requisiti per l’ammissibilità e la documentazione necessaria, contattando il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it
BANDO DOTE IMPRESA –COLLOCAMENTO MIRATO - ASSE 1
È la misura che mette a disposizione delle imprese risorse e servizi destinati a sostenere l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone con disabilità, promuovendo una più consapevole cultura dell’inclusione.
DESTINATARI DELLA MISURA:
a) gli iscritti alle liste di collocamento mirato L.68/99 art. 1;
b) i giovani uscenti dalle scuole, fino a 6 mesi dopo la conclusione del percorso scolastico, in possesso della certificazione del grado di disabilità in coerenza con i criteri previsti dall’art. 1 della L.68/99
SOGGETTI BENEFICIARI: i beneficiari sono le imprese di qualsiasi dimensione e settore di attività, con sede legale e/o operativa e nel territorio della Provincia di Como e in regola con il DURC e l’applicazione del CCNL di riferimento
AGEVOLAZIONE: si tratta di un incentivo economico all’assunzione, la cui intensità è determinata dalla distanza dal mercato del lavoro, dal grado di disabilità, età, titolo di studio e genere, durata del contratto di lavoro offerto.
MASSIMALI:
I massimali previsti sono diversi in relazione a:
- Se le assunzioni che NON concorrono all’assolvimento degli obblighi di cui alla L.68/99:
- Se le assunzioni che concorrono all’assolvimento degli obblighi di cui alla L.68/99
PRESENTAZIONE DOMANDE: La domanda di contributo va presentata entro 18 mesi dall’assunzione. Allo scadere dei 12 mesi dall’avvio del contratto, entro 60 giorni, si dovrà presentare domanda di liquidazione dell’incentivo. Lo sportello per la presentazione delle domande rimarrà attivo fino al 31/12/2024.
Per informazioni e chiarimenti o modalità di partecipazione potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile: Silvestrini Barbara)
Bando Modello lavoro inclusivo nelle imprese lombarde
Regione Lombardia e il sistema camerale lombardo promuovono il bando “Modello lavoro inclusivo nelle imprese lombarde” con l’obiettivo di incrementare l’assunzione di persone con disabilità e diffondere una cultura inclusiva in tutti gli aspetti organizzativi aziendali.
SOGGETTI BENEFICIARI:
Imprese di qualsiasi dimensione con sede legale e/o operativa iscritta ed attiva al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia.
SPESE AMMISSIBILI:
1) Formazione: interventi formativi del personale interno per la gestione dei processi aziendali di inclusione della disabilità, miranti al cambiamento della cultura aziendale (spesa obbligatoria);
2) Servizi di consulenza a supporto delle imprese che intendono adottare un modello organizzativo inclusivo;
3) Adattamento postazioni di lavoro: acquisto di strumentazione hardware e software per personale con disabilità già assunto alla data del 26/02/2024.
Le spese di cui alle voci 1 e 2 devono essere erogate direttamente da uno o più fornitori qualificati e devono essere sostenute dopo il 4 marzo 2024 (data di pubblicazione dei criteri attuativi).
AGEVOLAZIONE: l’agevolazione consiste nella concessione di un voucher a fondo perduto pari al massimo dell’80% delle spese ammissibili nel limite massimo di 32.000 € e con investimento minimo pari a 6.250 € Il valore del contributo è assegnato in funzione delle spese e della dimensione di impresa, come da tabella seguente:
Dimensione impresa |
Formazione |
Consulenze |
Adattamento postazione lavoro |
Valore complessivo voucher |
Micro e piccola |
€ 5.000 |
€ 4.000 |
€ 6.000 |
€ 15.000 |
Media |
€ 7.000 |
€ 6.000 |
€ 8.000 |
€ 21.000 |
Grande |
€ 10.000 |
€ 10.000 |
€ 12.000 |
€ 32.000 |
PRESENTAZIONE DOMANDE: vi è la possibilità di presentare le domande fino al 30 maggio 2025 (salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria). Il contributo sarà erogato a seguito di presentazione della rendicontazione da inviare entro 180 giorni dalla data di concessione del contributo.
Per informazioni e chiarimenti o modalità di partecipazione potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile: Silvestrini Barbara)
BANDO EXPORT 2024
BENEFICIARI: piccole e medie imprese lombarde la cui quota export è inferiore al 10% del volume d`affari.
PROGETTI AMMISSIBILI: i progetti devono prevedere il coinvolgimento di figure professionali (Manager Esperto di processi di Import Export e internazionalizzazione “EXIM Manager”, Temporary Export Manager “TEM”, Digital Export Manager “DEM”) che elaborino una strategia di sviluppo aziendale, volta a far crescere le imprese, internazionalizzando il proprio prodotto, mediante le seguenti tipologie di attività:
- analisi e ricerche sui mercati esteri
- individuazione delle potenziali aree e dei mercati di interesse
- individuazione di nuovi clienti
- definizione e attuazione di un piano di sviluppo per l’export
- assistenza alla contrattualistica internazionale
- marketing online (piattaforme e-commerce, ecc…)
- cura della presenza online dell`azienda su più canali
- predisposizione della strategia di espansione
- strutturazione o rafforzamento di un team aziendale dedicato all’internazionalizzazione e all’espansione dell’azienda sui mercati esteri
- sviluppo o accrescimento delle competenze interne attraverso un affiancamento on the job.
SPESE AMMISSIBILI: spese sostenute per l’impiego di un EXIM Manager, TEM e/o DEM in possesso dei requisiti previsti dalla presente misura.
AGEVOLAZIONE : contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese ammissibili ( investimento massimo 30.000 € - investimento minimo 10.000 €
DOMANDE: si attende a breve la pubblicazione del bando attuativo da parte di Unioncamere Lombardia
Per informazioni e chiarimenti o modalità di partecipazione potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile: Silvestrini Barbara)
BANDO PER IL RINNOVO DEL PARCO VEICOLARE
La Giunta regionale ha approvato i criteri del bando per il rinnovo del parco veicolare. Siamo in attesa della pubblicazione del bando attuativo da parte di Unioncamere Lombardia. L’obiettivo è quello del rinnovo dei veicoli inquinanti, circolanti in Lombardia, con veicoli a basso impatto emissivo, destinato al trasporto di persone e di merci.
Di seguito alcune importanti anticipazioni:
BENEFICIARI: micro piccole e medie imprese. Sono esclusi i seguenti codici ATECO: 45.11.01; 45.11.02; 45.40.11; 45.40.12
Ciascuna impresa può presentare fino a 4 domande di contributo. Da non confondere con un incentivo che applica il concessionario in fase di acquisto
AGEVOLAZIONE: l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, variabile in relazione alla categoria dei veicoli, alla classe emissiva ed al livello emissioni prodotte. Relativamente alle autovetture che possono beneficiare dell’incentivo, il prezzo base di acquisto non può superare le 45.000 €
SPESE AMMISSIBILI: spese per l’acquisto di un veicolo di categoria Le; M1; M2; M3; N1; N2; N3 oppure e-cargo bike, al netto dell’IVA
DOMANDA DI AMMISSIONE: si tratta di una procedura “a sportello” a rendicontazione, per spese già sostenute e quietanzate. Si può presentare domanda di ammissione. Per la linea di finanziamento 2025 si può presentare domanda a partire dal 2 dicembre 2024 fino al 30 settembre 2025.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
FORMARE PER ASSUMERE
Il bando sostiene le spese necessarie per colmare il gap di profili e competenze all’interno dell’azienda.
BENEFICIARI: tutte le imprese. Requisito: i lavoratori assunti devono essere prive di impiego subordinato o parasubordinato da almeno 30 giorni. Il percorso deve avere una durata minima di 40 ore, ad eccezione dei corsi di formazione abilitanti.
AGEVOLAZIONE: consiste nell’erogazione di voucher e un incentivo occupazionale.
· Voucher consulenza di 500 € se l’azienda si avvale di una società interinale per la ricerca del profilo idoneo
· Voucher per la formazione erogata fino ad un massimo di 3.000 € per dipendente
· Incentivo occupazionale per assunzione con contratto di lavoro subordinato che si differenzia in base all’età del lavoratore da1.500 € a 8.000 €.
L’incentivo viene riconosciuto per assunzione con contratti di lavoro subordinato (tempo determinato, tempo indeterminato, apprendistato di I, II, III livello) a tempo pieno, a tempo parziale (di almeno 20 ore settimanali medie), secondo le seguenti modalità.
Per contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato di almeno 12 mesi: l’incentivo si differenzia in base alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro:
• lavoratori fino a 54 anni: 4.000 €
• lavoratrici fino a 54 anni: 6.000 €
• lavoratori over 55 anni: 6.000 €
• lavoratrici over 55 anni: 8.000 €
- Per contratti di apprendistato, l’importo dell’incentivo si differenzia nel seguente modo:
• lavoratori fino a 29 anni: 1.500 €
• lavoratrici fino a 29 anni: 2.500 €
• lavoratori a partire da 30 anni: 4.000 €
• lavoratrici a partire da 30 anni: 7.000 €
A tali importi si aggiunge un ulteriore valore di 1.000 € se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti
DOMANDE: si può presentare istanza fino al 31/03/2025. Nel momento in cui si presenta la domanda, l’assunzione dovrà già essere perfezionata ( da un massimo 90 giorni) mentre la formazione può avvenire anche in un momento successivo.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile: Silvestrini Barbara)
BANDO DEMO – INIZIATIVE ED EVENTI DI DESIGN E MODA
BANDO DEMO – INIZIATIVE ED EVENTI DI DESIGN E MODA
E’ appena stata pubblicata nel BURL l’approvazione della misura “DEMO”. La misura finanzia iniziative ed eventi di promozione del design e/o della moda.
BENEFICIARI: imprese di qualunque dimensione, associazioni e fondazioni
INTERVENTI AMMISSIBILI: le iniziative e gli eventi devono essere coerenti e valorizzare gli obiettivi strategici perseguiti da Regione Lombardia in ambito moda e design con riferimento ai seguenti ambiti:
a) realizzazione di iniziative ed eventi rivolti a studenti, professionisti e imprese della moda e del design (a titolo esemplificativo, non esaustivo, contest, premi, graduate week, fashion e design week, sfilate, esposizioni)
b) realizzazione di eventi ed esposizioni di particolare rilievo fuori dal territorio regionale, limitatamente alla valorizzazione delle eccellenze del design e della moda lombarda
c) realizzazione iniziative ed eventi di contaminazione dei settori moda e design con altri comparti attrattivi per il territorio quali ad esempio turismo, cultura, spettacolo, food, shopping, sport, ecc.
d) realizzazione iniziative ed eventi sui temi della sostenibilità e del contrasto alla contraffazione dei prodotti della moda e del design. Le iniziative/eventi devono essere esclusivamente rivolte al settore moda e/o design e realizzati in Lombardia.
SPESE AMMISSIBILI:. sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:
- allestimento location
- affitto spazi e aree di privati, canone di noleggio delle attrezzature per la durata dell’evento/iniziativa
- logistica e trasporti
- ingaggio di figure professionali necessarie per la realizzazione dell’evento/iniziativa (es. modelle/i, presentatori/moderatori, performer, truccatori, ecc.)
- servizi di comunicazione e realizzazione di materiali di comunicazione, targhe/riconoscimenti, ufficio stampa, prodotti editoriali, contenuti per sito web e social network
- realizzazione video
- servizi fotografici e di riprese audio/video funzionali all’iniziativa/evento
- acquisto spazi pubblicitari, campagne di sponsorizzazione su social network
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di € 10.000,00.
DOMANDA: le domande si possono presentare come di seguito riportato:
- anno 2024: dal 27 febbraio 2024 al 16 ottobre 2024 per eventi/iniziative dal 12 aprile 2024 al 30 novembre 2024
- anno 2025: dal 17 ottobre 2024 al 16 ottobre 2025 per eventi/iniziative dal 1° dicembre 2024 al 30 novembre 2025.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile Silvestrini Barbara).
VOUCHER PER PROTEGGERE LA PROPRIETA’ INTELLETTUALE
La Commissione europea e l’EUIPO nella giornata di ieri, 22 gennaio 2024, hanno rilanciato il Fondo nato per aiutare le piccole e medie imprese a tutelare i loro diritti di proprietà intellettuale (che include brevetti, marchi e disegni industriali) fornendo un sostegno finanziario che nel 2024 rimborserà parzialmente anche i costi di rappresentanza addebitati dai professionisti legali per la preparazione e il deposito delle domande di brevetto europeo, compresi i brevetti unitari e i costi di registrazione.
Proteggere la proprietà intellettuale è imprescindibile nell’era digitale. Con il termine "proprietà intellettuale" si intende un sistema di tutela giuridica dei beni immateriali, con il quale evitare che idee, prodotti o servizi unici nel loro genere siano copiati o utilizzati senza autorizzazione. Il Fondo è stato concepito per aiutare le PMI con sede nell’UE a proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale.
Nel 2023 questa iniziativa ha riscosso un grande successo: sono state trasmesse 34.801 domande e 22.899 PMI sono state sostenute finanziariamente per espandersi e diventare più attraenti, considerando che i beni immateriali protetti dalla proprietà intellettuale aumentano esponenzialmente il valore di un’azienda.
BENEFICIARI Il Fondo per le PMI offre quindi un sostegno finanziario alle PMI con sede nell’Unione europea. La domanda può essere presentata da un titolare di un’azienda, un dipendente o un rappresentante esterno autorizzato, che agisce in nome e per conto dell’azienda.
AGEVOLAZIONE: il Fondo per le PMI è un programma di rimborso e le sovvenzioni sono concesse sotto forma di voucher che il beneficiario può utilizzare per richiedere un rimborso. I voucher hanno una validità di due mesi dal momento in cui si riceve la sovvenzione. Sono disponibili diversi tipi di voucher:
- MARCHI DISEGNI E MODELLI: voucher 1000 € da usare per le tasse ammissibili per i marchi, disegni e modelli.
- BREVETTI: voucher 3.500€ da utilizzare per le tasse sui brevetti e i servizi di ricerca di anteriorità ammissibili.
- NUOVE VARIETA’ VEGETALI: voucher 1.500€ da utilizzare per le tasse ammissibili relative alle varietà vegetali comunitarie
I voucher possono essere utilizzati per richiedere il rimborso per le attività relative alla Proprietà Intellettuale, ma anche per i servizi di pre-diagnosi (IP Scan). In questo caso è possibile avvalersi della consulenza di un esperto IP designato dall’ ufficio IP nazionale, che supporterà l’azienda al fine di rivedere il modello di business, i prodotti, i servizi e i piani di crescita, determinare quali risorse immateriali proteggere.
PROCESSO: Il procedimento è lineare: 1 Occorre presentare la domanda di sovvenzione 2. Si riceve la determina di concessione e i voucher. 3. Si richiedono le attività e si paga l’importo corrispondente 4. Si ottiene il rimborso.
DOMANDA: il Fondo sarà attivo dal 22 gennaio 2024 all’ 6 dicembre 2024
BANDO SIMEST (Fondo 394)
Il Bando sostiene gli investimenti nella sostenibilità, digitalizzazione e internalizzazione per una maggiore competitività delle imprese e delle filiere produttive sui mercati esteri. Si articola in 6 linee di investimento.
BENEFICIARI: Il Bando si rivolge alle PMI e Mid Cap italiane, costituite in forma di società di capitali e che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.
AMBITO PROGETTI INNOVATIVI: questo fondo prevede sei linee di investimento e gli interventi ammissibili riguardano l’apertura di sedi all’estero, lo sviluppo dell’e-commerce, la partecipazione a fiere internazionali e l’inserimento di un Temporary Manager, a cui si affiancano i nuovi strumenti per la Transizione Digitale e/o Ecologica e le Certificazioni e consulenze.
SPESE AMMISSIBILI: Sono finanziabili spese relative a beni o servizi, inclusi hardware, software, macchinari e impianti, purché risulti una chiara finalità legata alla transizione digitale dell`Impresa Richiedente, mediante l`interconnessione ai sistemi aziendali o attraverso la digitalizzazione dei processi.
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione consiste in un mix tra un finanziamento a tasso agevolato e un eventuale contributo a fondo perduto. I massimali variano in funzione della linea di intervento prescelta,
DOMANDE: Attualmente lo sportello è ancora aperto fino all’esaurimento delle risorse.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile Silvestrini Barbara).
RICONOSCIMENTO ATTIVITA’ STORICHE E DI TRADIZIONE
Anche quest’anno la Regione Lombardia attribuisce il riconoscimento ad attività artigianali, negozi, locali e botteghe caratterizzate dalla continuità nel tempo della gestione - almeno 40 anni - dell’insegna e della merceologia offerta, e da altri fattori, quali la collocazione in strutture di pregio e la conservazione di arredi e attrezzature storici.
BENEFICIO: Alle imprese iscritte nell’elenco regionale viene conferito il marchio identificativo di "Attività storica".
L’iscrizione nell’elenco è requisito necessario per accedere alle misure di sostegno previste dall’articolo 148 quater, comma 2, della l.r. 6/2010.
ATTIVITA’ STORICHE: Sono considerate attività storiche e di tradizione:
a) i negozi storici, intesi quali unità locali che svolgono attività di commercio al dettaglio in sede fissa
b) i locali storici, intesi quali unità locali esclusivamente o prevalentemente dedite alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande.
c) le botteghe artigiane storiche, intese quali unità locali che svolgono la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi, con vetrine poste su strada o situate al piano terreno degli edifici.
DOMANDA: Le imprese in possesso dei requisiti richiesti possono presentare autocandidatura entro il 15 aprile di ogni anno.
Il termine per la conclusione delle istruttorie, l’approvazione dei nuovi riconoscimenti e l’aggiornamento dell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione è di 90 giorni dalla chiusura della finestra di presentazione.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile: Silvestrini Barbara)
BANDO BREVETTI 2023 - REGIONE LOMBARDIA
BENEFICIARI: Micro, Piccole e Medie imprese (escluse le società semplici che non svolgono attività commerciale), i liberi professionisti in forma singola, associata o societaria.
SPESE AMMISSIBILI: Sono ammissibili le spese relative ai
- costi di deposito di una nuova domanda di brevetto
- costi per l’estensione a livello europeo o internazionale.
AGEVOLAZIONE: la misura prevede un contributo a fondo perduto di importo forfettario e volto a sostenere i costi per il deposito di una NUOVA domanda di brevetto di un’invenzione industriale o di una sua estensione.
- Per i brevetti europei viene stimato un costo pari a 7.100 € e un contributo pari a 5.680 € (80%) che può innalzarsi a 6.390 € (90%) qualora l’azienda ottenesse una certificazione ambientale, energetica e/o di processo o prodotto.
- Per i brevetti internazionali viene stimato un costo pari a 9.000 € e un contributo pari a 7.200 € ( 80%) che può innalzarsi a 8.100 € ( 90%) qualora l’azienda ottenesse una certificazione ambientale, energetica e/o di processo o prodotto
Gli interventi devono poi essere realizzati e avere ricadute in Lombardia e portare un valore aggiunto nell’ambito delle priorità previste dalla Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia.
DOMANDE: la domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online a partire dalle ore 10.30 del 25 gennaio 2024.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile Silvestrini Barbara).
CREDITO D’IMPOSTA PER ACQUISTO BENI 4.0
Si tratta del credito d’imposta riconosciuto sugli investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
BENEFICIARIE: tutte le società che rispettano i seguenti parametri:
- Imprese che rispettano la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro,
- abbiano adempiuto correttamente agli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori (regolarità contributiva - DURC)
Imprese escluse:
Ø le imprese in stato di crisi ( liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, altra procedura concorsuale)
Ø le imprese destinatarie di sanzioni interdittive previste dal D.Lgs 231 per gli illeciti amministrativi
BENI AGEVOLABILI:
- Beni materiali strumentali nuovi tecnologicamente avanzati (macchinari, impianti), allegato A
- Beni immateriali (software, marchi, brevetti), allegato B
- Beni ordinari
Beni esclusi: veicoli, mezzi di trasporto, beni con coefficiente di ammortamento < 6,5, costruzioni e fabbricati
Il bene deve prevedere una delle seguenti tecnologie abilitanti:
- meccatronica;
- robotica;
- big data;
- sicurezza informatica;
- nanotecnologie;
- sviluppo di materiali intelligenti;
- stampa 3D;
- Internet of Things (Iot).
Il bene deve avere inderogabilmente i 5 requisiti tecnici seguenti, più almeno altri 2 di quelli alternativi.
Requisiti obbligatori:
- Deve prevedere soluzioni di controllo (controllo per mezzo di CNC e/o PLC)
- Deve essere interconnesso ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part programmi)
- Deve prevedere l’integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo.
- Interfaccia uomo macchina semplice e intuitiva (ad esempio attraverso un monitor)
- rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro
Requisiti alternativi (almeno 2)
- sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;
- monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo;
- caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico).
Il bene deve essere INTERCONNESSO, la Circolare dell’ Agenzia delle Entrate 30/03/2017, n. 4/E chiarisce che per essere interconnesso deve:
- Scambiare informazioni con i sistemi interni (es.: sistema gestionale, sistemi di pianificazione, sistemi di progettazione e sviluppo del prodotto, monitoraggio, anche in remoto, e controllo, altre macchine dello stabilimento, ecc.) e/o esterni (es.: clienti, fornitori, partner nella progettazione e sviluppo collaborativo, altri siti di produzione, supply chain, ecc.) per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate
- essere identificato univocamente al fine di riconoscere l’origine delle informazioni (ad esempio indirizzo IP)
AGEVOLAZIONE: La percentuale del credito di imposta è diversificata in relazione all’anno ed alla tipologia di investimento
A. Gli investimenti in beni materiali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, effettuati dal 2023 al 2025 beneficiano delle seguenti percentuali:
· Aliquota del 20% per investimenti fino a 2.500.000 €
· Aliquota del 10% per investimenti compresi tra 2.500.000 € e 10.000.000 €
· Aliquota del 5% per investimenti compresi tra 10.000.000 € e 20.000.000 €
B. Gli investimenti in beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni), connessi a investimenti in beni materiali “Industria 4.0” sono agevolabili secondo le seguenti percentuali:
· Per il 2023 beneficiano della percentuale del 20%
· Per il 2024 beneficiano della percentuale del 15%
· Per il 2025 beneficiano della percentuale del 10%
C. Gli investimenti in beni materiali ordinari la percentuale è del 6%
NOTE TECNICHE:
- il massimale complessivo per gli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati nel triennio 2023 - 2025 è pari a 60 milioni di euro ( singola annualità)
- Il credito d’imposta è CUMULABILE con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto. Se la sommatoria è superiore alla spesa effettuata si deve rimodulare il credito vantato.
- Sulle fatture deve essere necessariamente presente la dicitura “Beni agevolabili ai sensi dell`articolo 1, commi 1054-1058 della legge 178 del 30/12/2020 e successive modifiche”.
- Il bene oggetto di agevolazione fiscale deve essere tenuto per i 2 anni successivi post agevolazione.
- Per importi superiori a 300.000 € obbligatoria la perizia asseverata, se l’importo è inferiore è possibile effettuare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
BANDO ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero
BENEFICIARI: le micro e piccole imprese costituite da non più di 60 (sessanta) mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni oppure da donne di tutte le età. Possono accedere anche le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa purché la costituzione avvenga entro i termini indicati nella determina di ammissione al contributo.
SPESE AMMISSIBILI: Le spese ammissibili sono le seguenti:
- opere murarie e assimilate comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento (30% investimento ammissibile)
- macchinari, impianti e attrezzature varie nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari per l’erogazione di servizi con la formula della sharing economy, purché strettamente necessari all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, dimensionati alla effettiva produzione ed identificabili singolarmente;
- programmi informatici e servizi per l’ICT commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa, ivi compresi quelli connessi alle tecnologie e alle applicazioni emergenti di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things;
- brevetti, licenze e marchi;
- consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile);
- spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento;
- spese per la costituzione della società.
Per le PMI costituite tra i 3 e i 5 anni si aggiungono:
- . l’acquisto dell’immobile sede dell’attività, esclusivamente per le imprese operanti nel settore del turismo e nel limite del 40% dell’investimento complessivo
- le opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento, nel limite del 30% dell’investimento complessivo
AGEVOLAZIONE :
L’agevolazione prevede un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per i progetti d’impresa e si declina come di seguito:
Per le PMI costituite da non più di 3 anni ( e per quelle di nuova costituzione),
- sono finanziabili i progetti fino ad un valore massimo di 1.500.000 di Euro
- il finanziamento può arrivare fino al 90% da rimborsare in 10 anni;
- il contributo a fondo perduto è pari al 20% della spesa ammissibile.
Per le PMI costituite tra i 3 e i 5 anni:
- sono finanziabili i progetti fino ad un valore massimo di 3.000.000 € di Euro
- il finanziamento può arrivare fino al 90% da rimborsare in 10 anni;
- il contributo a fondo perduto è pari al 15% della spesa ammissibile.
DOMANDE: Anche per il 2023 è possibile presentare domanda per ottenere gli aiuti previsti dall’incentivo ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero. Sarà possibile presentare le domande esclusivamente online tramite la piattaforma di Invitalia. Lo sportello resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara)
PACCHETTO INVESTIMENTI REGIONE LOMBARDIA – LINEA GREEN
Questo bando supporta gli investimenti dedicati all’efficientamento energetico degli impianti produttivi
BENEFICIARI: piccole e medie imprese e, fino al 28 luglio 2023 anche le grandi imprese
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione è composta da:
- garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine ( 3-6 anni)
- importo del finanziamento massimo pari a 9.000.000 € per le domande presentate entro il 28 luglio 2023 e 2.850.000,00 per le domande presentate dopo il 28 luglio 2023
- Contributo a fondo perduto variabile dal 10 al 50% in base alla dimensione d’impresa, alla localizzazione ed al regime di aiuto applicabile
SPESE AMMISSIBILI: macchinari, impianti di produzione, attrezzature ed hardware, impianti per la produzione di energia rinnovabili, impianti di produzione di energia termica e frigorifera e di impianti di cogenerazione trigenerazione, sistemi di accumulo dell’energia e di inverter, caldaie ad alta efficienza e sistemi di domotica, apparecchi LED a basso consumo, software licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e acquisizione di brevetti, opere murarie, opere di bonifica e impiantistica, costi di formazione, spese tecniche di consulenza, spese generali
L’importo minimo del progetto deve essere pari a 100.000 €
DOMANDA DI AMMISSIONE: le domande potranno essere presentate a partire dalle 10:30 del 17 maggio 2023. Le domande verranno selezionate mediante procedura valutativa a sportello, secondo l`ordine cronologico di presentazione. Gli sportelli per la presentazione delle domande resteranno attivi fino all`esaurimento delle risorse.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
PACCHETTO INVESTIMENTI REGIONE LOMBARDIA – LINEA SVILUPPO AZIENDALE
Questo bando sostiene gli investimenti finalizzati all’ammodernamento ed ampliamento produttivo
BENEFICIARI: Piccole e medie imprese e MID Cap
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione è composta da:
- garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine ( 3-6 anni)
- importo del finanziamento massimo pari 2.850.000
- Contributo a fondo perduto variabile dal 5 al 35% in base alla dimensione d’impresa, alla localizzazione ed al regime di aiuto applicabile
SPESE AMMISSIBILI: macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi, software, licenze d’uso software e costi per servizi software, marchi, brevetti e licenze di produzione, opere murarie, opere di bonifica e impiantistica
L’importo minimo del progetto deve essere pari a 100.000 €
DOMANDA DI AMMISSIONE: le domande potranno essere presentate a partire dalle 10:30 del 13 giugno 2023. Le domande verranno selezionate mediante procedura valutativa a sportello, secondo l`ordine cronologico di presentazione. Gli sportelli per la presentazione delle domande resteranno attivi fino all`esaurimento delle risorse.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).
RICONOSCIMENTO ATTIVITA’ STORICHE E DI TRADIZIONE
RICONOSCIMENTO ATTIVITA’ STORICHE E DI TRADIZIONE
Alle imprese iscritte nell’elenco regionale viene conferito il marchio identificativo di "Attività storica"
Anche quest’anno la Regione Lombardia attribuisce il riconoscimento ad attività artigianali, negozi, locali e botteghe caratterizzate dalla continuità nel tempo della gestione - almeno 40 anni - dell’insegna e della merceologia offerta, e da altri fattori, quali la collocazione in strutture di pregio e la conservazione di arredi e attrezzature storici.
Alle imprese iscritte nell’elenco regionale viene conferito il marchio identificativo di "Attività storica".
Il riconoscimento e l’iscrizione nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione è di competenza di Regione Lombardia su proposta delle CCIAA, degli enti locali, delle associazioni di rappresentanza delle imprese e le associazioni dei consumatori o in autocandidatura.
L’iscrizione nell’elenco è requisito necessario per accedere alle misure di sostegno previste dall’articolo 148 quater, comma 2, della l.r. 6/2010.
Sono attività storiche e di tradizione:
a) i negozi storici, intesi quali unità locali che svolgono attività di commercio al dettaglio in sede fissa
b) i locali storici, intesi quali unità locali esclusivamente o prevalentemente dedite alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande.
c) le botteghe artigiane storiche, intese quali unità locali che svolgono la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi, con vetrine poste su strada o situate al piano terreno degli edifici.
I requisiti necessari per poter presentare domanda di riconoscimento, al fine di poterli verificare. Per le botteghe artigiane storiche - i requisiti sono i seguenti:
✅continuità nel tempo della gestione per almeno 40 anni
✅vetrina posta su strada o situata al piano terreno degli edifici.
✅mantenimento della sede legale all’interno dello stesso Comune
DOMANDA: si può presentare domanda di ricoscimento fino al 15 aprile 2025
Per informazioni e chiarimenti o modalità di partecipazione potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile: Silvestrini Barbara)
BANDO PARITA’ DI GENERE
BANDO: PARITA’ DI GENERE
“Misura a sostegno delle imprese lombarde dedicata alla certificazione della parità di genere “
_________________________________
Regione Lombardia ha recentemente approvato le Linee Guida per l’attuazione della nuova Misura, a sostegno delle imprese lombarde, dedicata alla certificazione della parità di genere.
L’intervento è declinato nelle seguenti linee di finanziamento:
– linea A) Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione (acquisto dei servizi di consulenza a supporto delle imprese che intendano avviare le attività propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere sopra specificate);
– linea B) Servizio di certificazione della parità di genere (rimborso delle spese sostenute dalle imprese per ottenere la certificazione della parità di genere).
Soggetti coinvolti
Le micro, piccole e medie imprese e i titolari di partita IVA attiva al momento della presentazione della domanda di contributo, che abbiano, al momento della presentazione della domanda di partecipazione, nel proprio organico almeno un dipendente.
Il valore dei voucher non potrà in ogni caso superare gli importi di seguito indicati, distinti per linea di
finanziamento e per classe dimensionale riferita al solo numero di dipendenti assunti nelle sedi operative/unità
produttive localizzate sul territorio di Regione Lombardia alla data di presentazione della domanda:
Numero dipendenti |
Valore max voucher per servizi consulenziali (Linea A) |
Valore max voucher per servizio di certificazione (Linea B)
|
da 1 a 9 dipendenti |
€ 2.000,00 |
€ 2.000,00 |
da 10 a 49 dipendenti |
€ 4.000,00 |
€4.000,00 |
da 50 a 125 dipendenti |
€ 5.000,00 |
€ 7.000,00 |
da 126 a 249 dipendenti |
€ 7.000,00 |
€ 9.000,00 |
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
Il finanziamento verrà assegnato con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda, previa istruttoria formale in relazione ai requisiti di accesso previsti.
L’erogazione del contributo avverrà solo a seguito della rendicontazione delle spese sostenute e dell’ottenimento della certificazione della parità di genere.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 1° febbraio 2023 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria, comunque non oltre le ore 17:00 del 13 dicembre 2024.
Le domande possono essere presentate previa autenticazione in Bandi Online attraverso, alternativamente: SPID, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CRS (Carta Regionale dei Servizi) e PIN, o, infine, CIE (Carta d’identità elettronica).
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E/O ASSISTENZA TECNICA:
Le aziende interessate possono rivolgersi all’Area Innovazione Tecnica Utilities scrivendo a bandi@confartigianatocomo.it, oppure contattare il numero 031.316.248.
CLICCA QUI PER LA SCHEDA TECNICA