Spett.le Azienda del settore LEGNO-ARREDO,
Il D.Lgs. n.44/2020 ha ampliato l’elenco delle sostanze cancerogene ed ha introdotto nuovi valori limite di esposizione professionale.
Per quanto riguarda il settore LEGNO-ARREDO, per le persone esposte a polveri di legno duro, da gennaio 2023 il valore limite sarà ridotto a 2 mg/mc*
*Tale valore limite si applica a tutte le polveri di legno presenti nella miscela, anche quando le polveri di legno duro sono mischiate con altre polveri di legno.
A tal proposito informiamo che ATS INSUBRIA ha avviato una “Indagine di comparto” su questi aspetti, inviando una PEC a molte imprese del vostro settore.
Il questionario chiede, tra l’altro:
Per questo, raccomandiamo a tutte le imprese di:
- verificare le PEC ricevute;
- effettuare (o aggiornare ogni 3 anni) la Valutazione del Rischio specifica, insieme ai campionamenti relativi alle polveri di legno;
- aprire o aggiornare il proprio registro degli esposti on-line sul portale dell’INAIL.
L’area Sicurezza di Confartigianato è a disposizione per supportarvi in ognuno degli aspetti obbligatori richiesti. Potete contattarci via mail a sicurezza@confartigianatocomo.it oppure telefonicamente al numero 031.316310
Confartigianato Imprese Como
Viale Roosevelt, 15
22100 Como (CO) - Italy
C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico
Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy