Con 10.745.500 euro a disposizione, Regione Lombardia e le Camere di Commercio della Lombardia intendono sostenere le micro e piccole imprese del settore commercio, ristorazione e servizi che investono in interventi per il miglioramento dell’efficientamento energetico.
Per poter accedere alla richiesta di contributo le imprese interessate devono:
- essere iscritte e attive al Registro Imprese da almeno un anno;
- avere sede operativa oggetto dell’intervento in Lombardia;
- essere in regola con il diritto camerale;
- avere codice ATECO primario o secondario riconducibile ai settori di cui sopra, ovvero:
- G47 commercio al dettaglio;
- I56 attività dei servizi di ristorazione;
- J58 attività editoriali;
- J63 attività dei servizi di informazione e altri servizi informatici;
- L68.3 attività immobiliari per conto terzi;
- N82 attività di supporto per le funzioni di ufficio e altri servizi di supporto alle imprese;
- P85 istruzione;
- R93 attività sportive di intrattenimento e divertimento;
- S95 riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa;
- S96 altre attività di servizio alla persona.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% del totale delle spese sostenute, dal 26 aprile 2022 fino al 15 dicembre 2022 fatto salvo esaurimento anticipato delle risorse, con un investimento minimo di 4.000 euro e un contributo massimo erogabile pari a 30.000 euro per le seguenti tipologie di intervento:
Saranno ritenuti ammissibili, laddove applicabili, l’acquisto e la relativa installazione (ivi compresi montaggio e trasporto) nonché acquisti di attrezzature tecnologiche tramite leasing finanziario per la sola quota capitale dei canoni pagati nella misura e per il periodo in cui il bene è utilizzato nel periodo di ammissibilità delle spese purché il relativo contratto includa l’obbligo delle parti di concretizzare il trasferimento della proprietà del bene a beneficio del soggetto utilizzatore, mediante il riscatto, alla fine della locazione.
N.B.:
- le spese di cui alle lettere a) e b) non devono essere oggetto della relazione del tecnico in quanto assicurano l’autoproduzione di energia ma sono ammesse a contributo esclusivamente in presenza di almeno una delle spese di cui alle lettere c), d), e), f), g), per il valore minimo imponibile dell’investimento ammissibile ovvero 4.000,00 €;
- non è ammesso l’acquisto di beni usati o il noleggio di beni.
Le spese dovranno essere già sostenute e quietanzate alla data di presentazione della domanda che potrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica dalle ore 10.00 del 15 giugno 2022 fino alle ore 16.00 del 15 dicembre 2022, salvo chiusura anticipata dello sportello per esaurimento delle risorse.
Procedura “a sportello” a rendicontazione secondo l’ordine cronologico di invio delle domande con istruttoria a punteggio secondo i criteri di valutazione riportati nel documento in allegato.
Con l’occasione della presente si anticipa che è attesa a breve anche la pubblicazione del bando attuativo per la linea dedicata all’artigianato rivolta alle sole imprese manifatturiere.
Per ulteriori approfondimenti o assistenza tecnica CLICCA QUI inserendo la tua richiesta di contatto
oppure:
scrivi a bandiconfartigianatocomo.it o contatta i seguenti recapiti: 031.316.431 – 031.316.225
Confartigianato Imprese Como
Viale Roosevelt, 15
22100 Como (CO) - Italy
C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico
Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy