IL DECRETO CONTO TERMICO 3.0 È UFFICIALE: COSA CAMBIA E COME LE IMPRESE POSSONO COGLIERE L’OPPORTUNITÀ

Costruzioni - Impianti

Il Decreto 7 agosto 2025 che istituisce il nuovo Conto Termico 3.0 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 224 del 26 settembre 2025).
L’entrata in vigore avverrà 90 giorni dopo la pubblicazione, salvo il successivo rilascio delle Regole Operative da parte del GSE, previste entro ulteriori 60 giorni.
Il portale GSE per la presentazione delle domande sarà attivato entro 30 giorni dall’effettiva entrata in vigore.

Novità principali:

1. Ampliamento beneficiari e interventi ammessi

· Oltre a Pubbliche Amministrazioni e privati, possono accedere anche imprese, enti del Terzo Settore, Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e configurazioni di autoconsumo collettivo.

· Si estendono gli interventi incentivabili: pompe di calore, impianti solari termici, fotovoltaico con accumulo (solo in abbinamento alla pompa di calore), colonnine di ricarica per veicoli elettrici quando installate contestualmente.

2. Incentivi e coperture finanziarie

· Stanziamento annuo totale: 900 milioni di euro, di cui 400 milioni per le PA e 500 milioni per soggetti privati e imprese.

· Contributo a fondo perduto fino al 65% delle spese ammissibili per i soggetti privati e le imprese; può salire al 100% per interventi su edifici pubblici in comuni sotto i 15.000 abitanti, scuole, ospedali, strutture sanitarie.

3. Requisiti tecnici specifici per le imprese

· Gli interventi devono comportare una riduzione della domanda di energia primaria: almeno il 10% per interventi singoli, 20% se si realizzano interventi multipli sullo stesso edificio.

· È richiesto che l’edificio o l’unità immobiliare disponga già, alla data di entrata in vigore del decreto, di un impianto di climatizzazione invernale da sostituire.

· Il soggetto beneficiario deve avere la piena disponibilità dell’immobile tramite proprietà o diritto reale/personale di godimento.

4. Tempistiche e modalità di accesso

· Le domande devono essere presentate entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori per l’accesso diretto (prima era 60 giorni).

· La procedura sarà gestita tramite il PortalTermico del GSE, caricando la scheda-intervento e la documentazione tecnica (fatture, asseverazioni, certificazioni).

· Per le PA, è previsto il meccanismo di prenotazione dell’incentivo, che consente di bloccare fondi prima dell’avvio dei lavori.

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy