EFFICIENZA ENERGETICA: IL RAPPORTO ENEA 2025

Costruzioni - Impianti

Nel 2024 l’Italia ha registrato un risparmio energetico pari a 4,5 Mtep all’anno, raggiungendo il 90% dell’obiettivo intermedio previsto dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, fissato a 5,04 Mtep.  Questo risultato, equivalente all’energia necessaria per alimentare oltre quattro milioni di abitazioni, è stato ottenuto grazie all’attuazione di diverse misure di efficienza energetica monitorate ai sensi dell’articolo 8 della Direttiva EED-III. È quanto emerge dal Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2025, pubblicato da ENEA, in cui sono analizzate nel dettaglio le politiche e gli strumenti che hanno contribuito a questo traguardo.

Le detrazioni fiscali hanno avuto un ruolo centrale, generando risparmi pari a 2,48 Mtep nel periodo 2021–2024, nonostante una riduzione nel solo 2024. I Certificati Bianchi, pur in calo rispetto all’anno precedente, hanno prodotto un risparmio di 0,121 Mtep, portando il totale cumulato a 0,716 Mtep. Il Conto Termico ha registrato una crescita, con 0,100 Mtep di nuovi risparmi nel 2024 e un totale di 0,345 Mtep dall’inizio del monitoraggio. Anche le misure di mobilità sostenibile hanno mostrato un incremento, con 0,430 Mtep di risparmio energetico, in aumento del 7% rispetto al 2023. I progetti finanziati tramite i Fondi di coesione hanno mantenuto livelli stabili.

Il Rapporto evidenzia anche l’evoluzione del quadro normativo europeo. La Direttiva EED-III, adottata nel 2023, impone agli Stati membri di recepire le nuove disposizioni entro l’11 ottobre 2025. Parallelamente, la Direttiva EPBD-IV, approvata nel 2024, introduce standard minimi di prestazione energetica per gli edifici non residenziali e una roadmap per la riqualificazione progressiva del patrimonio edilizio. Dal 1° gennaio 2025, gli incentivi alle caldaie alimentate a combustibili fossili saranno gradualmente eliminati, salvo eccezioni legate a progetti già avviati e finanziati con fondi europei.

Il documento sottolinea come l’efficienza energetica sia oggi una leva strategica per la competitività industriale, la coesione territoriale e la giustizia sociale. Ridurre i consumi significa anche ridurre le disuguaglianze, contrastare la povertà energetica e garantire un accesso equo ai servizi energetici.

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy