“MANI IN OPERA”: PROGETTO LABORATORIALE DI CONFARTIGIANATO IMPRESE COMO PER I RAGAZZI

Notizia generale

C’è un momento, nei laboratori del progetto “Mani in Opera”, in cui accade qualcosa di speciale: le mani di un artigiano si muovono, spiegano, mostrano. E davanti a lui ci sono ragazzi che osservano, provano, si sorprendono.
È lì che nasce l’interesse vero. È lì che il mestiere si trasmette.

Confartigianato Imprese Como ha scelto di investire in questo incontro diretto tra artigiani e studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado Puecher di Erba. Un progetto per attrarre, per mostrare ai giovani la bellezza concreta del fare, la dignità del lavoro manuale, la creatività che vive dentro ogni professione artigiana.

Gli artigiani coinvolti hanno accettato con entusiasmo di mettersi in gioco, di raccontarsi, di far vedere da vicino la passione che li guida ogni giorno.
E così i ragazzi costruiscono una casetta in cartongesso, smontano un movimento meccanico, piegano il metallo, realizzano una prolunga: non solo imparano una tecnica, ma scoprono che dietro ogni gesto c’è un mondo fatto di cura, responsabilità e ingegno.

I mestieri protagonisti del primo ciclo laboratoriale che terminerà a dicembre 2025:

  • Edile – la casa che prende forma sotto le mani
  • Orafo/Orologiaio – la precisione che dà vita al tempo
  • Lattoniere – la creatività che plasma il metallo
  • Impiantista antennista – la connessione che unisce persone e tecnologie
  • Professionista del benessere – l’importanza della cura della persona con tecnica e professionalità

Questo progetto finanziato dal PNRR non è solo un percorso didattico: è un ponte umano.
Un’alleanza tra generazioni, dove chi ha scelto il mestiere anni fa lo racconta con orgoglio e autenticità a chi potrebbe sceglierlo domani.

 

Coltivare talenti significa dare ai ragazzi l’opportunità di toccare un futuro possibile.
E noi continuiamo a farlo con la forza delle nostre imprese e delle persone che le rendono vive.

 Per coloro che volessero partecipare come “Maestri Artigiani” e mostrare il proprio mestiere con un’attività laboratoriale ai ragazzi a partire da gennaio è possibile scrivere a categorie@confartigianatocomo.it

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy