RENTRI: COSA DEVONO SAPERE LE IMPRESE DEL SETTORE COSTRUZIONI E IMPIANTI

Costruzioni - Impianti

Il nuovo Registro Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è operativo da febbraio 2025 e introduce obblighi progressivi che interessano imbianchini, elettricisti, idraulici, piastrellisti, giardinieri e, più in generale, tutte le imprese del comparto costruzioni e impianti.

Chi deve iscriversi al RENTRI

L’obbligo di iscrizione scatta in due casi:

  1. Produzione di rifiuti pericolosi
    L’impresa deve iscriversi al RENTRI anche se produce piccole quantità di rifiuti pericolosi, indipendentemente dal numero di addetti.
  2. Imprese con più di 10 addetti a libro paga
    L’iscrizione è obbligatoria anche se l’impresa non produce rifiuti pericolosi.

Chi non è obbligato

Le imprese che:

  • hanno meno di 10 addetti,
  • producono solo rifiuti non pericolosi,
    non sono obbligate all’iscrizione.

Registrazione gratuita per il trasporto in conto proprio

Le imprese che producono solo rifiuti non pericolosi devono comunque registrarsi gratuitamente al RENTRI se trasportano i propri rifiuti in conto proprio, al fine di emettere e vidimare i formulari.

Supporto tecnico dedicato

L’Area Ambiente e Sicurezza di Confartigianato Como offre:

  • analisi personalizzata degli obblighi RENTRI;
  • assistenza completa per iscrizione e registrazione;
  • gestione documentale;
  • consulenza sulle procedure operative.

Per informazioni e supporto:
Area Ambiente e Sicurezza – Rag. Vincenzo Aiello
Tel. 031/316.310
Mail: rifiuti@confartigianatocomo.it

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy