NOVITÀ LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DOGANALE

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Le recenti novità legislative e regolamentari in materia doganale, in particolare riguardo i dazi antidumping, vedono la Commissione Europea continuare a monitorare e intervenire su importazioni che potrebbero causare pregiudizio all`industria europea. Le misure antidumping sono strumenti di difesa commerciale che mirano a contrastare pratiche di dumping, ovvero la vendita di prodotti a prezzi inferiori al loro valore normale, che potrebbero danneggiare i produttori nazionali.

 

Di seguito alcuni approfondimenti.

 

UE – Dazio antidumping definitivo sulle importazioni di diossido di titanio di origine cinese

 

La Commissione Europea ha istituito un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di diossido di titanio (TiO2) originario della Cina con l’entrata in vigore del Regolamento di esecuzione (UE) 2025/4 relativo all’istituzione di un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di diossido di titanio originario della Repubblica Popolare Cinese.

 

I dazi variano a seconda del produttore da € 0,25/kg importato a € 0,74/kg importato. Il suddetto regolamento impone inoltre la validità retroattiva del dazio per le merci registrate dal 06 giugno 2024.

 

Per verificare i codici doganali interessati clicca qui

 

UE – Dazio antidumping sull’importazione di meccanismi a leva di origine cinese

 

La Commissione Europea ha istituito dazi antidumping provvisori sulle importazioni di meccanismi a leva, originari della Repubblica Popolare Cinese, a partire dal 23 Gennaio 2025 (Regolamento di esecuzione (UE) 2025/100). l dazi antidumping variano a seconda del produttore dal 27,19% al 47,4%.

 

La decisione della Commissione Europea segue un`indagine avviata a seguito di segnalazioni di pratiche sleali da parte di alcuni esportatori cinesi. Le misure antidumping sono uno strumento di difesa commerciale previsto dall`UE per contrastare il dumping, ovvero l`introduzione di merci nel mercato europeo a prezzi inferiori a quelli praticati nel paese di origine, con conseguente pregiudizio per i produttori europei. 

 

Per verificare i codici doganali interessati  clicca qui

 

 

 

 

Egitto – semplificazione procedure doganali

 

Il Ministero delle Finanze egiziano ha avviato una serie di misure di semplificazione doganali volte a sviluppare le capacità commerciali del Paese.  Tra le misure oggetto della riforma, la riduzione dei tempi di sdoganamento e una maggior interazione tra i sistemi doganale e fiscale.

Il processo di riforma è parte del programma economico di sviluppo del Paese sostenuto dal Fondo Monetario Internazionale.

 

 

Per informazioni e dettagli vi invitiamo a contattare il nostro Ufficio dedicato all’Internazionalizzazione ai seguenti recapiti:

031 316.248 – internazionalizzazione@confartigianatocomo.it

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy