TITOLI ABILITATIVI A TUTELA DELLA CESSIONE DEL CREDITO

Costruzioni - Impianti

L`Agenzia delle Entrate chiarisce che, per gli interventi edilizi iniziati in data antecedente all`introduzione dell`obbligo di presentazione della CILA, fa fede, ai fini dell`applicazione della deroga speciale, la data di presentazione del diverso titolo abilitativo richiesto dalla normativa all`epoca vigente.

Risulta quindi ancora possibile esercitare l`opzione per lo sconto in fattura e per la cessione del credito d`imposta, in relazione alle spese sostenute per gli interventi agevolabili ricadenti nell’ambito del Superbonus per i quali, alla data del 16 febbraio 2023 (il 17 febbraio corrisponde alla data di entrata in vigore del divieto generalizzato), risulti:

a) presentata la CILA-s (CILA Superbonus), ai sensi dell’articolo 119, comma 13-ter, del Decreto Rilancio, nei casi di interventi diversi da quelli effettuati dai condomìni;

b) adottata la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori e risulti presentata la CILA, ai sensi dell’articolo 119, comma 13-ter, del DL Rilancio, nei casi d’interventi effettuati dai condomìni;

c) presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo per gli interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici.


Attenzione! Per quegli interventi edilizi iniziati in data antecedente all`introduzione dell’obbligo di presentazione della CILA rileva, ai fini dell`applicazione della deroga al divieto, la data di presentazione del diverso titolo abilitativo richiesto dalla normativa all`epoca vigente. Quindi, ad esempio, della CILA ordinaria.



          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy