IL GIORNALE DEI LAVORI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI

Costruzioni - Impianti

Il giornale dei lavori rappresenta il documento contabile con cui monitorare l’andamento tecnico ed economico di un’opera.

Esso rappresenta uno dei documenti tecnico-amministrativi che sostiene la contabilità nell’esecuzione delle opere pubbliche.
La compilazione dei documenti è inquadrata secondo il principio di costante progressione della contabilità, le attività di accertamento dei fatti producenti spesa devono essere computate contemporaneamente al loro accadere e, quindi, devono procedere di pari passo con l’esecuzione.

Il primo documento da compilare è quindi “Il Giornale dei Lavori”.

Durante l’esecuzione dell’appalto il direttore dei lavori ha la responsabilità del controllo contabile amministrativo.

Egli provvede al controllo costante di tutte le lavorazioni eseguite mediante la redazione degli atti contabili.

L’articolo 12 dell’allegato II.14 del dlgs 36/2023 rende obbligatorio l’uso di supporti digitali e di formati standard per assicurare una documentazione autentica e garantire la sicurezza dei dati inseriti.

L’aggiornamento costante di questo elaborato è essenziale per una piena conoscenza dell’esecuzione dell’opera, oltre che per la gestione e l’accertamento formale delle responsabilità dello stesso direttore dei lavori e sia per la tutela dell’interesse della stazione appaltante.

Risulta indiscussa l’utilità di un tale documento, così come degli altri atti (registro di contabilità, libretto delle misure, ecc..) che obbligatoriamente devono essere redatti dall’Ufficio di Direzione dei Lavori, prova ne sia la loro stabile e storica presenza nelle norme specifiche in materia.

La peculiare importanza del Giornale dei Lavori è individuabile, quindi, nella gerarchia conseguenziale di tutti gli altri documenti contabili; è il registro in cui vengono annotati tutti “i fatti” che quotidianamente si registrano sul cantiere, sia di natura organizzativa e sia di natura tecnica, che descrive pedissequamente la progressiva realizzazione delle opere.

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy