Quest’estate in Lombardia sono stati rilevate diverse decine di segnalazioni di casi di legionellosi. Nonostante i serrati controlli effettuati quotidianamente sulla rete acquedottistica, infatti, il batterio della legionella può diffondersi localmente in impianti idrici, termali e di condizionamento. Soprattutto nei mesi estivi.
DOVE SI TROVA LA LEGIONELLA?
- nelle tubature poco utilizzate e con scarso flusso d’acqua
- nel rompigetto di docce, vasche, vasche idromassaggio e rubinetti
- sulle superfici interne delle condutture e delle guarnizioni
- negli impianti idrici con tubi di irrigazione per giardini
- nel calcare e nella ruggine delle tubature
- negli impianti di condizionamento.
Si precisa che si può entrare a contatto con la legionella respirando acqua contaminata nebulizzata, non ingerendola. Ci sono poi fattori di rischio che possono portare a sintomi più gravi, come appunto le patologie pregresse e lo stato di immunodepressione, oltre all’essere fumatore.
Il rischio legionellosi non arriva dalla rete idrica-acquedottistica poiché, a tutela della salute pubblica, vi sono controlli in vari punti di prelievo lungo tutta la rete e le analisi sono quotidiane. Gli impianti inoltre vengono costante depurati e non ci sono situazioni di inutilizzo o stop all’erogazione che possano creare ristagni e dunque proliferazione di batteri. Il gestore non può, però, essere responsabile degli impianti idrosanitari e delle tubazioni interne di abitazioni private o strutture aperte al pubblico.
Ecco perché gli utenti e gli esercenti dovrebbero «verificare le proprie reti, in particolare quando l’erogazione è ferma da tempo, così come far controllare impianti di condizionamento e piscine
COME TUTELARSI
Confartigianato Imprese Como
Viale Roosevelt, 15
22100 Como (CO) - Italy
C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico
Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy