PUBBLICATO IL DECRETO PROROGA SUPERBONUS UNIFAMILIARI

Costruzioni - Impianti

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 186 del 10 agosto 2023 il Decreto Legge 10 agosto 2023, n.104 (ancora da convertire in legge con iter di 60 giorni) recante "Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici" con il quale si conferma l’attesa proroga per l’utilizzo del Superbonus 110% relativamente agli interventi eseguiti sugli edifici unifamiliari.

Gli articoli dedicati a questo tema sono nel Capo IV, Artt. 24 e 25. Viene quindi disposta l’estensione dal 30 settembre 2023 al 31 dicembre 2023 del termine finale per fruire dell’agevolazione del 110% di cui all’articolo 119 del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio), per gli interventi eseguiti sugli edifici unifamiliari per i quali alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30 per cento. La disposizione non determina incoerenza con la proroga precedente poichè non determina un ampliamento della platea dei beneficiari, ma concede solo la possibilità di ultimare i lavori sempre nella stessa annualità.

Di seguito un breve riepilogo delle modalità di utilizzo del credito generato da interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, a seguito del “Decreto Blocca Cessioni” del 17 febbraio 2023:

1)Dal 17.02.2023, utilizzo in detrazione secondo la ripartizione in quote annuali stabilita dal singolo beneficio, fino a scadenza dello stesso.

2)Uso in alternativa attraverso le opzioni di sconto in fattura o cessione del credito, a condizione che si rientri in una delle seguenti eccezioni:

SUPERBONUS:

- UNIFAMILIARI: CILAs presentata anteriormente al 17.02.2023;

- CONDOMINI: delibera assembleare adottata entro il 17.02.2023;

- DEMOLIZIONE/RICOSTRUZIONE: istanza acquisizione titolo abilitativo presentata entro il 17.02.2023.

ALTRI BONUS (edilizia libera):

- lavori effettivamente iniziati prima del 17.02.2023;

- stipula accordo vincolante tra le parti, anche in assenza di effettivo inizio lavori, entro il 17.02.2023;

- autodichiarazione del cedente e del cessionario, oltre che dell’esecutore dell’intervento che la data di inizio lavori o la stipula di un contratto vincolante sia antecedente al 17.02.2023.

BONUS ACQUISTI:

- acquisto o realizzazione box o posti auto pertinenziali, anche ad uso comune;

- acquisto abitazioni poste in edifici interamente ristrutturati da impresa di costruzioni;

- acquisto abitazioni antisismiche situate in Comuni delle zone a rischio sismico 1,2 o 3, realizzate da impresa di costruzioni mediante demolizione/ricostruzione.

IACP

Sempre possibile l’uso del credito in sconto o cessione.

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE

Sempre possibile l’uso del credito in sconto o cessione.

 

Per ulteriori informazioni e consulenza specializzata, contattare l’Ufficio COSTRUZIONI (+39 031 316 390, oppure costruzioni@confartigianatocomo.it)

 

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy