CREDITI INCAGLIATI, FACCIAMO IL PUNTO SULLE POSSIBILITÀ ATTUALI PER LA CESSIONE

Costruzioni - Impianti

Dopo poco più di un mese dalla conversione in legge del “Decreto Blocca Cessioni”, la panoramica degli istituti di credito e dei canali in grado di acquisire crediti maturati da Bonus Edilizi è ancora molto limitata.

Di seguito il punto della situazione:

  • UniCredit: acquisto limitato ai soli crediti derivanti da sconto in fattura da 10.000 a 600.000 euro, in possesso di artigiani e professionisti clienti cessionari partite iva, riferiti a spese sostenute nel 2022; oneri di attualizzazione del credito 30% per bonus decennali e circa 15% per Superbonus e quinquennali.
  • Intesa San Paolo: ha avviato una serie di accordi per la ri-cessione dei crediti maturati da Bonus Edilizi sia da privati che da imprese e senza limiti di importo; attraverso la riapertura della piattaforma Deloitte e con l’ampliamento del proprio plafond di acquisizione tramite partnership con Università Luiss, Salcef-Group, Gruppo Tosto.
  • Sparkasse (Cassa di Risparmio di Bolzano):  acquisto di crediti sia da privati che da imprese, importo minimo cedibile di 10.000 euro fino a un massimo di 500.000 euro
  • Poste Italiane: ancora ferma, previsione di un nuovo veicolo finanziario per l’acquisto dei crediti bloccati, tramite nuova piattaforma pubblico-privata che da giugno coinvolgerà anche Enel X per acquisire crediti fiscali certificati come certi, liquidi e esigibili da un primo cessionario, per poi ricederli a terzi in base al loro calendario di scadenze fiscali, per compensare o ottenere il rimborso delle imposte. 

Esistono inoltre piattaforme di facilitazione di scambio tra domanda e offerta, come quella di InfoCamere Si-Bonus (https://sibonus.infocamere.it/) con la quale Confartigianato ha stretto una convenzione. Questo sistema si costituisce come una vetrina di crediti fiscali derivanti dai Bonus Edilizi, vendibili ad un prezzo arbitrario e la cui operazione di compravendita è regolata in maniera sicura e allo stesso tempo semplice da procedure impostate da Banca d’Italia e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti. 

Per saperne di più, rivolgersi all’Ufficio Costruzioni di Confartigianato Como:

costruzioni@confartigianatocomo.it

+39 031 316 390

Oppure direttamente dalla sezione dedicata del portale CLICCANDO QUI

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy