AVVISO PUBBLICO A SUPPORTO DELLE IMPRESE CHE OPERANO NEI BORGHI DESTINATARI DI FINANZIAMENTI PNRR

Notizia generale

 

È appena stato appena approvato l’Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziato dall’Unione europea. 

Questa misura ha come obiettivo quello di sostenere le micro, piccole e medie imprese interessate a promuovere, in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli Comuni attraverso l’offerta di servizi, sia per la popolazione locale sia per i visitatori, nonché la sostenibilità ambientale, proponendo progetti attenti alla riduzione delle emissioni inquinanti, alla riduzione dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti, alle soluzioni di economia circolare. L`Avviso assegna circa 200 milioni di euro dei fondi previsti dal Ministero per la Cultura per il Piano nazionale borghi.

BENEFICIARI: le micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, incluse le ditte individuali e le società cooperative.

SPESE AMMISSIBILI: Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda, inerenti alle tipologie di investimento:

a) impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili, questi ultimi ammissibili purché strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi;

b) beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, correlate all’iniziativa da realizzare.

c) opere murarie

Sono, altresì, ammissibili, le seguenti spese di capitale circolante:

a. materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo;

b. utenze relative alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale di investimento; c. canoni di locazione relativi alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale;

d. prestazioni di servizi connesse all’attività agevolata;

e. costo del lavoro dipendente da assumere a seguito della realizzazione dell’iniziativa imprenditoriale, che non benefici di altre agevolazioni

PROGETTI AMMISSIBILI: I progetti imprenditoriali potranno essere articolati in coerenza con i due campi di interventi previsti nel bando:

  1. 024 - Efficienza energetica e progetti dimostrativi nelle PMI e misure di sostegno- al quale è attribuito un coefficiente per il calcolo del sostegno agli obiettivi in materia di cambiamenti climatici pari al 40%; in questo ambito gli investimenti saranno destinati al risparmio energetico collegato alle sedi aziendali o ai processi produttivi/organizzativi, a ridurre le emissioni derivanti dai trasporti e dalla mobilità collegata alle attività aziendali, ad introdurre o incrementare l’uso di fonti energetiche rinnovabili come il fotovoltaico e l`eolico, al rinverdimento di aree e stabilimenti aziendali, all’introduzione di processi di economia circolare nonché altre misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
  2. 128 - Protezione, sviluppo e promozione dei beni turistici pubblici e dei servizi turistici: in questo ambito potranno essere previsti investimenti finalizzati a rafforzare e qualificare l’offerta di beni e servizi nel quadro degli obiettivi di incremento dell’attrattività locale

VALORE MASSIMO DEL PROGETTO E DURATA : I progetti proposti potranno avere un valore massimo di 150.000,00 €. La durata massima prevista è di 18 mesi ciascun progetto 

AGEVOLAZIONE: Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributo a fondo perduto e nella misura massima del 90% dell’iniziativa imprenditoriale ammissibile e, comunque, per un importo massimo riconosciuto pari a 75.000 € , ai sensi e nei limiti del Regolamento De Minimis. Tale percentuale è elevabile al 100% se si tratta di imprese di nuova costituzione o a prevalente titolarità giovanile e/o femminile. 

COMUNI DELLA PROVINCIA DI COMO AGEVOLATI: Comune di Centro Valle Intelvi, Comune di Schignano, Comune di Cerano d’Intelvi, Comune di Caslino d’Erba. 

DOMANDE: Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del giorno 8 giugno 2023, fino alle ore 18.00 del giorno 11 settembre 2023. 

Per informazioni e dettagli vi invitiamo a visitare la pagina dedicata, sul nostro sito internet,  e a verificare i requisiti per l’ammissibilità, contattando il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Rif. Silvestrini Barbara).

 

 

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy