PRINCIPALI EVIDENZE DEL SONDAGGIO WEB "CRITICITÀ E PROSPETTIVE 2023 PER LE MPI LOMBARDE"

Notizia generale

Oltre 2 mila micro- piccole imprese e imprese artigiane lombarde hanno partecipato al sondaggio d`ascolto `Criticità e prospettive 2023 per le MPI lombarde` di Confartigianato Lombardia, svolto a inizio marzo.

Diverse le evidenze colte. Il fatturato delle MPI lombarde nel 2022 segna una crescita del +3,9%, del 4,7 % per la nostra provincia di Como. A livello settoriale performance migliori si registrano per edilizia, installatori d`impianti, servizi informatici e legno-arredo.

Due MPI su 3 (65%) segnalano il pieno recupero dei livelli di fatturato, e dei volumi di produzione, pre-pandemia; quota più alta si osserva per il settore delle Costruzioni (83,3%). 

Rispetto a come evolverà la situazione e a cosa si aspettano le imprese nei prossimi sei mesi si registra un saldo preceduto da segno meno (-8,4 p.p.) determinato da una minoranza di MPI con giudizio positivo sull’andamento futuro dell’attività (16,3%) rispetto a quelle che prevedono un peggioramento (24,8%). 

Le prime tre difficoltà maggiormente riscontrate negli ultimi 12 mesi dalle imprese artigiane e di piccole dimensioni  comasche sono: aumento prezzi delle materie prime (82,4%), alto prezzo energia e gas e mancanza manodopera. Seguono: scarsità materie prime, incremento dei tassi d`interesse, costo dei trasporti, insufficienza di domanda e conflitto Russia-Ucraina. Queste criticità comportano differenti conseguenze sulle imprese. Tra quelle maggiormente segnalate dalle imprese lombarde: riduzione dei margini (66,2%), ritardi nelle consegne (33,5%) e mancato aumento/riduzione del personale (23,7%). 

Per far fronte all`elevato costo di energia e gas l`12,5% delle MPI comasche ha effettuato investimenti green nell`ultimo anno. In particolare, hanno effettuato investimenti in installazione di impianti di illuminazione a basso consumo energetico, in installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e nell’acquisto di macchinari/utensili più efficienti.

Del 28,5% di MPI della provincia di Como che nel 2022 ha assunto nuovo personale l’82% afferma di aver riscontrato delle difficoltà nel trovare la figura ricercata. Per far fronte a tale situazione gli artigiani indicano prioritario migliorare l`immagine e la narrazione delle professioni artigiane rivolta ai giovani e assicurare un livello medio retributivo in linea con l`offerta di mercato.

La collaborazione scuola-impresa rappresenta un asset strategico per cambiare la percezione dell`artigianato, superando gli stereotipi e trasmettendo una narrazione più veritiera e aggiornata alle nuove generazioni. Ad oggi il 30,0% delle MPI già lo fanno.

 

“È un momento in cui ci troviamo a registrare da una parte il desiderio di sviluppo e crescita delle nostre MPI e degli artigiani, ma dall’altro lato il rovescio della medaglia riguarda i costi che costituiscono un freno tutt’oggi pesantissimo: in primis i costi delle materie prime, delle commodities energetiche e del lavoro – esordisce il Presidente di Confartigianato Como, Roberto Galli commentando i risultati della survey promossa dalla Federazione.

Se c’è un aspetto importantissimo, sul quale i nostri imprenditori si aspettano un’azione decisa della Politica è il taglio del costo del lavoro, almeno per le PMI. Solo così potrà sopravvivere e restare viva sul territorio questa tipologia d’attività, capillare e diffusa. Per effettuare investimenti che generino una crescita, occorrono i fondi messi in campo dal PNRR: il 12% delle MPI e egli artigiani lombardi ritiene che le risorse per finanziare riforme e interventi messe in campo possano rappresentare una buona opportunità anche per il loro business. I nostri imprenditori artigiani vogliono agire, non attendere, attraendo anche le giovani leve. In tale operazione di attrazione delle giovani leve, anche in ottica di riduzione del mismatch domanda-offerta di lavoro, centrale si dimostra la collaborazione stretta degli imprenditori con gli istituti scolastici e di formazione: ad oggi il 30% delle MPI ne è già protagonista attivo”.

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy