AGGIORNAMENTO BONUS EDILIZI, LE RICHIESTE DI CONFARTIGIANATO AL TAVOLO TECNICO DEL MEF

Costruzioni - Impianti

Approfondite su diversi canali ufficiali le proposte di Confartigianato condivise i giorni scorsi al tavolo tecnico convocato dal Ministero dell?€?Economia e Finanze per individuare soluzioni al problema dei crediti fiscali incagliati delle imprese che hanno effettuato lavori utilizzando i bonus edilizi.

In particolare sono stati ribaditi i fronti principali su cui lavorare urgentemente per risolvere la grave situazione in cui versano le imprese:

  • mettere in campo un?€?alternativa attraverso l?€?intervento di un acquirente pubblico di ultima istanza, in presenza di una massa significativa di crediti frammentata in una pluralità di singoli crediti di importo ridotto, poiché aumentare la capacità di assorbimento dei crediti da parte delle banche deve essere attentamente valutata alla luce della residua capacità fiscale degli istituti e del fatto che la gestione degli acquisti risulta poco appetibile per i crediti di importo più ridotto, in quanto meno remunerativa;
  • ampliare l?€?arco temporale di utilizzo dei crediti in compensazione. In assenza della necessaria capienza fiscale, le imprese che hanno nei cassetti fiscali i crediti perdono infatti una parte del credito loro spettante;
  • rinviare la data entro la quale è necessario aver presentato la CILA per poter mantenere la possibilità di cessione/sconto del credito. Per il limitato valore dei lavori di edilizia libera non assistiti da CILA, consentire al contribuente di autocertificare la data di avvio tali lavori;
  • per gli interventi superbonus relativi alla ricostruzione degli immobili danneggiati da eventi sismici per i quali la detrazione del 110% è ammessa sino al 2025, è stato chiesto di mantenere la possibilità di sconto/cessione del credito.

I rappresentanti del Ministero hanno raccolto le indicazioni di Confartigianato e delle altre Associazioni intervenute all?€?incontro, sottolineando l?€?intenzione di agire molto rapidamente sulle priorità dei crediti incagliati e della gestione del periodo transitorio. Tuttavia occorre attendere il parere di Eurostat che sarà ufficializzato il 1° marzo. Il tavolo tecnico sarà pertanto riconvocato dopo questa data.

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy