SENTENZA SU TRASPORTO DI SFALCI E POTATURE

Giardinieri

Vogliamo richiamare l’attenzione di tutte le imprese del verde, GIARDINIERI e FLOROVIVAISTI sulla corretta gestione di sfalci e residui di potature. 

Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione ha imposto il sequestro di un veicolo che trasportava abusivamente rifiuti del tipo sfalci e potature, deducendo che i suddetti materiali non ricadessero tra le esclusioni previste dall`art.185 comma 1 lettera f, e quindi che tali materiali non fossero sfalci e potature riutilizzati in agricoltura, in silvicoltura o per produzione di biomassa.

Non essendoci elementi sufficienti per stabilire che tali sfalci e potature trasportati erano destinati a essere "riutilizzati in agricoltura, in silvicoltura o per produzione di biomassa", sarebbe stato corretto inquadrarli come "rifiuti".

Pertanto, essendo identificabili come rifiuti, il Legale rappresentante dell’impresa è stato condannato perché li trasportava illecitamente, senza iscrizione all’Albo Gestori Ambientali.

 

Per approfondimenti, si allega la sentenza della Cassazione n.4221 del 1.02.2023.

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy