Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2023 è entrata in vigore la legge n. 6/2023 di conversione del decreto legge Aiuti-quater (D.L. 18 novembre 2022, n. 176), recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica. Vengono introdotte numerose novità, tra cui quella particolarmente rilevante contenuta all’articolo 9 relative alla disciplina del Superbonus (articolo 119, Dl 34/2020) e alla cessione dei crediti edilizi (articolo 121, Dl 34/2020).
In particolare,
Vengono inoltre introdotte modifiche rispetto all’estensione dei termini per avvalersi dell’agevolazione fiscale del Superbonus in caso di esercizio delle opzioni di cessione del credito o sconto in fattura: limitatamente ai crediti d’imposta le cui comunicazioni di cessione o di sconto in fattura siano state inviate all’Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre 2022, è possibile ripartire l’utilizzo del credito residuo in 10 rate annuali.
Si introduce inoltre la possibilità di un ulteriore passaggio di cessione del credito, che quindi da due diventano tre, a favore di soggetti “vigilati”, cioè banche, intermediari finanziari e società appartenenti a un gruppo bancario iscritti negli appositi albi oppure imprese di assicurazione autorizzate a operare in Italia. La nuova opportunità è fruibile anche con riferimento ai crediti d’imposta che sono stati oggetto di comunicazione di cessione o di sconto in fattura inviata all’Agenzia delle entrate prima della data di entrata in vigore della legge di conversione del “decreto Aiuti quater.
Si evidenzia infine che in una recente risposta a un’istanza di interpello (n. 904-1760/2022), la Direzione regionale della Lombardia dell’Agenzia delle entrate, ha chiarito che il fornitore che ha applicato lo sconto in fattura può effettuare la prima cessione del credito nei confronti di qualunque soggetto, incluso il cliente per il quale ha effettuato i lavori di ristrutturazione e al quale era stato concesso lo sconto.
Confartigianato Imprese Como
Viale Roosevelt, 15
22100 Como (CO) - Italy
C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico
Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy