DISCIPLINA A.D.R. 2023 - AGGIORNAMENTI CIRCA L’OBBLIGO DI NOMINA DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

Notizia generale

Informiamo tutte le imprese associate circa l’obbligo di nomina di un Consulente per la Sicurezza dei trasporti previsto al punto 1.6.1.44 deII’ADR, l’Accordo Europeo per i trasporti internazionali di merci pericolose su strada.

Si tratta di un accordo internazionale che viene regolarmente assoggettato a revisione biennale, ad opera del gruppo di Iavoro per il trasporto delle merci pericolose della Commissione Economica per l’Europa.

La normativa ADR riguarda i trasporti INTERNAZIONALI. Le esenzioni previste dal quadro normativo vigente sono attualmente applicabili ai soggetti inquadrabili come “trasportatori”, “caricatori”, “scaricatori”, “imballatori” e “riempitori” ma non agli “speditori”, che pertanto, a partire dal gennaio 2023 potrebbero essere obbligati alla nomina del consulente.

La norma, così interpretata, potrebbe riguardare aziende che producono sia merci che rifiuti pericolosi e che esportano oltreconfine, configurate quindi come speditori in ADR. Ne consegue che la scadenza (31 dicembre 2022) della sopra citata deroga avrebbe un impatto significativo, anche in termini economici, su di un considerevole numero di aziende, obbligate dall’anno venturo a confrontarsi con un ulteriore adempimento in un periodo particolarmente delicato come quello attuale.

Confartigianato, insieme alle altre organizzazioni dell’artigianato, ha inviato nei giorni scorsi una nota interassociativa per chiedere urgentemente chiarimenti ai ministeri interessati (in primis Ministero Trasporti, ma anche Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero deII`Ambiente e della Sicurezza Energetica) in merito alle seguenti questioni:

-          la definizione del campo di applicazione della disciplina di cui al Testo ADR al Cap 1.6.1.44

-          l’identificazione delle aziende destinatarie dell’obbligo

e se, al pari delle altre categorie, possa essere esentata anche la figura dello speditore contenuta nella norma, essendo a nostro parere non perfettamente identificabile nella figura dello spedizioniere come disciplinata dal Codice civile.

Senza alcuna distinzione in base alla dimensione e alla tipologia delle aziende interessate, infatti, la norma impatterebbe anche sulle imprese che dovessero effettuare anche una piccola spedizione occasionale di una qualsivoglia merce pericolosa, quale può essere, ad esempio, l’avvio a recupero o smaltimento “una tantum” di un quantitativo minimo di rifiuto pericoloso.

Pertanto, l’azione intrapresa da Confartigianato tende a sollecitare il Governo italiano affinché provveda, entro il 31 dicembre 2022, ad emettere gli opportuni provvedimenti integrativi delle norme fin qui emanate, anche al fine di fugare ogni dubbio interpretativo ed evitare difformità applicative da parte degli organi di controllo preposti.

Vi terremo aggiornati sui successivi sviluppi.

 

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy