AGGIORNAMENTI SU INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E TERRE E ROCCE DA SCAVO

Notizia generale

Il Ministero dell`Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha risposto ad un interpello del 14.11.2022, presentato dalla  Città Metropolitana di Milano sull’applicazione del nuovo regolamento (DM 27 settembre 2022 n. 152) che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto degli inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale.

I chiarimenti forniti dal Ministero sono i seguenti:

  1. "terre e rocce provenienti da siti contaminati oggetto di bonifica”, codice EER 170504, sono escluse dalla disciplina End of Waste, pertanto rimangono rifiuti, fatta salva la disciplina dell’End of waste “caso per caso”
  2. per i suddetti, occorre attivare specifici procedimenti di autorizzazione End of Waste ai sensi dell`art. 184-ter (End of waste *caso per caso*);
  3. se sussistono le condizioni di cui al punto 2), ossia i rifiuti cessano di essere rifiuti attraverso una autorizzazione caso per caso, gli stessi possono essere riutilizzati presso il sito di provenienza a patto che le CSC (cararatteristiche analitiche del prodotto) siano conformi in funzione delle destinazioni d`uso. In tal caso, ai fini della verifica dell`eluato, si ricorre ai metodi e limiti relativi al test di cessione del DM 05/02/1998

Alla luce dei chiarimenti appena espressi, consigliamo alle nostre imprese edili di continuare a considerare rifiuti gli inerti da costruzione e demolizione e le terre e rocce da scavo, e a gestirli correttamente come rifiuti.

Il Dm ha stabilito anche che i rifiuti da attività di costruzione e demolizione abbandonati o sotterrati non sono ammessi per produrre aggregato recuperato.

Per chiarimenti e approfondimenti potete rivolgervi a Corti Roberto tel. 031 316363 e-mail: r.corti@confartigianatocomo.it

 

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy