Le faq fiscali

 

Hai cercato: - trovate: 1058 faq

    Pubblicata il: 11-10-2017

    Oggetto

    Acquisto da San Marino senza IVA e Comunicazione dati fatture

    Domanda

    Per gli acquisti da San Marino senza applicazione dell’IVA dal 2017 è stata soppressa la specifica Comunicazione da effettuare all'Agenzia delle Entrate. Tali operazioni devono essere ricomprese nella Comunicazione dei dati delle fatture emesse /ricevute? Se si, come vanno comunicati i dati dell’autofattura?

    Risposta

    Come noto, a seguito dell’introduzione del “nuovo†spesometro, a decorrere dal 2017 è stata soppressa la specifica comunicazione degli acquisti (senza IVA) di beni da San Marino. In relazione agli acquisti in esame l’acquirente italiano deve: − integrare la fattura emessa dal fornitore sammarinese con l’indicazione dell’IVA dovuta; − provvedere all'annotazione della stessa nel registro delle fatture emesse / corrispettivi e in quello degli acquisti. Gli acquisti in esame vanno comunicati all'Agenzia delle Entrate tramite lo spesometro con le modalità previste per le operazioni assoggettate al reverse charge e pertanto: − i dati vanno riportati una sola volta, quali “fatture ricevuteâ€; − oltre a comunicare l’aliquota e l’imposta va indicato il codice “N6†nel campo “Naturaâ€.

    Pubblicata il: 11-10-2017

    Oggetto

    Pagamento fatture emesse ante 1.7.2017 e applicazione split payment

    Domanda

    Un professionista (ingegnere) ha emesso nel mese di maggio 2017 una fattura ad un Comune per l’acconto di un progetto dallo stessUn professionista (ingegnere) ha emesso nel mese di maggio 2017 una fattura ad un Comune
    per l’acconto di un progetto dallo stesso predisposto in base all’art. 6, comma 5, DPR n. 633/72,
    ossia con “IVA ad esigibilità differitaâ€.
    Il Comune gli ha comunicato che lo pagherà entro fine settembre. Considerata l’introduzione, a
    decorrere dall’1.7.2017, dello split payment è necessario “rifare†la fattura in base alle nuoveUn professionista (ingegnere) ha emesso nel mese di maggio 2017 una fattura ad un Comune
    per l’acconto di un progetto dallo stesso predisposto in base all’art. 6, comma 5, DPR n. 633/72,
    ossia con “IVA ad esigibilità differitaâ€.
    Il Comune gli ha comunicato che lo pagherà entro fine settembre. Considerata l’introduzione, a
    decorrere dall’1.7.2017, dello split payment è necessario “rifare†la fattura in base alle nuove
    regole ovvero emettere una nota di credito per l’IVA non incassata? predisposto in base all’art. 6, comma 5, DPR n. 633/72,
    ossia con “IVA ad esigibilità differitaâ€.
    Il Comune gli ha comunicato che lo pagherà entro fine settembre. Considerata l’introduzione, a
    decorrere dall’1.7.2017, dello split payment è necessario “rifare†la fattura in base alle nuove
    regole ovvero emettere una nota di credito per l’IVA non incassata?

    Risposta

    Un professionista (ingegnere) ha emesso nel mese di maggio 2017 una fattura ad un Comune per l’acconto di un progetto dallo stesso predisposto in base all’art. 6, comma 5, DPR n. 633/72, ossia con “IVA ad esigibilità differitaâ€. Il Comune gli ha comunicato che lo pagherà entro fine settembre. Considerata l’introduzione, a decorrere dall’1.7.2017, dello split payment è necessario “rifare†la fattura in base alle nuove regole ovvero emettere una nota di credito per l’IVA non incassata?

    Risposta

    Un professionista (ingegnere) ha emesso nel mese di maggio 2017 una fattura ad un Comune per l’acconto di un progetto dallo stesso predisposto in base all’art. 6, comma 5, DPR n. 633/72, ossia con “IVA ad esigibilità differitaâ€. Il Comune gli ha comunicato che lo pagherà entro fine settembre. Considerata l’introduzione, a decorrere dall’1.7.2017, dello split payment è necessario “rifare†la fattura in base alle nuove regole ovvero emettere una nota di credito per l’IVA non incassata?

    Pubblicata il: 11-10-2017

    Oggetto

    Pagamento fatture emesse ante 1.7.2017 e applicazione split payment

    Domanda

    Un professionista (ingegnere) ha emesso nel mese di maggio 2017 una fattura ad un Comune per l’acconto di un progetto dallo stessUn professionista (ingegnere) ha emesso nel mese di maggio 2017 una fattura ad un Comune
    per l’acconto di un progetto dallo stesso predisposto in base all’art. 6, comma 5, DPR n. 633/72,
    ossia con “IVA ad esigibilità differitaâ€.
    Il Comune gli ha comunicato che lo pagherà entro fine settembre. Considerata l’introduzione, a
    decorrere dall’1.7.2017, dello split payment è necessario “rifare†la fattura in base alle nuoveUn professionista (ingegnere) ha emesso nel mese di maggio 2017 una fattura ad un Comune
    per l’acconto di un progetto dallo stesso predisposto in base all’art. 6, comma 5, DPR n. 633/72,
    ossia con “IVA ad esigibilità differitaâ€.
    Il Comune gli ha comunicato che lo pagherà entro fine settembre. Considerata l’introduzione, a
    decorrere dall’1.7.2017, dello split payment è necessario “rifare†la fattura in base alle nuove
    regole ovvero emettere una nota di credito per l’IVA non incassata? predisposto in base all’art. 6, comma 5, DPR n. 633/72,
    ossia con “IVA ad esigibilità differitaâ€.
    Il Comune gli ha comunicato che lo pagherà entro fine settembre. Considerata l’introduzione, a
    decorrere dall’1.7.2017, dello split payment è necessario “rifare†la fattura in base alle nuove
    regole ovvero emettere una nota di credito per l’IVA non incassata?

    Risposta

    Un professionista (ingegnere) ha emesso nel mese di maggio 2017 una fattura ad un Comune per l’acconto di un progetto dallo stesso predisposto in base all’art. 6, comma 5, DPR n. 633/72, ossia con “IVA ad esigibilità differitaâ€. Il Comune gli ha comunicato che lo pagherà entro fine settembre. Considerata l’introduzione, a decorrere dall’1.7.2017, dello split payment è necessario “rifare†la fattura in base alle nuove regole ovvero emettere una nota di credito per l’IVA non incassata?

    Risposta

    Un professionista (ingegnere) ha emesso nel mese di maggio 2017 una fattura ad un Comune per l’acconto di un progetto dallo stesso predisposto in base all’art. 6, comma 5, DPR n. 633/72, ossia con “IVA ad esigibilità differitaâ€. Il Comune gli ha comunicato che lo pagherà entro fine settembre. Considerata l’introduzione, a decorrere dall’1.7.2017, dello split payment è necessario “rifare†la fattura in base alle nuove regole ovvero emettere una nota di credito per l’IVA non incassata?

    Pubblicata il: 11-10-2017

    Oggetto

    Omesso versamento diritto CCIAA 2017

    Domanda

    Una ditta individuale non ha versato il diritto CCIAA 2017. È possibile applicare il ravvedimento operoso? Se si, la regolarizzazione può essere effettuata con la sanzione ridotta del 3,75%?

    Risposta

    Nel caso di specie trova applicazione l’art. 6, DL n. 54/2005, in base al quale è possibile regolarizzare l’omesso versamento entro 1 anno dalla scadenza, con applicazione della sanzione ridotta del 6% (1/5 del 30%). È comunque opportuno verificare presso la competente CCIAA la misura delle sanzioni applicabili, in quanto si riscontrano comportamenti difformi.

    Pubblicata il: 12-09-2017

    Oggetto

    Operazioni inviate al STS e Comunicazione dati fatture

    Domanda

    I soggetti obbligati all'invio delle spese mediche-veterinarie all'Agenzia delle Entrate tramite il STS finalizzate alla compilazione del modello 730 devono comunicare le stesse anche tramite lo spesometro?

    Risposta

    A favore dei soggetti che devono inviare i dati delle spese mediche all'Agenzia delle Entrate tramite il Sistema Tessera Sanitaria ai sensi dell’art. 3, comma 3, D.Lgs. n. 175/2014 (medici, odontoiatri, farmacie, ASL, aziende ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, policlinici universitari, presidi di specialistica ambulatoriale, strutture che erogano prestazioni di assistenza protesica e assistenza integrativa e altri presidi - strutture accreditati) il comma 1- quater dell’art. 21, DL n. 78/2010 (in vigore fino al 23.10.2016) prevede(va) l’esonero dalla presentazione dello spesometro 2015. Tale disposizione non risulta prevista nel testo del “nuovo†art. 21, in vigore dal 24.10.2016, introdotto dal D.Lgs. n. 193/2016. Diversamente a favore dei soggetti obbligati all'invio dei dati relativi alle spese mediche-veterinarie tramite il STS ai sensi dell’art. 1 e 2, DM 1.9.2016 (parafarmacie, psicologi, infermieri, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia medica e ottici) l’art. 4 del citato DM dispone l’esonero dalla comunicazione delle operazioni di cui all'art. 21, DL n. 78/2010. Dal predetto quadro normativo si può desumere che soltanto i soggetti di cui al primo gruppo sono obbligati a comunicare all'Agenzia anche i dati delle fatture emesse che saranno oggetto di invio alla stessa tramite il STS. Sul punto è opportuno un intervento da parte dell’Agenzia considerato che i dati inviati da ambedue le predette categorie di soggetti sono (saranno) comunque “già a disposizione†di quest’ultima.