Hai cercato: - trovate: 1085 faq
- 
																			Pubblicata il: 15-01-2019
                              
 
Ditta individuale con collaboratore familiare e adozione regime forfetario
Una ditta individuale con collaboratore familiare, che rispetta i requisiti previsti dalla Finanziaria 2019, può applicare dal 2019 il regime forfetario?
La risposta è positiva. In particolare, per tale fattispecie come precisato dall'art. 1, comma 64, Finanziaria 2015 e confermato dall'Agenzia delle Entrate nella Circolare 4.4.2016, n. 10/E, in presenza di imprese familiari ex art. 5, comma 4, TUIR lâimposta sostitutiva, calcolata sul reddito al lordo delle quote spettanti ai collaboratori / familiari, è dovuta dellâimprenditore individuale.
Pubblicata il: 15-01-2019Condominio e ricezione fatture elettroniche
Un condominio, in possesso del solo codice fiscale, deve comunicare ai propri fornitori il codice destinatario per poter ricevere le fatture elettroniche?
Il condominio, non essendo titolare di partita IVA, va considerato quale âsoggetto privatoâ e pertanto il cedente / prestatore tenuto ad emettere la fattura elettronica nei confronti dello stesso deve: − indicare il codice fiscale del condominio nel campo destinato all'identificativo fiscale dellâacquirente / committente; − riportare quale âCodice destinatarioâ il codice convenzionale â0000000â; − inviare la fattura tramite SdI; − consegnare al condominio, in formato cartaceo, una copia della fattura elettronica trasmessa. Il condominio può ârifiutareâ la copia cartacea e scaricare la fattura elettronica dall'area riservata del sito Internet dellâAgenzia delle Entrate. In tal caso, considerate le modifiche apportate dall'Agenzia al Provvedimento che fissa le âRegole tecniche per lâemissione e la ricezione delle fatture elettroniche âŚâ per il rispetto della Normativa Privacy: fino - al 2.7.2019 i dati delle fatture elettroniche saranno consultabili a richiesta dagli interessati (acquirente / committente, cedente / prestatore ovvero intermediario abilitato delegato); successivamente, - i dati completi saranno consultabili / acquisibili dall'area riservata del sito Internet dellâAgenzia delle Entrate soltanto previa âAdesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informaticiâ tramite lâapposita funzione (a disposizione a decorrere dal 3.5.2019). I soggetti che non aderiranno a tale servizio, tramite la citata area riservata potranno consultare i dati delle fatture senza le informazioni relative a natura, qualitĂ e quantitĂ dei beni / servizi fatturati. Il condominio può comunque scegliere di fornire un indirizzo PEC o un codice destinatario ai propri fornitori per il recapito della fattura elettronica, ad esempio, presso lâamministratore.
Pubblicata il: 15-01-2019Imprese di pompe funebri e fatturazione elettronica
Ă possibile beneficiare dellâesonero dall'obbligo di emissione delle fatture elettroniche da parte delle imprese di pompe funebri, considerando che, come i medici, sono obbligate all'invio dei dati per la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata?
Lâart. 10-bis, DL n. 119/2018, c.d. âCollegato alla Finanziaria 2019â, modificato dallâart. 1, comma 53, Finanziaria 2019, dispone che, limitatamente al 2019, i soggetti (farmacie / parafarmacie, aziende ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, policlinici universitari, presidi di specialistica ambulatoriale, medici, odontoiatri, ecc.) tenuti all'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria (STS) per la predisposizione, da parte dellâAgenzia delle Entrate, della dichiarazione dei redditi precompilata, non possono emettere fattura elettronica con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al STS. Come disposto dall'art. 2, DM 13.1.2016, ai fini dellâelaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, le spese funebri devono essere comunicate, direttamente in via telematica, all'Agenzia delle Entrate utilizzando lâapposito software âComunicazione Spese funebriâ. Di conseguenza, poichĂŠ le imprese di pompe funebri inviano i dati direttamente all'Agenzia delle Entrate e non tramite il Sistema Tessera Sanitaria, le stesse non possono beneficiare dellâesonero dall'obbligo di emissione della fattura elettronica.
Pubblicata il: 03-01-2019Fatturazione elettronica e registrazione Codice destinatario
Ă possibile abbinare piĂš Codici destinatario allo stesso contribuente?
La risposta è negativa. Per ogni contribuente, ossia in abbinamento a ciascuna partita IVA, è possibile registrare presso lâAgenzia delle Entrate un solo âindirizzo telematicoâ (Codice destinatario / indirizzo PEC).
Pubblicata il: 03-01-2019Fattura differita ed attenuazione regime sanzionatorio
La possibilità di emettere fattura entro la liquidazione IVA del periodo è prevista anche nel caso di una fattura differita o solo nel caso di fattura immediata?
La previsione normativa contenuta nell'art. 10, DL n. 119/2018 relativamente all'attenuazione delle sanzioni (in particolare, non sanzionabilitĂ dellâemissione della fattura elettronica entro il termine della liquidazione IVA periodica), non fa riferimento ad uno specifico tipo di fattura. Pertanto la stessa trova applicazione sia per fatture immediate che per quelle differite.
