Hai cercato: - trovate: 1085 faq
-
Pubblicata il: 15-06-2021
Liquidazione srl e modelli dichiarativi utilizzabili
Una srl ha deliberato la messa in liquidazione in data 30.4.2020. La liquidazione è stata chiusa il 30.12.2020. Posto che per il periodo 1.1.2020-29.4.2020 la dichiarazione dei redditi / IRAP va presentata con il mod. 2020 (periodo d’imposta 2019) si chiede se ciò valga anche per il periodo
30.4.2020-30.12.2020.
La risposta è affermativa. Le istruzioni Parte generale del mod. REDDITI 2021 SC, dopo aver precisato che:
– i contribuenti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare utilizzano per la dichiarazione dei redditi 2020, il mod. REDDITI 2021;
– il modello REDDITI 2021 va utilizzato anche per la dichiarazione dei redditi del periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare in corso al 31.12.2020;
– si considera periodo d’imposta coincidente con l’anno solare quello di durata pari o inferiore a 365 giorni, a condizione che termini il 31.12;
specificano che ai fini IRES, per i periodi d’imposta chiusi anteriormente al 31.12.2020, la dichiarazione dei redditi va presentata utilizzando il mod. REDDITI 2020 (modello “vecchio”).
Anche ai fini IRAP i contribuenti con periodo d’imposta chiuso anteriormente al 31.12.2020 devono utilizzare il mod. IRAP 2020 (modello “vecchio”).
Contributo a fondo perduto c.d. “Decreto Ristori-quater” e compilazione rigo RS401
Un agente di commercio in contabilità semplificata ha percepito nel 2020 il contributo a fondo perduto previsto dall’art. 6, DL n. 157/2020, c.d. “Decreto Ristori-quater”. Nel rigo RS401 del modello REDDITI 2021 devono essere indicati, con i relativi codici, i contributi COVID-19 percepiti nel 2020.
Considerato che per il citato contributo non è previsto uno specifico codice, è corretto indicarlo con il codice “999” oppure non va indicato in tale rigo?
Contributo a fondo perduto c.d. “Decreto Ristori-quater” e compilazione rigo RS401
Un agente di commercio in contabilità semplificata ha percepito nel 2020 il contributo a fondo perduto previsto dall’art. 6, DL n. 157/2020, c.d. “Decreto Ristori-quater”. Nel rigo RS401 del modello REDDITI 2021 devono essere indicati, con i relativi codici, i contributi COVID-19 percepiti nel 2020.
Considerato che per il citato contributo non è previsto uno specifico codice, è corretto indicarlo con il codice “999” oppure non va indicato in tale rigo?
Contributo a fondo perduto c.d. “Decreto Ristori-quater” e compilazione rigo RS401
Un agente di commercio in contabilità semplificata ha percepito nel 2020 il contributo a fondo perduto previsto dall’art. 6, DL n. 157/2020, c.d. “Decreto Ristori-quater”. Nel rigo RS401 del modello REDDITI 2021 devono essere indicati, con i relativi codici, i contributi COVID-19 percepiti nel 2020.
Considerato che per il citato contributo non è previsto uno specifico codice, è corretto indicarlo con il codice “999” oppure non va indicato in tale rigo?
Contributo a fondo perduto c.d. “Decreto Ristori-quater” e compilazione rigo RS401
Un agente di commercio in contabilità semplificata ha percepito nel 2020 il contributo a fondo perduto previsto dall’art. 6, DL n. 157/2020, c.d. “Decreto Ristori-quater”. Nel rigo RS401 del modello REDDITI 2021 devono essere indicati, con i relativi codici, i contributi COVID-19 percepiti nel 2020.
Considerato che per il citato contributo non è previsto uno specifico codice, è corretto indicarlo con il codice “999” oppure non va indicato in tale rigo?
