Hai cercato: - trovate: 1066 faq
-
Pubblicata il: 16-06-2009
Società a responsabilità limitata e proroga dei versamenti
I soci di una Srl Artigiana sono interessati dalla proroga sebbene i relativi redditi non siano distribuiti ai soci?
I soci persone fisiche di una Srl artigiana posso beneficiare della proroga relativamente ai versamenti dei contributi previdenziali eccedenti il minimale a condizione che la società sia direttamente interessata all'applicazione degli studi di settore.
Pubblicata il: 16-06-2009Proroga dei versamenti ed Imposta sostitutiva rivalutazione immobili
I contribuenti soggetti alla proroga dei versamenti possono beneficiare della proroga anche dell'imposta sostitutiva per la rivalutazione degli immobili?
Trattandosi di un versamento che scaturisce da Unico 2009, sarà possibile, per i soggetti che beneficiano della proroga, effettuare il relativo versamento senza maggiorazione dello 0,4% entro il nuovo termine del 6 luglio 2009.
Pubblicata il: 16-06-2009Versamenti Unico 2009 e interessi di rateizzo
Quale risulta essere il tasso d'interesse applicabile ai versamenti rateizzati che provengono dalle imposte di Unico 2009?
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del D.M. 21.05.2009, è stato disposto il taglio degli interessi su pagamenti e rimborsi delle imposte. La vecchia misura del 6% annuo, finora richiesta dal Fisco, si abbassa al 4% annuo. Tale tasso potrà essere applicato dai pagamenti delle imposte dovute in relazione alle dichiarazioni che saranno presentate dal 01.07.2009 e, quindi, anche per i versamenti in scadenza da oggi, 16.06.2009.
Pubblicata il: 16-06-2009Proroga dei versamenti e diritto camerale
I soggetti che possono avvelersi della proroga legata agli studi di settore, possono posticipare anche il versamento del Diritto Camerale?
La risposta è positiva. I soggetti che beneficiano della proroga per gli studi di settore possono versare il diritto camerale entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto (decreto ministeriale n. 359/01 e circolare ministero dello Sviluppo economico n. 6982/07).
Pubblicata il: 10-06-2009Istanza di rimborso 10% IRAP relativa alle annualità precedenti al 2008 - Termini di presentazione dell'istanza
Si chiede di conoscere quali siano i termini di presentazione dell'istanza di rimborso del 10% dell'IRAP riferita alle annualità precedenti al 2008.
Con Provvedimento del 4 giugno u.s. è stato approvato il modello per l'istanza di rimborso dell'IRAP relativa ai periodi d'imposta antecedenti al 2008 previsto dall'art. 6, comma 3, del D.L. n. 185 del 2008. Nel citato provvedimento è previsto che il termine iniziale di presentazione dell'istanza telematica decorre dalle ore 12,00 del 12 giugno 2009 e, relativamente ai versamenti per i quali il termine dei 48 mesi cade nel periodo che va dal 29 novembre 2008 al 60° giorno successivo alla data di attivazione della procedura telematica che ne consente l'invio, entro 60 giorni alla predetta data di attivazione. Per i contribuenti, con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare, l'istanza per il rimborso dell'IRAP pagata a titolo di acconto per il 2004, con le limitazioni previste dalla circolare n. 16 del 2009, dovrà essere presentata, pertanto, a partire dalla citata data del 12 giugno ed entro i 60 giorni successivi ossia entro il 20.6.2009 al fine di evitare la prescrizione (versamenti del saldo IRPEF 2004 effettuati il 20.6.2005 e degli acconti 2004). Per i versamenti IRES / IRPEF per i quali il termine di 48 mesi cade dopo l’11.8.2009 (ossia dopo il 60° giorno successivo all’attivazione della procedura telematica), il modello va presentato entro la scadenza dei 48 mesi. Così, ad esempio, per i versamenti del saldo IRPEF 2005 effettuati il 20.6.2006 e degli acconti 2005, per i quali i 48 mesi scadono il 20.6.2010. I rimborsi spettanti in base alle istanze sono eseguiti dall’Agenzia delle Entrate secondo l’ordine cronologico di presentazione e nel rispetto dei limiti di spesa indicati fissati in € 100 milioni per il 2009. Il modello va presentato esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato. Il software dovrebbe essere rilasciato in prossimità della scadenza del 12.06.2009. Per tale motivo è stata richiesta una proroga anche in considerazione della concomitanza di tale scadenza con i dichiarativi fiscali.