Le faq fiscali

 

Hai cercato: - trovate: 1066 faq

    Pubblicata il: 19-12-2009

    Oggetto

    Interessi legali

    Domanda

    Quale sarà il tasso riferito agli interessi legali a partire dal 1° geenaio 2010?

    Risposta

    La misura degli interessi legali sarà ridotta, a partire dal 1° gennaio 2010, dal 3% all'1%. Pertanto diventerà meno onero anche il ravvedimento delle somme non versata all'Erario. Quindi fino al 31.12.2009 il tasso legale di riferimento continua ad essere il 3%; dal 1° gennaio 2010 l'1%. (articolo 1 decreto ministero dellì'Economia del 4 dicembre 2009 pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 291 del 15 dicembre 2009)

    Pubblicata il: 19-12-2009

    Oggetto

    Acconto IIVA contribuenti ex "nuove iniziative" o ex "minimi"

    Domanda

    I contribuenti che nel 2008 applicavano il "forfettino" oppure erano contribuenti minimi e che nel 2009 sono transitati nel regime iva ordinario sono tenuti al versamento dell'acconto IVA in scadenza il 28.12.2009 (il 27 è domenica)?

    Pubblicata il: 12-12-2009

    Oggetto

    Termine di annotazione della fattura d’acquisto per l'esercizio del diritto alla detrazione

    Domanda

    Qual è il termine entro il quale bisogna annotare una fattura di acquisto per effettuare la detrazione?

    Risposta

    Per stabilire entro quale termine bisogna annotare la fattura d’acquisto occorre considerare che, ai sensi del primo comma, secondo periodo, dell’articolo 19 del Dpr n. 633/1972, il diritto alla detrazione dell'imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l'imposta diviene esigibile. Il diritto alla detrazione può essere esercitato, al più tardi, con la dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui lo stesso è sorto e alle condizioni esistenti al momento della sua nascita.

    Pubblicata il: 12-12-2009

    Oggetto

    Vendita di merce in stock

    Domanda

    Quali adempimenti fiscali deve effettuare il cedente per la vendita di merce in stock?

    Risposta

    Le vendite in blocco (cd. stock) devono essere documentate dalla fattura e dal documento di trasporto progressivamente numerato, da cui risulti la natura e la quantità dei beni nonché la sottoscrizione del cessionario che attesti la ricezione dei beni stessi. Il cedente deve, inoltre, indicare soltanto nell'esemplare del documento di trasporto in suo possesso l'ammontare complessivo del costo sostenuto per l'acquisto dei beni ceduti, determinabile anche con i criteri del metodo al dettaglio o della media aritmetica ponderata.

    Pubblicata il: 12-12-2009

    Oggetto

    Detrazione fiscale per l’acquisto di un televisore

    Domanda

    Quali sono le condizioni per usufruire della detrazione fiscale del 20% per l’acquisto di un televisore?

    Risposta

    Le spese effettuate dal 7 febbraio al 31 dicembre 2009 per l'acquisto di apparecchi televisivi beneficiano della detrazione fiscale del 20% se finalizzate all'arredo di un immobile oggetto di ristrutturazione. Il contribuente che voglia fruire del nuovo beneficio fiscale deve aver eseguito tutti gli adempimenti preliminari necessari alla fruizione delle agevolazioni previsti per le ristrutturazioni edilizie che danno diritto alla detrazione del 36%. Il riconoscimento del diritto alla detrazione per l'acquisto del televisore è, pertanto, collegata agli interventi, effettuati esclusivamente su unità immobiliari residenziali, relativi a: manutenzione straordinaria (articolo 31 della legge 457/1978, lett. b); restauro e risanamento conservativo (lett. c); ristrutturazione edilizia (lett. d). La detrazione, da ripartire in 5 rate annuali di pari importo, è calcolata su di un importo massimo complessivo non superiore a 10mila euro. Il pagamento del televisore finalizzato all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione deve avvenire tramite bonifico bancario o postale da cui risultino la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che paga e il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.