Hai cercato: - trovate: 1066 faq
-
Pubblicata il: 17-12-2013
Assegnazione ai soci di terreno non edificabile
Una srl ha intenzione, prossimamente, di assegnare ai soci un terreno non edificabile. Tale operazione sconta l’IVA (22%)?
La risposta è negativa. Come previsto dall’art. 2, comma 2, n. 6), DPR n. 633/72 costituiscono cessioni di beni anche le assegnazioni ai soci “a qualsiasi titolo da società di ogni tipo e oggettoâ€. Posto che l’assegnazione ai soci costituisce un’operazione rilevante ai fini IVA, nel caso di specie va comunque considerato che, ai sensi del comma 3, lett. c) del citato art. 2, sono espressamente escluse dal campo di applicazione dell’IVA le cessioni che hanno ad oggetto terreni, che, sulla base delle vigenti disposizioni, non sono utilizzabili per finalità edificatorie. L’assegnazione dovrà quindi scontare l’imposta di registro.
Pubblicata il: 19-11-2013Contribuente cessato e comunicazione clienti-fornitori
Una ditta individuale ha cessato l’attività a fine 2012. È obbligata a presentare la comunicazione clienti-fornitori? Se sì, entro quale termine?
Tra i soggetti esclusi dall’obbligo di presentazione della comunicazione clienti-fornitori non si riscontrano le ditte cessate in corso d’anno. Di conseguenza per il contribuente in esame è necessario provvedere all’invio della comunicazione. A tal fine, per individuare il termine di presentazione, si ritiene di poter fare riferimento alla periodicità di liquidazione dell’IVA adottata dallo stesso nel 2012. Tuttavia, considerata la “tolleranza†recentemente concessa è possibile effettuare l’adempimento entro il 31.1.2014.
Pubblicata il: 19-11-2013Giornalaio-tabaccaio senza partita IVA e comunicazione clienti-fornitori
Le edicole che vendono solo giornali e tabacchi non in possesso della partita IVA devono inviare lo spesometro?
La risposta è negativa. Come espressamente disposto dal punto 1 del Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 2.8.2013, n. 94908, “sono obbligati alla comunicazione di cui all'articolo 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 … i soggetti passivi ai fini dell'imposta sul valore aggiunto che effettuano operazioni rilevanti ai fini dell'imposta …â€.
Pubblicata il: 19-11-2013Ricevuta fiscale albergo incassata in 2 tranches e comunicazione clienti-fornitori
Un albergo ha emesso, per un soggiorno, una ricevuta fiscale per un importo di circa € 4.000. Il cliente ha pagato il servizio in 2 tranches, ciascuna di importo inferiore al limite di € 3.600. Tale operazione va indicata nello spesometro?
La risposta è positiva. Secondo quanto disposto dall’art. 21, DL n. 78/2010 “per le sole operazioni per le quali non è previsto l'obbligo di emissione della fattura la comunicazione telematica deve essere effettuata qualora le operazioni stesse siano di importo non inferiore ad euro 3.600â€, comprensivo di IVA. Dovendo fare riferimento all’operazione unitariamente considerata, il pagamento in più tranches del corrispettivo in importi inferiori al predetto limite non rappresenta un elemento di esclusione dalla comunicazione.
Pubblicata il: 19-11-2013Fornitura di gas per riscaldamento e comunicazione clienti-fornitori
La fornitura di gas per riscaldamento effettuata tramite un bombolone va ricompresa nella comunicazione clienti-fornitori ovvero, in quanto oggetto di comunicazione all’Anagrafe tributaria,può essere esclusa?
Sono escluse dalla comunicazione clienti-fornitori, tra l’altro, le operazioni che costituiscono oggetto di comunicazione all’Anagrafe tributaria ex art. 7, DPR n. 605/73. In particolare, il comma 5 del citato art. 7 richiama i contratti di cui alla lett. g-ter) del comma 1 dell’art. 6, DPR n. 605/73, ossia i contratti di somministrazione di energia elettrica, di servizi di telefonia, fissa, mobile e satellitare, di servizi idrici e del gas, relativamente agli utenti. Si ritiene che l’operazione in esame sia da ricomprendere nella comunicazione clienti-fornitori in quanto la stessa non rientra tra quelle per le quali è prevista la comunicazione all’Anagrafe tributaria da parte del fornitore.