AGGIORNAMENTI NORMATIVI PER I MERCATI ASIATICI

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Gli ultimi sviluppi normativi nei mercati asiatici introducono importanti novità per operatori ed esportatori.

In Armenia vengono semplificate le procedure di importazione per merci provenienti da specifici Paesi, con vincoli sul riutilizzo nell’Unione EuroAsiatica.

In India slitta al 2026 l’entrata in vigore di una nuova regolamentazione tecnica per macchinari ed apparecchiature elettriche.

Infine, Singapore e Rotterdam rafforzano la cooperazione per rendere più sostenibile e digitale il corridoio marittimo che li collega. Di seguito il dettaglio:

 

Armenia – Semplificazione norme sulle importazioni

 

E’ stata adottata dal governo Armeno una procedura semplificata di ingresso per le merci in arrivo da UE, Svizzera, Norvegia, Corea del Sud, Stati Uniti, Giappone e Regno Unito, che esenta gli esportatori dalla presentazione della certificazione secondo gli standard dell’Unione EuroAsiatica, con la condizione minima che le merci siano conformi ai limiti ammissibili di sostanze ritenute nocive in Armenia e UEE. Si segnala che per tali merci in ingresso, vige il divieto di riesportazione nell’Unione EuroAsiatica, salvo ottenimento successiva certificazione di conformità.

 

 

India – Posticipato avvio nuova regolamentazione tecnica

 

Il Governo Indiano ha posticipato al 01 settembre 2026 l’entrata in vigore della regolamentazione tecnica “Machinery and Electrical Equipmet Safety”, inizialmente prevista per il 28 agosto p.v..

Si ricorda che secondo tale regolamentazione, sia i produttori locali che gli esportatori in India di talune tipologie di macchinari e apparecchiature elettriche, tessili e sistemi di automazioni non ancora soggetti ad altre regolamentazioni tecniche, dovranno ottenere la conformità secondo lo “Schema X” della certificazione obbligatoria del Bureau of Indian Standards (BIS), che prevede la classificazione secondo tre diversi standard di sicurezza elettrica o meccanica. Il mancato recepimento della nuova regolamentazione comporterà automaticamente il blocco delle merci in dogana e il divieto di ingresso nel Paese.

 

 

Singapore – Nuovo accordo di cooperazione con il Porto di Rotterdam

 

E’ stato firmato tra l’Autorità marittima e portuale di Singapore e il Porto di Rotterdam un accordo di cooperazione mirato a sviluppare il corridoio marittimo verde e digitale Rotterdam-Singapore nato nel 2022. L’accordo ha lo scopo di promuovere in ambo le parti l’utilizzo di soluzioni per efficientare la movimentazione e i flussi di merci sulla rotta marittima Rotterdam-Singapore, e di strumenti digitali per semplificare le procedure di autorizzazione e sdoganamento portuale.

 

Per informazioni e dettagli vi invitiamo a contattare il nostro Ufficio dedicato all’Internazionalizzazione ai seguenti recapiti:

031 316.248 – internazionalizzazione@confartigianatocomo.it

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy