F-GAS: LIMITI GWP<150, COSA SIGNIFICA PER TECNICI E AZIENDE

Costruzioni - Impianti

La revisione del regolamento F-Gas (Regolamento (UE) 2024/573), entrata in vigore lo scorso anno, rappresenta un passo significativo verso la riduzione delle emissioni di gas fluorurati a effetto serra (gas fluorurati) nell`Unione Europea.

Ecco un riepilogo dei principali cambiamenti e delle implicazioni:

Obiettivi e Scadenze:

· Riduzione graduale:

o   L`obiettivo principale è una drastica riduzione dei gas fluorurati disponibili sul mercato dell`UE, con una tabella di marcia che prevede tagli progressivi fino al 2050.

o   L`obiettivo finale è la neutralità climatica entro il 2050, in linea con il Green Deal europeo.

· Divieti specifici:

o   Sono previsti divieti di commercializzazione per diverse categorie di prodotti contenenti gas fluorurati, con scadenze specifiche a partire dal 2027.

o   Ad esempio, dal 2027 sarà vietato l`uso di gas refrigeranti con GWP (Global Warming Potential) >150 in pompe di calore monoblocco e condizionatori d`aria di piccole dimensioni.

o   Dal 1 gennaio 2025: vietato l`utilizzo di F-GAS con GWP maggiore di 2.500 per la manutenzione di apparecchi di refrigerazione.

o   Dal 1 gennaio 2026: sarà vietato l`utilizzo di F-GAS con GWP maggiore di 2.500 per la manutenzione di apparecchi di condizionamento d`aria e di pompe di calore.1

o   L`eliminazione totale degli HFC è prevista per il 2050.

· Quote di immissione sul mercato:

o   Vengono introdotte nuove quote per l`immissione sul mercato di idrofluorocarburi (HFC), con una riduzione significativa rispetto ai livelli precedenti.

Implicazioni per il Settore:

· Transizione verso alternative:

o   Le aziende dovranno accelerare la transizione verso l`utilizzo di refrigeranti alternativi a basso GWP, come i refrigeranti naturali (CO2, idrocarburi, ammoniaca).

o   Questo richiederà investimenti in nuove tecnologie e attrezzature.

· Formazione e competenze:

o   I tecnici del settore dovranno acquisire competenze specifiche per la gestione dei nuovi refrigeranti, che spesso presentano caratteristiche diverse in termini di infiammabilità, tossicità e pressione di esercizio.

o   La formazione sarà fondamentale per garantire la sicurezza e l`efficienza degli impianti.

· Aumento dei costi:

o   È probabile che i costi dei refrigeranti ad alto GWP aumenteranno a causa della loro progressiva eliminazione, mentre i costi delle alternative potrebbero diminuire con l`aumento della produzione e della domanda.

Punti chiave:

· La revisione mira a rafforzare la regolamentazione dei gas fluorurati e ad accelerare la transizione verso alternative sostenibili.

· Le aziende e i professionisti del settore dovranno adattarsi rapidamente ai cambiamenti per rispettare le nuove normative.

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy