Lo Spazio Artigiano



CELEBRAZIONE TRAGUARDI AZIENDALI

RADICI PROFONDE, VISIONE APERTA:

L’IMPEGNO ARTIGIANO CHE PLASMA IL FUTURO DEL COMASCO

Il tessuto imprenditoriale di Confartigianato Imprese Como si distingue per la straordinaria longevità e l`eccellenza delle sue aziende, realtà che hanno saputo onorare la tradizione artigiana trasformandola in innovazione. Celebriamo i traguardi raggiunti da alcune delle nostre associate, vere e proprie testimonianze di come la passione, la maestria manuale e la responsabilità continuino a essere i motori del successo.

 

Colombo Leopoldo: oltre 70 anni di passione nautica

Sulle sponde del Lago di Como, il Cantiere Nautico Colombo Leopoldo celebra oltre 70 anni di storia, una tradizione iniziata nel 1943 dal fondatore Leopoldo Colombo, che a soli 12 anni era già apprendista presso il cantiere Cranchi.

Questa impresa è la dimostrazione che il valore artigiano non teme il tempo, ma anzi lo utilizza per affinare le competenze. Il fondatore Leopoldo è stato insignito del prestigioso titolo di `Pioniere della Nautica` nel 1999, mentre suo figlio maggiore, Giorgio, è oggi riconosciuto come `Maestro D’Ascia`, una qualifica che lo pone tra i soli due costruttori a detenerla sul Lago di Como.

Oggi, Giorgio e Roberto portano avanti l`eredità paterna, supportati dal nipote Giovanni che lavora nell`impresa di famiglia dal 2008. La loro maestria si esprime nella costruzione e nel restauro di imbarcazioni in legno, ma anche nell`uso di nuove tecnologie ad alta precisione, come la macchina a controllo numerico (CNC) per il taglio del legno, unendo così tradizione e innovazione. Questo impegno per l`eccellenza è confermato dai numerosi successi sportivi dei loro Dinghy 12p, vincitori di Campionati Italiani e World Cup, e dal riconoscimento speciale ottenuto nel 2008 per la qualità nel settore del legno e metalli preziosi in Lombardia.

 

L’ARTE DEL FERRO CHE RESISTE AL TEMPO: FABBRO BUTTI GUIDO SNC E LA FER

L`arte della lavorazione del ferro è un altro pilastro della maestria comasca, incarnata da due aziende che hanno superato il traguardo dei quarant`anni.

Fabbro Butti Guido snc: 45 anni di bellezza e sicurezza

Nata nel 1975 per opera di Guido Butti, la Fabbro Butti Guido snc celebra oltre 45 anni di passione nel creare col ferro, con l`obiettivo di rendere le case più sicure e belle. L’azienda ha saputo evolversi mantenendo salde le sue radici artigiane: dal 2000, i fratelli Carlo e Laura hanno raccolto il testimone, introducendo un`impronta dinamica e giovane pur conservando la storica maestria artigiana.

La loro mission aziendale è chiarissima: attraverso la manualità artigiana e l’uso congiunto di macchinari classici e moderni, trasformano l`anonima barra di ferro in oggetti di raffinata bellezza che impreziosiscono gli edifici e li proteggono. L`impronta artigianale garantisce che ogni prodotto risulti unico, grazie alla cura di ogni singolo dettaglio e ai continui controlli in fase di produzione, supportati da numerose certificazioni.

LA FER dei F.lli Ramaioli: lo spirito dei fondatori verso il futuro

LA FER nasce ufficialmente nel 1975, ma le sue radici affondano nel 1960, quando i fondatori Ferrino, Giuliano e Silvano Ramaioli si recarono in Brianza dalle Marche per apprendere l’arte del ferro nelle botteghe canturine.

Questa lunga gavetta è la base della filosofia aziendale attuale: fare impresa con passione e responsabilità. La seconda generazione – Barbara, Giovanni e Andrea Ramaioli – opera oggi con lo spirito dei fondatori e una visione fortemente orientata al futuro. La qualità non è vista come un caso, ma come il risultato di una tensione costante al miglioramento (Andrea Ramaioli). Grazie alla stretta sinergia tra i membri della famiglia e il prezioso contributo di uno staff tecnico e di produzione qualificato, LA FER continua a garantire la massima soddisfazione del cliente, consolidando un expertise e un know-how di alto profilo professionale.

 

CAR TV di Pavan Claudio: l’eccellenza tecnica in evoluzione

Infine, celebriamo i 45 anni di attività della CAR TV di Pavan Claudio. Il nome stesso dell`azienda è l`acronimo di `Centro assistenza radio televisioni,` spiegando chiaramente il settore di competenza.

Claudio Pavan, che ricopre anche il ruolo di presidente della Federazione Impianti, porta avanti con grande dedizione un aspetto tecnico fondamentale: la conoscenza e l`applicazione delle norme tecniche. La corretta distribuzione dei segnali e il rispetto delle condizioni installative sono infatti cruciali per ottenere l`agibilità negli edifici. L’impegno della CAR TV si riflette nell`idea di laboratorio, un luogo vivo che `continua a evolversi` pur mantenendo le radici sul passato. Claudio Pavan sottolinea inoltre l`importanza della collaborazione e della fusione dei saperi, elemento chiave che ha garantito la continuità aziendale, anche grazie al prezioso contributo del dipendente e cugino Ilario, che ha appreso il lavoro con la stessa passione del fondatore.

 

Queste storie di successo non sono semplici cronache di anni trascorsi, ma il ritratto vivido di un impegno artigiano che prosegue nel tempo. La capacità di mantenere la tradizione, accogliendo al contempo l`innovazione e il passaggio generazionale, rende queste aziende un modello di eccellenza per tutto il comparto artigiano di Confartigianato Imprese Como.

Raccontaci anche tu la tua storia aziendale, saremo onorati di valorizzarla.

Scrivi a categorie@confartigianatocomo.it


A cura di Colombini Federica
Responsabile Area Categorie