L’energia non deve più essere un costo che frena le imprese, ma una leva per competere e crescere. È questo il messaggio lanciato dal Presidente nazionale Marco Granelli durante la 21° edizione della Scuola di Alta Formazione “Energies & Transition - Confartigianato High School”, svoltasi dal 1° al 3 ottobre a Chia (Cagliari).
Un evento di grande rilievo per tutto il Sistema Confartigianato, organizzato in collaborazione con i Consorzi energia Caem, CEnPI - Confartigianato Energia e Multienergia, che ha visto riuniti dirigenti associativi, esperti del settore, rappresentanti istituzionali e giornalisti. Anche Confartigianato Como era presente, portando la voce delle imprese artigiane del territorio e condividendo le esperienze concrete legate al caro energia e alla transizione energetica.
Tre giorni di confronto sul futuro dell’energia
La High School ha offerto tre giorni di confronto ad alto livello. Dopo i saluti di Giacomo Meloni (Presidente Confartigianato Sardegna) e dello stesso Granelli, i lavori, moderati da Carlo Piccinato Coordinatore di Confartigianato Imprese Sostenibili e Loris Rui Direttore del Consorzio CAEM, hanno toccato i temi più urgenti: dalle dinamiche geopolitiche alla sostenibilità, dalle tecnologie emergenti agli strumenti fiscali e regolatori necessari per una transizione equa e accessibile anche alle piccole imprese.
Il dibattito ha visto la partecipazione di personalità di spicco come Lapo Pistelli Director Public Affairs di ENI, Vittorio Emanuele Parsi professore di relazioni internazionali, il senatore Matteo Renzi senior advisor del Tony Blair Institute for Global Change, Giovanna Botteri e Marco Frittella, entrambi affermati giornalisti, che hanno tracciato uno scenario in rapida evoluzione, in cui l’Italia deve agire con decisione per garantire approvvigionamenti stabili e prezzi competitivi.
Innovazione e nuove tecnologie
Accanto al tema della sostenibilità, grande spazio è stato dato alle nuove tecnologie. Luca Mastrantonio (Enel) ha presentato i progressi dei reattori nucleari modulari SMR, mentre il Presidente del GSE, Paolo Arrigoni, ha ribadito il ruolo strategico delle energie rinnovabili nella decarbonizzazione dei processi produttivi.
Il secondo giorno ha visto un confronto con le istituzioni: il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica On. Gilberto Pichetto Fratin e l’On. Alberto Gusmeroli hanno discusso con i partecipanti le politiche energetiche e industriali. Parallelamente, gli interventi di ricercatori come Lucia Votano, Piero Martin, Federico Testa e Maurizio Delfanti hanno sottolineato l’importanza di collegare ricerca scientifica e impresa per ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi, senza penalizzare la competitività delle PMI.
I Consorzi energia come punto di riferimento
Un ruolo centrale all’evento è stato svolto dai Consorzi energia del Sistema Confartigianato ovvero Caem, C.En.P.I. e Multienergia, con i rispettivi presidenti Gianluca Cavion, Daniele Riva e Fabrizio Campaioli che hanno illustrato i risultati concreti raggiunti per supportare le imprese. Grazie alla forza aggregativa dei Consorzi, le piccole imprese possono affrontare il mercato dell’energia in condizioni migliori e con strumenti più efficaci.
Il caro energia: una sfida reale per le PMI
I numeri presentati da Confartigianato mostrano chiaramente la pressione che le imprese artigiane stanno vivendo: dal 2021, i prezzi di elettricità, gas e combustibili sono aumentati del 49,8%, contro un’inflazione generale del 17%. Nel solo 2024, le piccole imprese italiane hanno sostenuto una spesa per l’elettricità pari a 8,8 miliardi di euro, con un extracosto di 1,6 miliardi rispetto ai competitor europei. Il peso del prelievo fiscale, superiore del 117% rispetto alla media UE, colpisce in modo particolare proprio le micro e piccole imprese, spesso protagoniste della transizione green nei territori.
Granelli: regole eque e interventi strutturali
Nel suo intervento, Marco Granelli ha sottolineato che non può esserci vera sostenibilità ambientale senza equilibrio economico. “Le nostre imprese non chiedono privilegi, ma regole chiare ed eque – ha spiegato –. Oggi chi consuma meno paga di più, e questo paradosso va corretto”.
Per affrontare il problema in modo strutturale, Granelli ha indicato la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento, sostenere le rinnovabili, sviluppare l’idrogeno e investire nella ricerca sul nucleare di nuova generazione. Un impegno che Confartigianato e i Consorzi energia intendono portare avanti, accompagnando le imprese in un percorso di innovazione, efficienza e competitività.
Le reazioni delle istituzioni e degli esperti
Il Ministro On. Pichetto Fratin ha annunciato che il nuovo Decreto Energia conterrà misure per ridurre il divario tra i prezzi italiani e quelli europei, rilanciando la visione strategica sull’idrogeno e riconoscendo la necessità di interventi graduali e coordinati.
L’economista Carlo Cottarelli ha sottolineato che ridurre la tassazione energetica richiede scelte sulla spesa pubblica, mentre Stefano Besseghini, presidente ARERA, ha evidenziato l’importanza di bollette più trasparenti, strumenti di confronto chiari e indicatori comprensibili per le PMI.
Un messaggio del Vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani ha infine ricordato l’importanza di una transizione pragmatica e tecnologicamente neutrale, sostenendo le imprese con semplificazione, sburocratizzazione e supporto all’export.
Verso la Settimana dell’Energia e della Sostenibilità
La High School di Cagliari rappresenta solo una tappa del percorso che Confartigianato Imprese Sostenibili dedica nel 2025 alla sostenibilità. Dopo il Forum di giugno, il prossimo appuntamento è con la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, dal 20 al 25 ottobre, con eventi in tutta Italia e un’inaugurazione a Milano il 13 ottobre.
Un’occasione concreta, anche per Confartigianato Como e le imprese artigiane associate, per partecipare attivamente alla transizione energetica, trasformando l’energia da costo a opportunità, rafforzando la competitività del nostro territorio.

A cura di Puricelli Raffaella
Responsabile Area Innovazione tecnica e Utilities