Grande partecipazione e interesse per il convegno sulla sicurezza e gestione della navigazione lariana, che si è svolto lo scorso 13 marzo presso l’Auditorium Giuseppe Scacchi della CCIAA Como-Lecco.
L`evento, organizzato da Confartigianato Imprese Como e CNA del Lario e della Brianza, con il contributo della Camera di Commercio Como-Lecco e il sostegno della Prefettura di Como, ha visto la presenza di istituzioni, esperti del settore e operatori della nautica e ha rappresentato un momento di confronto costruttivo tra Istituzioni e operatori.
Dopo i saluti istituzionali delle figure istituzionali presenti, tra cui in apertura dei lavori, il Presidente di Confartigianato Imprese Como Roberto Galli, si sono susseguiti interventi di esperti che hanno affrontato le principali problematiche legate alla mobilità acquea e alla regolamentazione della nautica da diporto.
Tra le tematiche trattate la presentazione del Gruppo di Lavoro Nautica Lariana a cura della CCIAA di Como – Lecco con le proposte concrete per Regione Lombardia.
Confartigianato Imprese Como, con il proprio rappresentante Alfonso Morisieri, si è occupata di prospettive per il miglioramento della mobilità acquea e di soluzioni per il settore nautico.
La Guardia Costiera rappresentata da Massimiliano Quinto – Tenente di Vascello (CP) – Vice Capo Nucleo Mezzi Navali G.C. Lago di Garda è intervenuta sulla sicurezza della navigazione, con dati statistici sugli interventi effettuati e sulle criticità riscontrate.
A cura della Guardia di Finanza e del Ten. Col. t. ISSMI Paolo Zottola, Comandante del Reparto Operativo Aeronavale - Guardia di Finanza di Como
un focus sugli aspetti fiscali relativi alla locazione e al noleggio nella nautica da diporto, con particolare attenzione al contrasto dell’evasione fiscale.
Andrea Menin, direttore U.O. Logistica, Navigazione, Ispettorati di porto e Pianificazione - Regione Veneto si è occupato invece di strategie e best practices per la sicurezza e la gestione della navigazione nelle acque interne.
Il convegno si è concluso con un dibattito aperto tra operatori del settore e rappresentanti delle Istituzioni, durante il quale sono emerse proposte e soluzioni per una gestione più efficiente e sicura della navigazione sul Lago di Como.
L’evento si è chiuso con un momento conviviale, che ha favorito ulteriori scambi di idee tra i partecipanti.
La grande affluenza e l`interesse suscitato dimostrano quanto il tema della sicurezza e della regolamentazione della navigazione lariana sia di primaria importanza per il territorio.
A cura di De Vivo Fiorenzo